
De Rossi lascia il calcio, tra i campioni del mondo del 2006 resta solo Buffon
Daniele De Rossi dice "basta" a 36 anni: l'ex capitano della Roma si ritira dopo soli sei mesi al Boca Juniors e lascia solo Gigi Buffon: il portiere della Juve resta infatti l'unico superstite tra i campioni del mondo 2006. Ecco cosa fanno ora gli altri eroi di Berlino

DANIELE DE ROSSI nel 2006 doveva ancora compiere 23 anni. Si laureava campione del mondo da "Capitan Futuro" della Roma, club che ha lasciato a maggio 2019 per andare al Boca Juniors. Dopo soli sei mesi ha deciso di ritirarsi. Era l'ultimo giocatore di movimento ancora in attività tra gli eroi di Berlino. Nella conferenza stampa in cui ha spiegato le ragioni dell'addio, DDR è stato chiaro: "Il mio sentiero è già tracciato. Farò l'allenatore e studierò per questo nei prossimi mesi"
DE ROSSI SI RITIRA: "VOGLIO FARE L'ALLENATORE"
GIGI BUFFON: rimane l'unico giocatore del trionfo azzurro di Germania 2006 ancora in attività. In estate l'ex capitano della Nazionale è tornato alla Juventus dopo un anno in Francia, al PSG

GIANLUCA ZAMBROTTA: dopo la vittoria della Coppa del Mondo diventò presidente onorario del Como (squadra nella quale è cresciuto) e passò dalla Juve al Barça. All'esperienza in blaugrana è seguita quella al Mian, prima di chiudere al Chiasso. Ha poi allenato il club svizzero e fatto esperienza come manager in Cina. Con la nomina di Gabriele Gravina a presidente della FIGC, Zambrotta è stato scelto dall'AIC come consigliere federale. È ambasciatore per l'Europeo 2020

FABIO CANNAVARO: Il capitano della Nazionale del 2006 è oggi l'allenatore del Guangzhou Evergrande, con cui ha da poco vinto il campionato cinese

MARCO MATERAZZI: grande protagonista dell'edizione della Coppa del Mondo vinta dagli azzurri in Germania, ha concluso la propria carriera agonistica in India dove si è messo alla prova anche come allenatore, fino al 2017

FABIO GROSSO: verrà ricordato da tutti come "l'eletto" del Mondiale 2006. Dal rigore procurato contro l'Australia al gol in semifinale alla Germania, chiudendo con il missile dal dischetto sparato nel sette alla Francia. In questa stagione è stato l'allenatore del Brescia per sole tre partite, prima che Cellino decidesse di richiamare Corini

MAURO CAMORANESI: ha chiuso come giocatore al Racing Club e ora ha intrapreso la carriera da allenatore. Di recente è stato ufficializzato sulla panchina del Tabor Sezana, nella massima serie slovena

SIMONE PERROTTA: oggi è il vice presidente del Settore Giovanile Scolastico della FIGC e responsabile del dipartimento Junior dell'Assocalciatori

FRANCESCO TOTTI: dopo l'addio alla Roma, prima da giocatore poi da dirigente, si gode la famiglia in attesa di tornare in pista nel mondo del calcio con un nuovo ruolo

LUCA TONI: ha chiuso la sua carriera da giocatore nel Verona e dal 2017 si è dedicato al corso di Coverciano per poter allenare. Conseguito il patentino, ad oggi è senza panchina. Nell'attesa si diletta con le freccette
TONI CAMPIONE ANCHE A FRECCETTE. GUARDA IL VIDEO
VINCENZO IAQUINTA: dal titolo mondiale di Berlino nel 2006 ai guai con la giustizia nel processo "Aemilia" che, il 31 ottobre 2018, l'ha visto condannato in primo grado e poi in appello a due anni di reclusione
VIDEO. Iaquinta, condanna a 2 anni. Lui si infuria: "Vergogna"
ALBERTO GILARDINO: ha disputato la sua ultima stagione da calciatore allo Spezia, oggi allena la Pro Vercelli

FILIPPO INZAGHI: last but not least, è un altro allenatore con il prezioso bagaglio del Mondiale 2006 sulle spalle. "SuperPippo" sta guidando il Benevento verso la Serie A, con un campionato di B da record