
Blue Monday, cos'è e (alcuni) degli addii più tristi del calcio. FOTO
Oggi è il Blue Monday 2022, il giorno più triste dell’anno. Nel calcio spesso la tristezza è legata agli addii di bandiere e simboli. Da dove nasce questo termine? E quali sono stati quelli più sentiti degli ultimi anni?

COSA VUOL DIRE BLUE MONDAY? - La nascita risale al 2005, l'ideatore lo psicologo britannico Cliff Arnall dell’Università di Cardiff. Pur senza alcuna valenza scientifica, il terzo lunedì di gennaio viene ormai da molti anni indicato come giorno più triste dell'anno. Vacanze ormai passate, vacanze future ancora lontane. Buio e freddo. Quella sensazione di smarrimento che il tifoso di calcio ha vissuto più di una volta.

MILAN, L'ADDIO DI INZAGHI, NESTA, GATTUSO E SEEDORF - Tutti in un solo colpo. Un colpo al cuore dei tifosi rossoneri. Prima dell'ultima di campionato col Novara nel 2012 salutano tanti simboli dell'era recente del Milan.

INTER, L'ADDIO DI MATERAZZI A MOURINHO - 22 maggio 2010, l'Inter torna campione d'Europa oltre quarant'anni dopo l'ultima volta. Il condottiero è José Mourinho, che la stessa sera dà l'addio accettando la sfida Real. Immagini note: la macchina che sfila, José la ferma, scende, l'abbraccio con Marco Materazzi tra le lacrime.

L'ADDIO DI CASILLAS AL REAL - Altra conferenza bagnata dalle lacrime, quella dello storico portiere per l'addio ai blancos.

LA NAZIONALE E LA FINALE DEL 1994 - Ma la tristezza del calcio, si sa, è legata anche alle sconfitte. Alcune lacrime ci hanno unito tutti, come quelle della finale del Mondiale 1994. L'immagine è quella di Roberto Baggio impietrito dopo quell'ultimo rigore calciato alto nel cielo americano.

LA FINALE DI EURO 2000 CON LA FRANCIA - Il pareggio di Wiltord al 90' con quella palla in mezzo alle gambe di Nesta e sotto la mano di Toldo. Il Golden gol. Altre lacrime azzurre.

LE LACRIME DEL BRASILE DOPO IL 7-1 - Mondiale 2014, quello giocato in casa. Quello del Mineirazo con la Germania. La tristezza nella foto del celebre tifoso verdeoro con la coppa, scomparso nel 2015.

LE LACRIME DI CR7 NELLA FINALE DI EURO 2016 - Nello scatto precedente Ronaldo consolava Salah. Il portoghese conosceva quella sensazione: al 25' della finalissima dell'Europeo 2016 tra Portogallo e Francia era stato costretto a uscire per infortunio. Il resto è storia: praticamente vice Ct di Santos per il resto del match. Eder game winner e coppa vinta.