A Quartu con lo stadio parzialmente aperto o chiuso, al Tardini contro la Juventus, al Rocco nelle prossime gare: difficile parlare di "mura amiche" per i rossoblù in questa stagione segnata dalle polemiche sul campo da gioco

Is Arenas, l'arena dei sardi e dei tifosi cagliaritani: avrebbe dovuto essere questo lo stadio di Quartu Sant'Elena, ma in realtà sarà ricordato solo come lo stadio delle polemiche -
All'ultimo stadio: dagli esili forzati agli addii polemici
Il Cagliari vi ha giocato a porte chiuse e con aperti solo alcuni settori, a volte per i soli abbonati, altre partite (Roma) nemmeno le ha giocate. Ci sarebbe materiale per scriverne un romanzo... -
Il Cagliari dice addio a Is Arenas. Smontato e rimontato?
La sostanza è che, di qui a fine stagione, il Cagliari giocherà le partite casalinghe... fuori casa. Probabilmente a Trieste, dove ha già giocato le ultime gare della scorsa stagione -
All'ultimo stadio: dagli esili forzati agli addii polemici
Lo stadio Nereo Rocco è infatti quello indicato come impianto casalingo dal Cagliari al momento dell'iscrizione al campionato di Serie A 2012-2013 -
Is Arenas, lo stadio delle polemiche
Eppure, in questa stagione, il Cagliari ha giocato da padrone di casa anche al Tardini di Parma, contro la Juventus -
Is Arenas inagibile, Cagliari-Juventus si gioca a Parma
Da quando i rossoblù hanno lasciato il Sant'Elia è difficile affermare quale sia il vero stadio casalingo del Cagliari -
Is Arenas, lo stadio delle polemiche
Il Sant'Elia, peraltro, negli ultimi mesi di utilizzo presentava, al suo interno, tribune metalliche poste davanti a quelle in muratura -
All'ultimo stadio: dagli esili forzati agli addii polemici
Ma, nella mente dei tifosi del Cagliari, nemmeno il Sant'Elia è lo stadio di casa. Quello resta l'antico Amsicora, il fortino del Cagliari scudettato nel 1970 -
Il Cagliari dice addio a Is Arenas. Smontato e rimontato?