Coronavirus in Italia: il bollettino dei contagi, i dati e le news di oggi

live Coronavirus
©LaPresse

Secondo i dati forniti dal Ministero della Salute in Italia registrati 17.533 nuovi casi di Covid-19 nelle ultime 24 ore su 140.267 tamponi processati. 620 decessi, per un totale di 77.911 dall'inizio della pandemia

DATI E NEWS IN DIRETTA DI OGGI SABATO 9 GENNAIO

1 nuovo post

Accordo Lombardia-medici di famiglia per fare vaccino

Siglato l'accordo tra la Regione e le principali organizzazioni sindacali dei medici di medicina generale (Fimmg e Snami). Il loro impegno, che sarà su base volontaria, partirà "non appena sarà disponibile il vaccino di Moderna e l'obiettivo è di arrivare a vaccinare entro fine ottobre circa 5 milioni di Lombardia", precisa all'ANSA Fiorenzo Corti, vicesegretario nazionale della Fimmg (Federazione italiana medici medicina generale).
- di Redazione SkySport24

Inail-Iss: 2,8 mln contagiati fino a settembre

Fino al 30 settembre si è infettata con il Covid circa il 4,8% della popolazione italiana, pari a oltre 2,8 milioni di persone: è quanto emerge da una ricerca Inail-Iss i cui risultati sono appena stati pubblicati sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences of the Us (Pnas) sulla prima ondata del virus. Al 30 settembre i contagiati diagnosticati erano oltre 317.000 quindi sarebbe stata diagnosticata solo un'infezione su 9.
- di Redazione SkySport24

Pfizer, vaccino efficace contro 15 mutazioni

Il vaccino anti Covid messo a punto da Pfizer e Biontech sembra restare efficace anche contro 16 diverse mutazioni del virus. compresa una presente sia nella cosiddetta 'variante inglese' del virus che in quella sudafricana. Lo afferma, riporta il sito del Telegraph, uno studio ancora non pubblicato della stessa azienda statunitense e della University of Texas Medical Branch.

- di Redazione SkySport24

Wuhan: migliaia casi asintomatici dopo controllo pandemia

Migliaia di infezioni asintomatiche potrebbero aver colpito gli abitanti della città di Wuhan, in Cina, dopo che la pandemia era stata considerata sotto controllo. Emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Plos Neglected Tropical Diseases, condotto dagli esperti dell'Università di Wuhan, che hanno testato oltre 60mila persone sane in Cina per verificare la presenza di anticorpi
SARS-CoV-2.
- di Redazione SkySport24

Von der Leyen: "Con Pfizer e Moderna vaccineremo 380 mln in Ue"

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen: "Con questi due vaccini autorizzati Pfizer-BioNTech e Moderna ci siamo già assicurati una quantità di dosi che ci permette di vaccinare 380 milioni di europei, sono oltre l'80% della popolazione, e altri vaccini seguiranno nelle settimane e mesi a venire".
- di Redazione SkySport24

Von der Leyen: "Concordati altri 300 mln dosi vaccino Pfizer"

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel corso di una conferenza stampa a Bruxelles: "Al momento abbiamo accesso a 300 milioni di dosi del vaccino Pfizer. La buona notizia è che ora abbiamo concordato di estendere il contratto con Pfizer e ora potremmo acquistare fino a 300 milioni di dosi aggiuntive di questo vaccino, cosi' raddoppieremo le dosi del vaccino Pfizer".
- di Redazione SkySport24

Premier Belgio: "Ora si acceleri su campagna vaccini"

Il premier del Belgio Alexander De Croo ha accolto con favore il raddoppio del numero di dosi del vaccini Pfizer ordinato dalla Commissione europea. "Significa che potremo anche accelerare le campagne di vaccinazione nel nostro Paese", ha affermato, stando all'agenzia di stampa Belga. La Commissione Europea ha raggiunto un accordo con BioNTech e Pfizer, sviluppatori e produttori del primo vaccino contro il coronavirus autorizzato sul mercato europeo, per "prolungare" il contratto di pre-ordine a beneficio dei 27 Stati membri.

