
Coccodrilli e stadi galleggianti, i campi da calcio più strani del mondo
Stadi curiosi, assurdi o sorprendenti in giro per il mondo. Coccodrilli, montagne, impianti galleggianti, opere d'arte, Simpson e fortezze medioevali, ce n'è davvero per tutti i gusti: li avevate mai visti?

TIMSAH ARENA (Bursa, Turchia)
Lo stadio di casa del Bursaspor è niente di meno che... un coccodrillo. Inaugurato nel 2015, l'impianto ha una capacità di 43.877 posti a sedere ed ospita le partite del club turco

WORLD GAMES STADIUM (Kaohsiung, Taiwan)
Non c’è solo la forma che lo rende particolare: l’aspetto rimanda a un drago, ma la vera scoperta sta nel materiale utilizzato, perché nella costruzione dell’impianto che ospita le partite della Nazionale sono stati utilizzati quasi 9mila pannelli solari che alimentano interamente lo stadio

ESTADIO MUNICIPAL (Braga, Portogallo)
Ha due tribune laterali ma nessuna curva, su uno dei due lati ecco la celebre montagna. Ci gioca lo Sporting Braga e ospita 30mila posti a sedere

VICTORIA STADIUM (Gibilterra)
Sormontato da un'enorme roccia, ospita dal 2019 le partite della Nazionale di Gibilterra

STADIO GOSPIN DOLAC (Imotski, Croazia)
Stadio sì, anche se non proprio nelle forme in cui siamo abituati. Ha una capienza di 4mila posti a sedere, ma quello che certamente colpisce più di ogni altra cosa è il panorama circostante

THE FLOAT (Marina Bay, Singapore)
Uno degli stadi più incredibili, campo galleggiante con una tribuna da 30mila posti. Avevate mai visto qualcosa del genere? Qui si tengono anche concerti ed eventi

ADIDAS FUTSAL PARK (Tokyo, Giappone)
E che dire di questo? D'accordo, si gioca a calcetto e non in 11. Ma avete mai palleggiato a quell'altezza?

COLLEGIO SAN GIUSEPPE (Torino, Italia)
Con le dovute proporzioni anche in Italia abbiamo un campo su un "rooftop": ci giocano i ragazzini

STADIO HERNANDO SILES (La Paz, Bolivia)
Immortalato dall'alto: davvero mozzafiato!

AVIVA STADIUM (Dublino, Irlanda)
Forme sinuose e classe da vendere, stadio così chiamato per ragioni di sponsorizzazione. Con oltre 50mila posti a sedere ospita le gare casalinghe della Nazionale irlandese di calcio e rugby oltre al Leinster Rugby. A livello di capienza degli spalti ed estensione della struttura è il secondo impianto della capitale irlandese dopo il Croke Park. Nel 2011 fu anche teatro della finalissima di Europa League, vinta dal Porto nel derby tutto portoghese contro il Braga

STADIO MATMUT-ATLANTIQUE (Bordeaux, Francia)
Inaugurato come Nouveau Stade de Bordeaux, è stato costruito in occasione degli Europei del 2016 in Francia. Con una capienza di circa 42.115 posti a sedere, ospita le partite del Bordeaux. Forma squadrata, grande eleganza e una vista dall'alto mozzafiato. La costruzione è iniziata il 4 novembre del 2012 ed è costata circa 168 milioni di euro prima dell’inaugurazione nel maggio 2015

MMABATHO STADIUM (Mafikeng, Sudafrica)
A guardarlo bene sembra di essere in un dipinto di Escher, con le sue costruzioni impossibili e fuorvianti. In realtà esiste davvero. Ha 60mila posti a sedere e un’architettura molto particolare: la particolarità sta infatti nelle tribune, disposte quasi l'una sopra l'altra, tutte orientate verso il punto centrale posto in proiezione della linea di centrocampo

HENNINGSVAER STADIUM (Norvegia)
Si trova nel villaggio delle Isole Lofoten, a poca distanza dal Circolo Polare Artico e… lascia a bocca aperta

TOFTIR STADIUM (Isole Far Oer)
Non l’unico impianto curioso nel Paese…

EIDI STADIUM (Isole Far Oer)
Immerso nel verde (e nell'acqua) e tra i campi più ventosi di tutto il mondo

TASIILAQ STADION (Groenlandia)
Non male questo campo: forse un po' secco, per avere così tanta acqua intorno…

DESERTO #1 (Australia)
Un campo desertico in Australia, immortalato su Flickr

DESERTO #2 (Marocco)
Qui invece siamo in Marocco, ambientazione alla Marrakech Express.
"Tutto a posto ragazzi, Italia-Marocco, ce la giochiamo a calcio. Si arriva ai dieci".
"Ma sei scemo?"

PUCKELBOLL (Stoccolma, Svezia)
Quanto dev'essere difficile giocarci? Più che un terreno di gioco è un'opera dell'artista Johan Ferner Stroem: è pieno di buche e irregolarità che rappresentano "il complicato schema di gioco della vita". E vogliamo parlare delle porte?

HACKNEY (Londra, Inghilterra)
"Ci vediamo al campo". Sì, ma quale? Qui ci si può confondere davvero

LINDO (Rodi, Grecia)
Un panorama completamente diverso: casette bianche sullo sfondo e pallone pronto a finire in acqua

EX TRAMPOLINO OLIMPICO (Cortina d'Ampezzo, Italia)
L'impianto olimpico è chiuso da tempo, ma che dire di un campo da calcio al termine di una pista di salto con gli sci? Fascino della montagna

CAMPO TAORMINA (Messina, Italia)
Sempre in Italia, ma con uno sfondo completamente diverso

CAMPO GERINI (Roma, Italia)
Si trova nella Capitale proprio sotto l'acquedotto, costruito nel 1587 per volere di Papa Sisto V

CAMPETTO (Rio de Janeiro, Brasile)
Uno dei tanti campetti delle favelas cittadine: poverissimo, ma con un fascino unico

TAVARES BASTOSA (Rio de Janeiro, Brasile)
Festa di colori e una passione infinita per il calcio

ALGOMERADO DA SERRA (Belo Horizonte, Brasile)
I bambini giocano in questa baraccopoli, dove il terreno di gioco è disegnato con la vernice sulla strada: tutto, purché si giochi

CAMPETTO (Afghanistan)
Due bambini giocano in un campo abbandonato, un misto tra il deserto e le montagne innevate

BRERETON TOWN (Inghilterra)
Decisamente meno romantico, situato esattamente sotto la centrale a carbone di Rugeley. Ma potrebbe sembrare anche la Springfield dei Simpson

STADIO JANGUITO MALUCELLI (Curitiba, Brasile)
Ecco l'impianto eco-compatibile. Siamo in Brasile e ha una capienza di 6mila spettatori. La costruzione è famosa in tutto il mondo per essere interamente "verde": le gradinate sono infatti scavate nel terreno e ogni componente dello stadio è stato costruito senza l’uso di cemento

STADIO IGRALISTE BATARIJA (Trogir, Croazia)
La particolarità è la sua posizione vicino a due monumenti: il castello di Kamerlengo e la Torre di San Marco. L’impianto è costruito all’interno di una fortezza medievale e le mura fanno da contorno allo stadio stesso. Qui ci gioca l'HNK Trogir