LA FOTOGALLERY. La società lagunare, al primo anno in Lega Pro Prima Divisione, vuole ritornare al più presto in B. Dal bomber Boccalon al talentuoso Martinelli, alla scoperta della rosa veneta

L'Unione Venezia gioca nel girone A della Lega Pro Prima Divisione (Foto Unione Venezia) -
1998-1999, la salvezza miracolosa in A
Una serie conquistata dopo i play off vinti contro il Monza nella stagione 2012-2013, a soli 4 anni dal fallimento del "vecchio" Venezia (Foto Unione Venezia)-
10 cose da sapere sull'Unione Venezia
Alla base di questa rinascita nel 2011 l'acquisto dell'Unione Venezia da parte dell'imprenditore russo Yuri Korablin, già fondatore in patria dei club di basket e di calcio di Khimki, città di cui è stato anche sindaco -
10 cose da sapere sull'Unione Venezia
La società lagunare gioca allo stadio Pier Luigi Penzo, costruito nel 1913. E' il secondo stadio più vecchio dopo il "Ferraris" di Genova a essere utilizzato nelle serie professionistiche (Foto Unione Venezia) -
10 cose da sapere sull'Unione Venezia
La squadra però si allena a Mestre, al centro sportivo Taliercio nel complesso dedicato a un dirigente della Montedison di Marghera ucciso dalle Brigate Rosse (Foto Unione Venezia)-
1998-1999, la salvezza miracolosa in A
A guidare gli arancio-nero-verdi dalla panchina Alessandro Dal Canto. Arrivato nel 2013 dal Vicenza il mister dei lagunari è stato anche un giocatore della squadra veneta, tra il 1996 e il 2000 -
10 cose da sapere sull'Unione Venezia
Con l'arrivo del mister di Castelfranco Veneto la rosa è stata fortemente cambiata, con l'arrivo di alcuni giovani interessanti -
1998-1999, la salvezza miracolosa in A
Tra cui il centrocampista centrale Alessandro Martinelli. Nazionale under 21 svizzero è in prestito dalla Sampdoria. Nel derby contro il Vicenza ha segnato un gol con un coast to coast che a qualcuno ha ricordato quello di Weah contro il Verona (Foto U -
10 cose da sapere sull'Unione Venezia
Ma forse la vera punta di diamante dei arancio-nero-verdi è Riccardo Bocalon, classe 1989, proveniente dall'Inter. Per lui 16 gol e palma di capocannoniere del girone A della Lega Pro Prima Divisione (Foto Unione Venezia) -
1998-1999, la salvezza miracolosa in A
I suoi gol, insieme a quelli di Sacha Cori, appena rientrato da un infortunio hanno portato la squadra veneta a giocarsi fino all'ultima giornata l'accesso ai play off (Foto Ven.) -
10 cose da sapere sull'Unione Venezia
L'Unione Venezia ha giocato anche 13 stagioni in Serie A, soprattutto tra anni Quaranta e Sessanta. Nel 1941 i veneti vinsero anche una coppa Italia, con V.Mazzola e Loik in attacco -
10 cose da sapere sull'Unione Venezia
L'ultimo periodo che il Venezia passò in A è stato sul finire degli anni Novanta. Con la prima stagione, quella 1998-1999, con una salvezza miracolosa firmata dai 23 gol della coppia Maniero-Recoba (Foto Un. Venezia) -
10 cose da sapere sull'Unione Venezia