- di Redazione SkySport24

Ungheria, semi-lockdown prolungato fino a 1 febbraio

L'Ungheria ha esteso il lockdown parziale, introdotto per frenare la diffusione del coronavirus, fino al prossimo primo febbraio. Lo ha annunciato oggi il primo ministro magiaro Viktor Orban. Le misure - che includono il coprifuoco tra le 20:00 e le 5:00, il divieto di raduni, l'uso obbligatorio di mascherine in pubblico e lezioni online per scuole superiori e università - sono state introdotte nell'ambito dello stato di emergenza nazionale in vigore dall'11 novembre scorso.
- di Redazione SkySport24

Francia: 2,6 mln di vaccini consegnati entro fine mese

Circa 2,6 milioni di dosi di vaccino contro il coronavirus verranno consegnate in Francia entro la fine del mese di gennaio: è quanto annunciato oggi dalla ministra con delega all'Industria, Agne's Pannier-Runacher, intervistata da radio Europe 1.
- di Redazione SkySport24

Von der Leyen: "30 mln dosi in più a Berlino? In quadro Ue"

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha chiarito che il negoziato condotto da Berlino per 30 milioni di dosi aggiuntive di vaccino con Pfizer-Biontech è avvenuto nella "cornice Ue giuridicamente vincolante, in cui il lavoro viene condotto a 27".
- di Redazione SkySport24

Tokyo epicentro terza ondata contagi

Tokyo è l'epicentro di una terza ondata di contagi che ha colpito il Giappone nelle ultime settimane, spingendo il primo ministro Yoshihide Suga a dichiarare lo stato di emergenza nella capitale e in tre prefetture vicine per un mese. La misura è entrata in vigore oggi, ma gli esperti hanno avvertito che potrebbe dover durare oltre febbraio per avere effetto.
- di Redazione SkySport24

Pound: "Non è certo che Olimpiadi Tokyo 2020 si tengano quest'estate"

"Non si può essere certi che i Giochi di Tokyo 2020 si tengano questa estate, perché nella città ospitante è stato dichiarato lo stato d'emergenza per il coronavirus". Lo ha detto alla Bbc il canadese Dick Pound, già membro del Comitato Olimpico Internazionale e presidente dell'Olympic Broadcasting Services, preoccupato dall'andamento dell'epidemia in Giappone. Gli organizzatori e il presidente del CIO, Thomas Bach, hanno insistito che le Olimpiadi, rinviate di un anno a causa della pandemia, andranno avanti, e hanno convenuto che non sarà possibile ritardarle una seconda volta.
- di Redazione SkySport24

Gimbe: "Terza ondata rischia di sovrapporsi a seconda"

Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, sul Corriere della sera: "La terza ondata rischia di arrivare presto, quando ancora la seconda non ha affatto esaurito la sua forza. Dobbiamo prestare massima attenzione alle prossime due settimane: solo dopo la metà di gennaio capiremo gli effetti del decreto Natale sul contenimento dell'epidemia. Tecnicamente siamo in una fase di
stabilizzazione della curva che ha raggiunto il picco a fine novembre. La discesa prima è rallentata, poi si è fermata e adesso si intravede un trend in rialzo. Stanno crescendo, seppur lentamente, i ricoveri con sintomi, i posti letto occupati in terapia intensiva e gli attualmente positivi sono arrivati a 571mila".

