
Allenamento, talento, sudore hanno permesso ad alcuni di loro di strappare contratti milionari consentendogli di diventare celebrità ricche e invidiate. C'è poi chi ha guadagnato un sacco di soldi una volta appesi gli scarpini al chiodo, altri che invece a calcio avrebbero potuto giocare solamente per hobby…

Mario Götze, talento del Borussia Dortmund, è il figlio di Jurgen Götze. O meglio, del professore Jurgen Götze. Docente che attualmente lavora all'Università di tecnologia di Dortmund, Götze senior negli anni '90 ha ricoperto un importante ruolo di ricercatore nel Dipartimento di informatica nella prestigiosa Yale University in Usa

Robin van Persie è figlio di due artisti: papà Bob scultore, mamma Jose Ras invece una pittrice e designer di gioielli. Cresciuto con il padre dopo il divorzio dei genitori, l’attaccante olandese ha continuato la tradizione degli artisti di famiglia seppur in ambito totalmente diverso: scarpini ai piedi e campo da calcio, Robin non ha deluso le attese

Gerard Piqué, difensore del Barcellona, è nato in una famosa famiglia benestante della Catalogna: il padre Joan avvocato e uomo d’affari di successo, la madre Montserrar direttrice di un ospedale di Barcellona. Famoso oltre che per qualità in campo anche per la relazione con la cantante Shakira, Piqué è anche il fondatore del gruppo Kosmos, casa di produzione divenuta famosa in estate per aver prodotto il video con cui Griezmann ha annunciato la sua permanenza all'Atletico

Per capire lo status di benestante di Will Hughes, centrocampista classe 1995 del Watford, invece basta sottolineare come il ragazzo abbia frequentato in passato la super elegante Repton School nel Derbyshire

Oliver Bierhoff è figlio del famoso magnate a capo di una compagnia energetica. Al Dottor Rolf Bierhoff va dato il grande merito di aver inculcato al figlio l'etica del lavoro

Hugo Lloris, portiere della Nazionale Francese e del Tottenham, è nato da una famiglia dell’alta borghesia di Nizza: papà Luc un banchiere di successo, mamma Marie un avvocato stimato. Hugo, che da piccolo prendeva ogni giorno lezioni di tennis prima di dedicarsi al calcio, deve il suo nome a Victor Hugo, autore del famoso romanzo Notre-Dame de Paris

Patrick Bamford, attaccante classe 1993 ex Chelsea oggi al Leeds, è un lontano parente di Joseph Bamford, fondatore della JCB, multinazionale britannica che produce attrezzature per la costruzione edilizia, la demolizione e l'agricoltura oltre a essere il terzo più grande produttore al mondo di macchine agricole. Il ragazzo – che prendeva costosissime lezioni di violino da ragazzino – ha frequentato alcune delle migliori scuole private. Patrick Bamford ha avuto anche la possibilità di studiare nella prestigiosa università di Harvard