
I record di gol segnati in una singola stagione in Europa e nel mondo
Bomber eccezionali, marcatori da record in un singolo campionato e anche in tutta la propria carriera. Ma anche calciatori capaci di un solo exploit, rimasto nella storia. Chi detiene il primato di reti in una singola stagione dei tornei più prestigiosi? Tra loro tante stelle e qualche meteora: ricordiamoli senza dimenticare l'appuntamento settimanale di Sky Sport Uno con la "Goal Week"

La statistica è molto semplice, e risponde a una precisa domanda: qual è il record di gol segnati in una singola stagione nei principali campionati europei e nelle coppe internazionali? Partiamo dalla Serie A (dati Transfermarkt).
CORONAVIRUS, TUTTI GLI AGGIORNAMENTI LIVE
SERIE A - Facile ricordarselo: è Higuain il recordman di sempre in una singola stagione (a girone unico) del campionato italiano, stabilito dopo quella tripletta clamorosa (con rovesciata al Frosinone) nella stagione 2015-16. Il totale fu di 36 gol.
MERCATO E VIRUS, COME PUÒ CAMBIARE IL VALORE DEI GIOCATORI
Sessant'anni dopo il Pipita riuscì a strappare il primato al milanista Nordahl, i cui 35 gol resistevano dal 1949-50.

E Ciro Immobile? Prima dello stop al campionato per l'emergenza coronavirus, l'attaccante della Lazio era a quota 27 centri in 26 partite. In proiezione a +3 su Higuain (che al suo stesso punto del campionato ne aveva segnati 24 in quel 2015-16). Ma, ora, passiamo all'estero.
CHI HA FATTO PIÙ ASSIST IN CARRIERA A IMMOBILE?
PREMIER LEAGUE - E chi se non il re dei gol inglesi? Alan Shearer stabilì l'imbattuto primato di 34 gol in una singola stagione nella storica annata 1994-95, quando il Blackburn - molto prima del Leicester - sorprese tutti vincendo il campionato.

E nella vecchia First Division (fino al 1992)? Il primato è di Jimmy Greaves, 37 gol col Tottenham nel 1962-63. Un record, dunque, anche assoluto nella storia dei campionati inglesi.

LIGA - In Spagna il titolo va a Leo Messi, recordman di una singola stagione con le sue 50 reti nel 2011-12. E CR7?
L'ANATOMIA DI TUTTI I GOL DI MESSI
Cristiano Ronaldo, in Liga, non riuscì a superare Messi nella stagione 2014-15, fermandosi "solo" a 48 gol. Ma il portoghese può consolarsi in Europa...
CHI HA FATTO PIÙ ASSIST IN CARRIERA A CR7?
CHAMPIONS LEAGUE - È proprio in Champions che CR7 detiene il primato storico: 17 reti nella stagione 2013-14. L'ultima col rigore del poker nella finale della decima contro l'Atletico Madrid.

Considerando solo la "vecchia" Coppa dei Campioni, il record (non assoluto e inferiore a quello di Ronaldo) spetta invece a José Altafini, mattatore (con una doppietta anche in finale) della prima coppa rossonera nel 1962-63: quella stagione di gol ne fece 14.

EUROPA LEAGUE - Spostandoci invece sull'altra coppa europea, il record in singola stagione è di Falcao: 17 gol col Porto nel 2010-11.

Mentre considerando la sola Coppa UEFA, il record era di Klinsmann, con 15 gol nel 1995-96 al Bayern Monaco. Ma torniamo ora ai campionati nazionali.

BUNDESLIGA - È sempre di un bavarese il primato, per la precisione nelle mani di Gerd Müller, autore di ben 40 gol nel 1971-72. Il più recente ad esserci avvicinato? Aubameyang col Borussia Dortmund nel 2016-17, con 31 reti.

LIGUE 1 - Per quanto ci si sia avvicinato Ibra (38 gol col Psg nel 2015-16), il primato francese è ancora di Josip Skoblar, attaccante slavo dell'Olympique Marsiglia, che nel 1970-71 segnerà 44 gol.

MONDIALI - Restando in tema Francia, è un francese il recordman di una singola edizione della coppa del mondo. Nei Mondiali di Pelé del 1958, Just Fontaine segnò ben 13 volte in sei partite. La sua nazionale chiuse però terza.

EUROPEI - E di nuovo francese è anche il recordman di una singola edizione della rassegna continentale per nazionali. Michel Platini segnò 9 gol nell'edizione del 1984, quella vinta (in casa) proprio dalla Francia del "calcio champagne".
E ora qualche curiosità sugli altri campionati al di fuori delle top cinque nazioni dal ranking.

PORTOGALLO - Lo ricordate con la maglia dell'Ancona nel 2004? Mario Jardel, ai tempi dello Sporting Lisbona, arrivò a un passo dal record storico della Primeira Liga con 42 gol a referto nel 2001-02. Meglio solo Fernando Peyroteo, attaccante dello Sporting che nel 1946-47 ne segnò uno in più.

RUSSIA - Arrivato alla Roma, e poi ripartito per tanti e tanti prestiti. Doumbia è però il miglior marcatore, in una singola stagione, del campionato russo: 28 gol col CSKA nel 2011-12.

UCRAINA - Sempre in tema Roma, c'è anche Mkhitaryan in questa speciale lista di giocatori da record. Suo quello in Ucraina, stabilito con lo Shakhtar nel 2012-13: 25 gol.

OLANDA - Pensi alla Eredivisie e pensi a Marco Van Basten. E invece no: il suo massimo stagionale di 37 gol (nel 1985-86) non servì a superare il precedente primato di Coen Dillen, attaccante del Psv che, nel 1956-57, ne fece 43.

SCOZIA - Curiosa anche la statistica scozzese. Il recordman è Henrik Larsson, autore di 37 gol con la maglia del Celtic nel 2000-01. Ma lo svedese è anche il secondo (35) e il terzo (34) della storia per prestazioni in una singola stagione!