
Trap in Nazionale. I migliori momenti di Trapattoni con l'Italia e l'Irlanda
9 anni totali, distribuiti tra Italia e Irlanda. Trapattoni ha vissuto stagioni ricche di emozioni e momenti iconici sulle panchine delle Nazionali. Con gli azzurri un Mondiale finito troppo presto per l'incredibile arbitraggio di Byron Moreno e l'uscita da Euro 2004 dopo il presunto biscotto tra Svezia e Danimarca. Con i Boys in green, invece, la mancata partecipazione a Sudafrica 2010 per la clamorosa mano di Henry nello spareggio con la Francia e poi la storica qualificazione al successivo Europeo a 24 anni di distanza dall'ultima volta. Ripercorriamo le tappe principali del Trap nelle vesti di Ct

9 anni totali, distribuiti tra Italia e Irlanda. Trapattoni ha vissuto stagioni ricche di emozioni e momenti iconici sulle panchine delle Nazionali. Con gli azzurri un Mondiale finito troppo presto e l'uscita da Euro 2004 dopo il presunto biscotto. Con i Boys in green, invece, le polemiche per la clamorosa mano di Henry nello spareggio con la Francia e poi la storica qualificazione al successivo Europeo a 24 anni di distanza dall'ultima volta. Ripercorriamo le tappe principali del Trap nelle vesti di Ct -
Trapattoni: tutte le sue frasi celebri
L’avventura con la Nazionale italiana comincia il 6 luglio 2000, quando il Trap prende il posto del dimissionario Zoff, arrivato 2° a Euro 2000 –
Trapattoni: tutte le sue frasi celebri
Gli occhi emozionati del Trap il giorno del debutto sulla panchina della Nazionale. L’esordio avviene contro l’Ungheria il 3 settembre, gara valida per il girone di qualificazione ai Mondiali, e si conclude con un pareggio per 2-2, deciso da una doppietta di Pippo Inzaghi -
Trapattoni: tutte le sue frasi celebri
È proprio contro la stessa Ungheria, nel match di ritorno disputato a Parma un anno dopo, che l’Italia del Trap conquista il pass per il Mondiale del 2002, chiudendo da imbattuta la fase di qualificazione. A stendere la Nazionale dell’est Europa è una rete di Del Piero –
Trapattoni: tutte le sue frasi celebri
Arriva la Coppa del Mondo in Giappone e Corea del Sud. Il Ct è consapevole di avere una rosa fortissima ma non gli basta: decide così di benedire la panchina prima di ogni partita. Come? Versando un po’ di acqua santa prima del fischio d’inizio. “Non ci vedo nulla di male – spiega il Trap -. Me l’ha donata mia zia suora” –
Trapattoni: tutte le sue frasi celebri
Il Mondiale parte effettivamente bene per l’Italia del Trap che batte 2-0 l’Ecuador con doppietta di Vieri. Bobo segna anche contro la Croazia, ma non basta a evitare il ko, mentre nella sfida contro il Messico è il pari nel finale di Del Piero a regalare il passaggio agli ottavi di finale –
Trapattoni: tutte le sue frasi celebri
La sfida oppone l’Italia alla Corea del Sud ed è l’ottavo di finale in cui diventa protagonista Byron Moreno. L’arbitro ecuadoriano sbaglia ogni scelta possibile e condanna gli azzurri all’eliminazione a favore dei padroni di casa –
Trapattoni: tutte le sue frasi celebri
Trapattoni prova a far valere le sue ragioni con il quarto uomo, ma non basta a cambiare il corso della storia. “È l’unica partita che rigiocherei, ma con un arbitro diverso” racconterà qualche anno dopo –
Trapattoni: tutte le sue frasi celebri
Smaltita la delusione Mondiale, la Nazionale guarda avanti e mette nel mirino l’obiettivo Europeo del 2004. Gli azzurri di Trapattoni conquistano un posto per la competizione dopo il 4-0 rifilato all’Azerbaijan –
Trapattoni: tutte le sue frasi celebri
