
Copa America, rigori ancora amari per l'Uruguay: la disperazione di Suarez
Dopo l'errore dal dischetto che condanna l'Uruguay all'eliminazione dalla Copa America contro il Perù, il Pistolero crolla a terra in un pianto inconsolabile. Dopo le edizioni del 1993, del 2004 e del 2007, i rigori fanno piangere ancora una volta la Celeste; tre, invece, i sorrisi arrivati dagli undici metri
URUGUAY ELIMINATO AI RIGORI, PERU' IN SEMIFINALE

Uruguay fuori dalla Copa America, in semifinale ci va il Perù, vittorioso ai calci di rigore grazie all'errore decisivo di Luis Suarez. Una "lotteria" che storicamente alla Celeste ha riservato gioie e dolori, nel torneo continentale

Per la settima volta nelle ultime 11 edizioni, la Copa dell'Uruguay è passata dai calci di rigore. Tre le gioie, nel 1995 con la finale vinta contro il Brasile proprio dal dischetto, nel 1999 (vittoria in semifinale con il Cile, prima di perdere la finale contro la Seleçao) e nel 2011 (quarti di finale superati contro l'Argentina, edizione poi vinta dalla Celeste); quattro, invece, gli epiloghi amari dagli undici metri (1993, 2004, 2007, 2019)

L'ultima sconfitta ai rigori dell'Uruguay risaliva al 2007, semifinale persa contro il Brasile con gli errori di Forlan, Pablo Garcia e Lugano. Stesso avversario e stesso epilogo nell'edizione precedente (2004), con la Seleçao che va in finale grazie all'errore dal dischetto di Vicente Sanchez. Nel 1993, invece, l'avventura si era fermata ai quarti, con la vittoria ai rigori della Colombia di Asprilla

Dopo lo 0-0 senza tiri in porta dei tempi regolamentari e supplementari, a risultare decisivo è stato l'errore di Suarez, primo rigorista della serie per l'Uruguay. Dopo di lui non ha più sbagliato nessuno

Cavani, Stuani, Bentancur e Torreira non sbagliano dal dischetto: fanno altrettanto, però, i 5 rigoristi peruviani. In semifinale contro il Cile ci va la Blanquirroja

Alla fine tocca al capitano Godin mettere una mano sulla spalla di Suarez e accompagnarlo negli spogliatoi