
CIES, le squadre che hanno avuto più allenatori in Europa negli ultimi cinque anni
Nuovo studio firmato dall'Osservatorio calcistico del CIES: quale squadra ha avuto più allenatori diversi in panchina tra i top cinque campionati europei? Sei le italiane nella top 20. Mentre nella statistica mondiale comanda un club boliviano che ha cambiato guida tecnica, in media, ogni 11 partite!

METODOLOGIA - Lo studio analizza gli ultimi cinque anni solari di calcio: dal gennaio del 2015 al dicembre del 2019. Sono stati considerati solo gli allenatori in carica per almeno tre partite ufficiali, e le squadre analizzate sono quelle sempre state presenti nella rispettiva prima divisione nel corso di tutti e cinque gli anni.
Ecco la top 20 tra Serie A, Premier, Liga, Bundes e Ligue 1

17) CRYSTAL PALACE: 5 diversi allenatori (un cambio ogni 38,2 partite)
Keith Millen, Alan Pardew, Sam Allardyce, Frank De Boer, Roy Hodgson

17) ROMA: 5 diversi allenatori (un cambio ogni 38,2 partite)
Rudi Garcia, Luciano Spalletti, Eusebio Di Francesco, Claudio Ranieri, Paulo Fonseca

17) REAL MADRID: 5 diversi allenatori (un cambio ogni 38,2 partite)
Carlo Ancelotti, Rafa Benitez, Zinedine Zidane (due volte), Julen Lopetegui, Santiago Solari

17) TOLOSA: 5 diversi allenatori (un cambio ogni 38 partite)
Alain Casanova, Dominique Arribagé, Pascal Dupraz (in foto), Mickaël Debève, Antoine Kombouaré

17) MONTPELLIER: 5 diversi allenatori (un cambio ogni 38 partite)
Rolland Courbis, Pascal Baills, Frédéric Hantz, Jean-Louis Gasset, Michel Der Zakarian (in foto)

17) MARSIGLIA: 5 diversi allenatori (un cambio ogni 37.8 partite)
Marcelo Bielsa, Franck Passi, Michel, Rudi Garcia, André Villas-Boas

17) LEICESTER: 5 diversi allenatori (un cambio ogni 37.8 partite)
Nigel Person, Claudio Ranieri, Craig Shakespeare, Claude Puel, Brendan Rodgers

17) SOUTHAMPTON: 5 diversi allenatori (un cambio ogni 37.8 partite)
Ronald Koeman, Claude Puel, Mauricio Pellegrino, Mark Hughes, Ralph Hasenhüttl (in foto)

17) CHELSEA: 5 diversi allenatori (un cambio ogni 37.8 partite)
José Mourinho, Guus Hiddink, Antonio Conte, Maurizio Sarri, Frank Lampard

17) STADE RENNAIS: 5 diversi allenatori (un cambio ogni 37.8 partite)
Philippe Montanier, Rolland Courbis, Christian Gourcuff, Sabri Lamouchi (in foto), Julien Stephan

17) BORUSSIA DORTMUND: 5 diversi allenatori (un cambio ogni 34 partite)
Jurgen Klopp, Thomas Tuchel, Peter Bosz, Peter Stöger, Lucien Favre

17) BAYERN MONACO: 5 diversi allenatori (un cambio ogni 33,6 partite)
Pep Guardiola, Carlo Ancelotti, Jupp Heynckes, Nico Kovac, Hans-Dieter Flick

9) SAMPDORIA: 6 diversi allenatori (un cambio ogni 31,8 partite)
Sinisa Mihajlovic, Walter Zenga, Vincenzo Montella, Marco Giampaolo, Eusebio Di Francesco, Claudio Ranieri

9) INTER: 6 diversi allenatori (un cambio ogni 31,8 partite)
Roberto Mancini, Frank De Boer, Stefano Vecchi (due volte), Stefano Pioli, Luciano Spalletti, Antonio Conte

9) BORDEAUX: 6 diversi allenatori (un cambio ogni 31,7 partite)
Willy Sagnol, Ulrich Ramé, Jocelyn Gourvennec, Eric Bedouet, Gustavo Poyet, Paulo Sousa

9) SAINT-ETIENNE: 6 diversi allenatori (un cambio ogni 31,7 partite)
Christophe Galtier, Oscar Garcia, Julien Sablé, Jean-Louis Gasset, Ghislain Printant, Claude Puel

