
Theo e Lucas Hernandez convocati insieme: i fratelli compagni di nazionale
Deschamps ha convocato sia Lucas che Theo Hernandez, che per la prima volta potrebbero giocare insieme con la maglia della Francia. Non sarebbe il primo caso di fratelli riuniti dalla nazionale: dai Lukaku ai De Boer, fino agli Hazard. E ci sono anche quelli che, con due nazionali diverse, si sono affrontati da avversari

THEO e LUCAS HERNANDEZ (insieme nella Francia)
Uno è il terzino del Milan, l'altro è una colonna del Bayern Monaco. Si sono ritrovati nella nazionale francese, convocati insieme per la prima volta. Theo è alla sua seconda chiamata in assoluto (ha esordito a settembre contro la Finlandia) mentre Lucas è un veterano con anche un Mondiale vinto in bacheca

YAYA e KOLO TOURE’ (insieme nella Costa d’Avorio)
Compagni di nazionale (una Coppa d'Africa vinta insieme), ma anche di club: insieme hanno giocato nel Manchester City dal 2010 al 2013: Kolo come difensore, Yaya come "tuttocampista"

BRIAN e MICHAEL LAUDRUP (insieme nella Danimarca)
Due colonne della loro nazionale, si separarono nell'occasione più importante, con Michael che prima dell'Europeo del 1992 (poi vinto a sorpresa dalla Danimarca) ruppe con il Ct e non fu convocato; Brian diventerà invece campione d'Europa. In Italia li abbiamo visti entrambi, Michael con la Juventus e la Lazio (dal 1983 al 1989) e Brian con Fiorentina e Milan (1992-1994)

FRANK e RONALD DE BOER (insieme nell’Olanda)
Gemelli, una carriera uno al fianco dell'altro: nell'Ajax, nel Barcellona, nei Glasgow Rangers, e naturalmente in nazionale. Frank come difensore, Ronald come ala

GARY e PHIL NEVILLE (insieme nell’Inghilterra)
Due anni di differenza, oltre un decennio insieme (1991-2005) nel Manchester United, fin dalle giovanili, contribuendo a scriverne la storia. Nella nazionale inglese, 85 gettoni per Gary, 59 per Phil

RONALD e ERWIN KOEMAN (insieme nell’Olanda)
Cominciano insieme nel Groningen, poi le strade si separano: Ronald all'Ajax e poi al Psv, dove approda anche Erwin ma quando "Rambo" è già partito per Barcellona. Si ritrovano nella nazionale olandese e nelle cene in famiglia, con Len (figlio di Erwin) che ha intrapreso la stessa strada

FRANCO e GIUSEPPE BARESI (insieme nell’Italia)
Simboli della Milano calcistica per anni, bandiere rispettivamente di Milan e Inter. Quanti incroci nei derby, mentre in Nazionale hanno giocato insieme solo in due occasioni: con l'Under 21, nel 1980, due gare contro l'Unione Sovietica nel giro di sette giorni

FILIPPO e SIMONE INZAGHI (insieme nell’Italia)
Entrambi attaccanti, oggi entrambi allenatori. Insieme in Nazionale? In una sola occasione, e per pochi minuti: amichevole con l'Inghilterra nel novembre del 2000, Pippo parte titolare, Simone entra al 61' e gli sta accanto fino al 72', quando il Trap richiama in panchina il primo

GIOVANI e JONATHAN DOS SANTOS (insieme nel Messico)
Condividono le giovanili del Barcellona - entrambi ritenuti tra i migliori giovani prospetti all'inizio degli Anni Duemila - e la nazionale, vincendo insieme la Gold Cup nel 2015

GRANIT e TAULANT XHAKA (avversari in Svizzera-Albania)
Esistono però anche fratelli che, in nazionale, sono stati anche avversari, con due maglie diverse vestite in virtù di due differenti passaporti (e nazionalità scelte). In Svizzera-Albania, match inaugurale di Euro 2016, Granit e Taulant Xhaka si sono affrontati sul campo

JEROME e KEVIN-PRINCE BOATENG (avversari in Germania-Ghana)
Era già successo ai Mondiali del 2010 e del 2014, quando Germania e Ghana si ritrovano contro nel girone e i due fratelli, figli dello stesso padre ma di due madri diverse, si affrontano da avversari

THIAGO ALCANTARA e RAFINHA
Mai avversari con le nazionali, invece, i due figli del grande Mazinho, Thiago Alcantara (che ha scelto la nazionale spagnola e gioca nel Liverpool) e Rafinha (nazionale brasiliano, giocatore del Psg). Si sono però affrontati in Champions in un'occasione, un Barcellona-Bayern del 2015