- di Redazione SkySport24

Russia: nuovi casi stabili su 23mila, 454 i morti

Il numero di casi di coronavirus in Russia è aumentato di 23.652 unità nelle ultime 24 ore, portando il totale a quota 3.355.794. Lo ha comunicato la sede operativa federale per la lotta contro il virus. Il giorno prima la sede centrale aveva segnalato 23.541 casi rilevati nel corso della giornata. In termini relativi, l'aumento del numero di persone infettate per cinque giorni di fila non supera lo 0,7%, nota la Tass. Il numero di decessi è aumentato di 454 unità nel corso della giornata, contro i 506 del giorno precedente, arrivando a 60.911.
- di Redazione SkySport24

Vaccino: Ue, consegna 75 mln dosi extra in secondo trimestre

Delle trecento milioni di altre dosi ordinate dall'Ue con un nuovo contratto con BioNTech-Pfizer, "75 milioni di dosi saranno consegnate nel secondo trimestre del 2021". Lo ha annunciato la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, in una conferenza stampa. "Il nostro obiettivo è far vaccinare il massimo numero di europei nel tempo più breve possibile", ha dichiarato Von der Leyen.
- di Redazione SkySport24

Miozzo: "Curva stabile ma non si sta abbassando"

Il coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico, Agostino Miozzo a SkyTg24: "Stiamo in piena pandemia, la curva si è stabilizzata non si sta abbassando come auspicheremmo. Il controllo del sistema sanitario sta reggendo: è in sofferenza in molte regioni del Paese, in sofferenza le terapie intensive, in sofferenza i reparti di accettazione, però diciamo che la macchina sta perfettamente tenendo. Siamo molto preoccupati della potenziale evoluzione, auspichiamo che verso la fine della prossima settimana si possano vedere gli effetti di quelle dolorose restrizioni che abbiamo imposto per il periodo di Natale".
- di Redazione SkySport24

Miozzo: "Inserire il verde come segnale di speranza"

"Nel sistema di classificazione per colori delle regioni "è stato proposto di inserire il verde, per dare questo obiettivo di speranza, ma non è ancora stato inserito nelle categorie. Il verde sarebbe per le regioni che teoricamente sono in una condizione di ritorno alla normalità. In questo momento non credo ce ne siano, però alcune regioni hanno un'incidenza piuttosto bassa nella trasmissione del virus. Dobbiamo avere un minimo di speranza e cercare la luce in fondo al tunnel". Lo ha detto il coordinatore del Comitato tecnico scientifico Agostino Miozzo a Buongiorno, su Sky TG24.
- di Redazione SkySport24

Italia fino a domani in zona gialla

Italia nella cosiddetta zona gialla "rafforzata": come ieri, anche oggi ci si potrà muovere all'interno delle regioni rispettando il coprifuoco dalle 22 alle 5. Aperti fino alle 18 bar e ristoranti, negozi fino alle 20.

- di Redazione SkySport24

Germania: 1.188 decessi in 24 ore, nuovo record

La Germania ha registrato 1.188 decessi con o da covid nelle ultime 24 ore, un nuovo massimo, oltre a 31.849 nuovi contagi: lo ha riferito il Robert Koch Institute, il principale centro epidemiologico nazionale. Il bilancio delle vittime più alto fino ad oggi era stato quello del 30 dicembre, con 1.129 morti, mentre il numero massimo di nuove infezioni giornaliere rimane quello del 18 dicembre, con 33.777 casi. L'incidenza cumulativa negli ultimi sette giorni nel Paese nel suo complesso è di 136,5 casi ogni 100 mila abitanti, lontana dal massimo di 197,6 casi raggiunto il 22 dicembre. Tuttavia le differenze regionali sono enormi: per esempio la Sassonia ha 297,6 casi ogni 100 mila abitanti, Brema solo 73,5.
- di Redazione SkySport24

Inail, riaperture rischiose anche con Rt sotto 1

Le riaperture  sono rischiose se l'incidenza del contagio da Covid resta alta anche se l'Rt è minore di 1. Lo si legge in uno studio FBK-Iss-Inail pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences of the Us (Pnas) sulla prima ondata del virus.

- di Redazione SkySport24