
Nei giorni in cui la Danimarca convoca i giocatori di futsal per la Nations League, ricordiamo chi ha fatto il salto da una disciplina all'altra. Molti brasiliani, ma non solo: il campione danese Brian Laudrup partecipò persino a un Mondiale di futsal

Da 5 a 11, il passo è breve... oppure no? Due discipline così simili, futsal e calcio, eppure così diverse: non mancano i campioni che hanno voluto provarle entrambe, in carriera

BEN-YEDDER. L'ultimo grande prodotto del futsal è l'attaccante francese del Siviglia. Ottima tecnica individuale affinata in gioventù proprio sui campi di futsal, è il primo giocatore che può vantare una convocazione sia nella nazionale francese di calcio a 11 che in quella di futsal

NEYMAR. Tanti i campioni brasiliani che devono molto al futsal. Neymar non ha mai nascosto di aver iniziato così la sua straordinaria carriera

COUTINHO. Stesso discorso per l'attaccante del Barça, che se può permettersi di palleggiare anche negli spazi ristretti di uno spogliatoio lo deve al futsal. Molte sue giocate, ancora oggi, risentono di quella sorta di "imprinting" iniziale

TCHE-TCHE. Il brasiliano attualmente alla Dinamo Kiev ha giocato a futsal fin dall'età di 5 anni, passando al calcio solo a 14 anni. Ambidestro, dote coltivata proprio da bambino

FALCAO. C'è anche chi ha fatto il percorso inverso. Ritenuto uno dei migliori giocatori di futsal di tutti i tempi, Falcao nel 2005 provò l'esperienza nel calcio a 11 aggregandosi al San Paolo: 6 presenze in campionato e 5 gol, con esordio anche in Copa Libertadores. Troppo forte, però, il richiamo del futsal: tornato ai campi a 5, ha vinto due Mondiali con il Brasile

PAULO ROBERTO. Uno dei maggiori esponenti del futsal spagnolo (e mondiale), negli Anni Novanta e Duemila. Un Mondiale e due Europei con la sua nazionale, un "provino" allenandosi con l'Atletico Madrid ma senza mai firmare con la prima squadra

RONALDINHO.Ovviamente, tanti di quelli che hanno iniziato sui campi di futsal, ci tornano per dilettarsi a fine carriera

DAVID LUIZ. O in occasione di amichevoli ed eventi speciali

LAMELA. Tre giocatori messi a sedere alle sue spalle: la tecnica di Lamela non si discute. Indovinate un po' l'origine?

GUILLERMO FRANCO. Ex nazionale messicano (ha preso parte a due Mondiali), in Europa ha giocato nel Villarreal e nel West Ham. Poi, a fine carriera, ha passato una stagione (2014/2015) nel Monterrey Flash, squadra di "futbol rapido", disciplina a metà tra calcio e futsal

SAVIOLA. Barcellona, Real Madrid, Siviglia, River Plate (in Italia anche una stagione con il Verona)... Poi, a 36 anni, la firma con l'Encamp, club di futsal di Andorra... con cui è tornato a giocare la Champions (di calcio a 5)

GILBERTO. Chi se lo ricorda? Arrivò all'Inter sponsorizzato da Ronaldo e con la fama di ex giocatore di futsal. Ci si aspettava grandi cose da uno con una tecnica (e uno "sponsor") del genere, ma fu solo un grande flop

JARNI. Il croato ex Real Madrid e Juventus, una volta appesi gli scarpini al chiodo, ha infilato le scarpe da futsal, cavandosela bene nell'Hajduk Spalato

BRIAN LAUDRUP. Ma nei giorni in cui la Danimarca convoca dei giocatori di futsal nella nazionale di calcio, non possiamo fare a meno di ricordare il precedente che arriva proprio da quel Paese. Brian Laudrup, campione d'Europa nel 1992 con la nazionale di calcio, nel 1989 aveva preso parte anche alla prima edizione del Mondiale di futsal, sempre con la Danimarca