9) ESPANYOL: 6 diversi allenatori (un cambio ogni 31,5 partite)
Sergio, Constantin Galca, Quique Sanchez Flores (in foto), David Gallego, Rubi, Pablo Machin

9) CELTA VIGO: 6 diversi allenatori (un cambio ogni 31,3 partite)
Eduardo Berizzo (in foto), Juan Carlos Unzué, Antonio Mohamed, Miguel Cardoso, Fran Escribá, Oscar Garcia

9) WOLFSBURG: 6 diversi allenatori (un cambio ogni 28,3 partite)
Dieter Hecking, Valerien Ismael, Andries Jonker, Martin Schmidt, Bruno Labbadia, Oliver Glasner (in foto)

9) SCHALKE 04: 6 diversi allenatori (un cambio ogni 28,3 partite)
Roberto Di Matteo, André Breitenreiter, Markus Weinzierl, Domenico Tedesco, Huub Stevens, David Wagner

4) GENOA: 7 diversi allenatori (un cambio ogni 27,3 partite)
Gian Piero Gasperini, Ivan Juric (in panchina tre volte), Andrea Mandorlini, Davide Ballardini, cesare Prandelli, Aurelio Andreazzoli, Thiago Motta
(Mentre l'attuale allenatore Nicola non è conteggiato in quanto al di fuori dell'arco temporale considerato)

4) EVERTON: 7 diversi allenatori (un cambio ogni 27,3 partite)
Roberto Martinez, David Unsworth (due volte), Ronald Koeman, Sam Allardyce, Marco Silva, Duncan Ferguson, Carlo Ancelotti

4) MILAN: 7 diversi allenatori (un cambio ogni 27,3 partite)
Filippo Inzaghi, Sinisa Mihajlovic, Christian Brocchi, Vincenzo Montella, Gennaro Gattuso, Marco Giampaolo, Stefano Pioli

4) SIVIGLIA: 7 diversi allenatori (un cambio ogni 27,3 partite)
Unai Emery, Jorge Sampaoli, Eduardo Berizzo, Vincenzo Montella, Joaquin Caparros (due volte), Pablo Machin, Julen Lopetegui

4) NANTES: 7 diversi allenatori (un cambio ogni 27 partite)
Michel Der Zakarian, René Girard, Sergio Conceição, Claudio Ranieri, Miguel Cardozo, Vahid Halilhodzic, Christian Gourcuff

2) VALENCIA: 8 diversi allenatori (un cambio ogni 24 partite)
Nuno Espirito Santo, Gary Neville, Pako Ayestaran, Voro (due volte), Cesare Prandelli, Marcelino, Albert Celades

2) LILLE: 8 diversi allenatori (un cambio ogni 23,9 partite)
René Girard, Hervé Renard, Patrick Collot (due volte), Frederic Antonetti, Franck Passi, Marcelo Bielsa, Fernando da Cruz, Christophe Galtier

1) UDINESE: 10 diversi allenatori (un cambio ogni 19,1 partite)
Andrea Stramaccioni, Stefano Colantuono, Luigi De Canio, Giuseppe Iachini, Luigi Delneri, Massimo Oddo, Igor Tudor (due volte), Julio Velazquez, Davide Nicola, Luca Gotti

E chi ha cambiato meno allenatori nei top 5 campionati d'Europa? A quota due ci sono anche due italiane: è il caso di Lazio, guidata fino al 2016 da Pioli e, dunque, da Simone Inzaghi. Così come la Juve: prima i cinque anni di Allegri e Sarri nel presente bianconero.

Lo studio del CIES si può allargare anche a tutto il mondo: dall'analisi completa di ben 84 prime divisioni risulta che un allenatore viene sostituito - in media - dopo 40 partite. E sono ben 30 i club che, nel periodo analizzato, non hanno mai cambiato allenatore (uno di questi Marcelo Gallardo alla guida del River dal 2014)

Mentre il club che, al contrario, ha avuto più allenatori al mondo negli ultimi cinque anni sono i boliviani del Club Real Potosí: 20 diversi, con una permanenza media di appena 11,3 partite!
In foto David de la Torre, uno dei venti diversi allenatori alla guida del club.