
Expected Goals, la classifica dei giocatori in Europa
L'analisi degli "expected goals" rivela quali sono i giocatori in Europa con più occasioni: tra i "top" attaccanti si piazza anche Abraham, incredibile lo scarto tra primo e secondo. Dal confronto con i gol effettivi (esclusi i rigori), poi, si ha un indice del "cinismo" dei giocatori (dati Opta)

COSA SONO GLI EXPECTED GOALS (xG)?
In un calcio che sempre più si rivolge all'analisi delle statistiche, negli ultimi anni si sente parlare spesso di "expected goals" (detti anche "xG"): si tratta della misura della probabilità che ha un determinato tiro di essere trasformato in gol. Un numero (in una scala da 0 a 1) basato su un modello matematico (frutto dell'analisi di oltre 300.000 tiri effettuati) che tiene conto di tantissime variabili: posizione, tipo di assist, con che parte del corpo è stato effettuato...

Di conseguenza, gli xG possono diventare per un singolo giocatore o per una squadra un indice del rendimento e della pericolosità. Un alto numero di expected goals significa infatti che le occasioni vengono create: il fatto che vengano o meno tramutate in rete dipende poi da fattori come lucidità, sfortuna, bravura dei portieri avversari o quello che in un attaccante chiamiamo "cinismo".
Esclusi i rigori, ecco gli attaccanti con più xG in Europa, e il raffronto con i gol effettivamente segnati (dati Opta)

20) LEROY SANE' (Bayern Monaco)
- expected goals: 10.5
- gol effettivi: 7

18) LAUTARO MARTINEZ (Inter)
- expected goals: 11.2
- gol effettivi: 11

18) MARTIN TERRIER (Rennes)
- expected goals: 11.2
- gol effettivi: 15

17) DUSAN VLAHOVIC (Juventus)
- expected goals: 11.4
- gol effettivi: 16

16) VINICIUS JUNIOR (Real Madrid)
- expected goals: 11.6
- gol effettivi: 14

14) EDIN DZEKO (Inter)
- expected goals: 12.7
- gol effettivi: 12

14) CIRO IMMOBILE (Lazio)
- expected goals: 12.7
- gol effettivi: 15

13) PATRICK SCHICK (Bayer Leverkusen)
- expected goals: 12.8
- gol effettivi: 19

11) CHRISTOPHER NKUNKU (Lipsia)
- expected goals: 12.9
- gol effettivi: 14

11) CRISTIANO RONALDO (Manchester United)
- expected goals: 12.9
- gol effettivi: 10

10) HARRY KANE (Tottenham)
- expected goals: 13.0
- gol effettivi: 10

9) KARIM BENZEMA (Real Madrid)
- expected goals: 13.3
- gol effettivi: 17

8) DIOGO JOTA (Liverpool)
- expected goals: 13.4
- gol effettivi: 13

7) GAETAN LABORDE (Rennes)
- expected goals: 13.7
- gol effettivi: 12

6) ANTHONY MODESTE (Colonia)
- expected goals: 14.9
- gol effettivi: 15

5) KYLIAN MBAPPE' (Psg)
- expected goals: 15.0
- gol effettivi: 13


4) TAMMY ABRAHAM (Roma)
- expected goals: 15.3
- gol effettivi: 13

I numeri di Abraham somigliano a quelli di Mbappé, anche se con molti meno tiri tentati (102 a 81). Gli xG sono leggermente superiori a quelli effettivamente realizzati, indice del fatto che entrambi potrebbero segnare ancora di più, sfruttando al meglio tutte le occasioni che capitano loro. L'alto numero di xG, poi, rispecchia la capacità di creare in generale, da parte di Psg e Roma, mettendo i loro attaccanti nelle condizioni di concludere

3) SADIO MANE' (Liverpool)
- expected goals: 15.9
- gol effettivi: 12


2) MOHAMED SALAH (Liverpool)
- expected goals: 16.0
- gol effettivi: 15

Significativo anche il fatto che il Liverpool piazzi due giocatori sul podio di quelli con più xG in Europa. I Reds non solo creano tantissimo, ma lo fanno per due giocatori. Tra i due, quello più capace di "rispettare le aspettative" è senza dubbio Salah

1) ROBERT LEWANDOWSKI (Bayern Monaco)
- expected goals: 26.4
- gol effettivi: 27

Lewandowski conferma anche in questa classifica i suoi numeri straordinari. Non solo c'è un abisso di ben 10 xG tra lui e il secondo in classifica (merito anche del Bayern che lo mette nelle condizioni), ma nonostante il numero di gol "expected" sia elevatissimo, quello delle reti effettive è praticamente identico. Come a dire che con Lewandowski quasi ogni potenziale occasione si trasforma in un gol reale