Anche nel torneo giocato in Portogallo, però, le cose non vanno come sperato. L’Italia pareggia 0-0 contro la Danimarca all’esordio, subisce l’1-1 in extremis dalla Svezia e batte 2-1 la Bulgaria. L’ultimo successo non basta, tuttavia, a garantire alla Nazionale l’accesso alla fase a eliminazione diretta –
Trapattoni: tutte le sue frasi celebri
Mentre l’Italia batte la Bulgaria, infatti, tra Svezia e Danimarca si produce l’ormai celebre “biscotto”. Le due Nazionali del nord pareggiano 2-2, il risultato pronosticato alla vigilia e che garantisce la qualificazione a entrambe e la contemporanea uscita di scena degli azzurri –
Trapattoni: tutte le sue frasi celebri
Il Trap fa i conti ancora una volta con la sfortuna e decide di lasciare definitivamente la Nazionale, cedendone la guida a Marcello Lippi, futuro Ct campione del mondo –
Trapattoni: tutte le sue frasi celebri
Dopo un intermezzo con Benfica, Stoccarda e Salisburgo, il Trap sceglie di indossare nuovamente i panni del Commissario Tecnico. Nel 2008 ad affidargli la panchina della Nazionale è l’Irlanda –
Trapattoni: tutte le sue frasi celebri
Il debutto sulla panchina dell’Eire coincide con un pareggio interno contro la Serbia in amichevole, ma al secondo tentativo Trapattoni porta a casa la prima vittoria. Il successo arriva il 29 maggio 2008 contro la Colombia, con la firma del capitano Robbie Keane –
Trapattoni: tutte le sue frasi celebri
L’Irlanda del Trap compie uno straordinario percorso nel girone di qualificazione al Mondiale 2010, ma a mettersi sulla strada dei Green Boys è la Francia. Le due Nazionali si giocano un posto per il torneo in Sudafrica nel doppio spareggio, in cui si consuma il celebre fallo di mano di Thierry Henry –
Trapattoni: tutte le sue frasi celebri
L’Irlanda pareggia a Saint Denis l’1-0 dell’andata, ma ai supplementari il doppio evidente tocco di Titì favorisce la rete qualificazione di Gallas che manda a casa la Nazionale di Trapattoni –
Trapattoni: tutte le sue frasi celebri
Sfiorata la qualificazione Mondiale, il Trap si rimette in gioco e riesce nell’impresa in occasione di Euro 2012. L’Irlanda, infatti, vince 4-0 a Tallinn la gara d’andata nello spareggio contro l’Estonia, risultato che mette in discesa la strada verso il torneo organizzato da Polonia e Ucraina. L’1-1 di Dublino, poi, fa esplodere la festa: i Green Boys conquistano un posto per l’Europeo a 24 anni di distanza dall’ultima volta –
Trapattoni: tutte le sue frasi celebri
In Polonia e Ucraina il Trap non riesce, tuttavia, a replicare il miracolo. Il torneo, infatti, comincia con la sconfitta con la Croazia e il prosieguo, poi, è ancora più negativo: la Spagna, futura vincitrice dell’Europeo, cala un netto poker all’Irlanda –
Trapattoni: tutte le sue frasi celebri
L’esperienza europea si chiude con la sfida contro la sua Italia: a Poznan gli azzurri di Prandelli vincono 2-0 grazie alle reti di Cassano e Balotelli, estromettendo definitivamente l’Irlanda dalla competizione. I Green Boys escono di scena con zero punti in tre partite –
Trapattoni: tutte le sue frasi celebri
L’avventura con la Nazionale irlandese si conclude, invece, un anno dopo. Le sconfitte consecutive contro Svezia e Austria riducono al minimo le possibilità di ottenere un posto per il successivo Mondiale e il Trap decide di chiudere anticipatamente il rapporto. L’11 settembre 2013 il Ct rescinde consensualmente il contratto con la Federazione, terminando definitivamente la sua esperienza sulla panchina di una Nazionale -
Trapattoni: tutte le sue frasi celebri