Le agenzie di rating decidono l'affidabilità degli Stati e delle economie emettendo dei giudizi. Cosa accadrebbe se S&P dovesse valutare la Serie A? Che voto darebbe agli stadi, al calcio scommesse e ai bilanci delle società? GUARDA LE FOTO

AA - Una volta il calcio italiano era la manna per i calciatori stranieri. Poi sono arrivati i petroldollari nella Premier, nella Ligue 1 e anche in Russia e la Serie A ha perso un po' di fascino
Tutte le notizie su Carlos Tevez
CC - Se tutti gli stadi italiani fossero come lo Juventus Stadium saremmo da tripla A. Ma così non è
Juve, benvenuta a casa: è festa per il nuovo stadio
CC - Il calcio scommesse sembra essere un male cronico per la Serie A. Non ci è bastato lo scandalo dei primi anni '80. Ci siamo ricascati
Calcio scommesse, tutti i numeri dello scandalo "Last bet"
B - Il calcio italiano ha un valore patrimoniale di 3,7 miliardi di euro. Il problema è che il sistema si porta sulle spalle un livello di indebitamento pari a 2,7 miliardi. Lo scorso anno le uniche società in attivo erano: Catania, Napoli e Fiorentina
Le probabili formazioni
CC - Striscioni che inneggiano alla morte di Facchetti o che richiamano alla strage dell'Heysel parlano da soli. E non fanno altro che squalificarci
Lo striscione sull'Heysel costa all'Inter 20 mila euro
B - Secondo il Ministero dell'Interno dal 2006 a oggi gli incidenti negli stadi sono diminuiti del 56%. Ma le aggressioni ai giocatori dell'Ebolitana (Lega Pro) e della Samp sono un monito da non sottovalutare
Lega Pro, Ebolitana choc: calciatori picchiati dai tifosi
BB - L'Italia non è un Paese per giovani...calciatori. La Serie A, con 27 anni per giocatore, è il secondo campionato più vecchio d'Europa. Peggio di noi fa solo il torneo cipriota
Prandelli deluso: "Campionato povero, pochi giovani"
AAA - Sull'ironia nessuna agenzia di rating potrebbe mettere bocca: siamo affidabili. Eccome
Napoli-Bayern, striscioni poliglotti al San Paolo