
Malesani smette, tutti i campioni allenati nel corso della carriera. FOTO
Gli anni indimenticabili al Parma, le tante panchine ma soprattutto un’incredibile sfilza di campioni allenati nel corso di una carriera che Alberto Malesani ha dichiarato ormai conclusa. Da Batistuta-Rui Costa a Crespo-Chiesa, ma anche due “Conceiçao” diversi, sei campioni del mondo con la Nazionale 2006 e un paio di top player dell’attuale Serie A

“Per il mondo del calcio sono ormai un ex, non allenerò più”. A sei anni di distanza dalla sua ultima esperienza in panchina, Alberto Malesani si è confessato così, chiudendo in pratica la sua carriera da mister. Una lunga esperienza nel corso della quale ha vinto trofei importanti, costruito squadre rimaste nella memoria, ma soprattutto allenato fior di campioni. Li ricordate tutti?

Piuttosto immediato associare Malesani al Parma che nella stagione 1998-99 vinse Coppa Uefa, Coppa Italia e Supercoppa Italiana. Una formazione che può quasi essere recitata a memoria, a partire dal terzetto Buffon-Thuram-Cannavaro

Oltre a quel Parma, nel curriculum di Malesani, anche Fiorentina, Verona, Modena, Panathinaikos e una serie di altre esperienze, più o meno fortunate, in Serie A (Udinese, Empoli, Siena, Bologna, Genoa, Palermo, Sassuolo) senza mai trovare continuità. . La carriera di Malesani però inizia al Chievo…

STEFANO FIORE (Chievo, 1996-97 – Parma 1998-99)
Un anno di C e tre stagioni in B per Malesani al Chievo; nell’ultima di queste allena il futuro Nazionale, appena 21enne, che ritroverà poi nel suo Parma

FRANCESCO TOLDO (Fiorentina, 1997-98)

MANUEL RUI COSTA (Fiorentina, 1997-98)

LUIS OLIVEIRA (Fiorentina, 1997-98)

GABRIEL OMAR BATISTUTA (Fiorentina, 1997-98)

GIANLUIGI BUFFON (Parma, 1998-2001)

LILIAN THURAM (Parma, 1998-2001)

FABIO CANNAVARO (Parma, 1998-2001)

JUAN SEBASTIAN VERON (Parma, 1998-1999)

HERNAN CRESPO (Parma, 1998-2000)

ABEL BALBO (Parma, 1998-1999)

FAUSTINO ASPRILLA (Parma, 1998-1999)

ENRICO CHIESA (Parma, 1998-1999)

ARIEL ORTEGA (Parma, 1999-2000)

MARCIO AMOROSO (Parma, 1999-2001)

SERGIO CONCEICAO (Parma, 2000-2001)

MATIAS ALMEYDA (Parma, 2000-2001)

MARCO DI VAIO (Parma, 1999-2001 e Bologna 2010-2011)
Allenato al Parma, quando ha 23 anni e tanti campioni davanti a sè, Malesani lo ritroverà un decennio dopo, maturo e con la fascia da capitano, al Bologna

MASSIMO ODDO (Verona, 2001-2002)

MAURO GERMAN CAMORANESI (Verona, 2001-2002)

ALBERTO GILARDINO (Verona, 2001-2002 e Genoa 2011-12)
Anche con "Gila" percorso simile a quello con Di Vaio: lo conosce agli inizi della sua carriera da bomber, lo ritrova dieci anni dopo con decine di reti alle spalle e una Coppa del Mondo sollevata al cielo nel 2006

ADRIAN MUTU (Verona, 2001-2002)

FLAVIO CONCEICAO (Panathinaikos, 2005-2006)
Una sola esperienza all'estero per Malesani, in Grecia, ricordata soprattutto per un celebre sfogo in conferenza stampa. In quella squadra giocava anche il nazionale brasiliano ex Real Madrid e Borussia Dortmund

VINCENZO IAQUINTA (Udinese, 2006-2007)
E con Iaquinta sono 6 i campioni del mondo allenati in carriera da Malesani. L'attaccante dell'Udinese aveva appena vinto il titolo, quando Malesani arrivò sulla panchina dei bianconeri, mentre prima ancora che alzassero la Coppa del Mondo aveva avuto in squadra Buffon e Cannavaro (Parma), Oddo, Camoranesi e Gilardino (Verona)

ANTONIO DI NATALE (Udinese, 2006-2007)

CLAUDIO MARCHISIO e SEBASTIAN GIOVINCO (Empoli, 2007-2008)
Breve esperienza all'Empoli per Malesani (subentrato a fine campionato non riuscì a evitare la retrocessione), dove allenò i due giovani campioni in prestito dalla Juventus

RODRIGO PALACIO (Genoa, 2011-12)
Dopo Siena e Bologna (ritrovando Di Vaio), ancora una sfortunata parentesi al Genoa, dove il campione attorno a cui ruota la squadra è l'argentino

PAULO DYBALA (Palermo, 2012-13)
Esperienza lampo nel Palermo di Zamparini, che lo chiama al posto di Gasperini salvo ripensarci dopo appena tre giornate (3 pareggi). Un breve arco di tempo nel quale Malesani fa comunque in tempo a conoscere un giovanissimo Dybala che si sta mettendo in luce in Italia

JOSIP ILICIC (Palermo, 2012-13)
Altro fenomeno di quella squadra, destinato a diventare un big, è lo sloveno, attuale stella del nostro campionato

FABRIZIO MICCOLI (Palermo, 2012-13)

DOMENICO BERARDI (Sassuolo, 2013-14)
L'ultima sfortunata esperienza di Malesani è alla guida dei neroverdi: 5 giornate al posto di Di Francesco, richiamato dopo le 5 sconfitte di fila incassate