
Ricavi squadre, classifica della Football Money League di Deloitte: 4 italiane in top 20
Nella top 20 dei club che hanno ottenuto più ricavi nella passata stagione, pubblicata da Deloitte, la Premier non è più in doppia cifra di squadre dopo due anni. Quattro sono invece le italiane, anche se nessuna figura tra le prime 10 posizioni. Ecco l'analisi dello studio e le società leader per ricavi

RICAVI IN AUMENTO
- I 20 club con i maggiori ricavi hanno guadagnato la cifra record di 10,5 miliardi di euro nella stagione 2022/23, un aumento del 14% rispetto all'anno precedente (grazie a ricavi record a livello commerciale e da matchday, rispettivamente 4,4 miliardi e 1,9 miliardi).
- I ricavi commerciali hanno rappresentato il maggior flusso di entrate per la prima volta dalla stagione 2015/16, escludendo la stagione 2019/20 influenzata dal Covid: 17 dei 20 club più importanti hanno registrato un aumento dei ricavi commerciali rispetto all'anno precedente.

CAMBIO IN VETTA
- Al Manchester City non è bastato il Triplete e un anno da record per mantenere la vetta in merito ai ricavi. In testa si piazza il Real Madrid (per la prima volta dal 2017/18): la crescita è in gran parte attribuibile alla forte performance di vendita al dettaglio, all'aumento delle presenze allo stadio e alla ripresa delle entrate da sponsorizzazione in seguito all'allentamento delle restrizioni pandemiche.
- Nella top 20 ci sono tre cambi rispetto alla passata stagione: escono Leicester, Leeds ed Everton ed entrano Napoli, Eintracht e Marsiglia.

IN CRESCITA LE TOP DI SERIE A
- La Juventus si conferma primo club italiano per fatturato, con un aumento dei propri ricavi dell'8%.
- Il Milan guadagna tre posizioni grazie a 385 milioni di ricavi (+50% rispetto alla stagione 2021/22) e supera i cugini.
- L’Inter registra un +23% rispetto all'anno precedente).
- Il Napoli è una delle 3 new entry nella top 20 di questa edizione, con ricavi totali in crescita del +71%.

20) MARSIGLIA: 258,4 milioni di euro di ricavi
- posizione in classifica nel 2021/22: non presente nella top 20
- ricavi nel 2021/22: 237,5 milioni

19) NAPOLI: 267,7 milioni di euro di ricavi
- posizione in classifica nel 2021/22: non presente nella top 20
- ricavi nel 2021/22: 156,5 milioni

18) WEST HAM: 275,1 milioni di euro di ricavi
- posizione in classifica nel 2021/22: 15° (-3)
- ricavi nel 2021/22: 301,3 milioni

17) NEWCASTLE: 287,8 milioni di euro di ricavi
- posizione in classifica nel 2021/22: 20° (+3)
- ricavi nel 2021/22: 212,2 milioni

16) EINTRACHT FRANCOFORTE: 293,5 milioni di euro di ricavi
- posizione in classifica nel 2021/22: non presente nella top 20
- ricavi nel 2021/22: 208,3 milioni

15) ATLETICO MADRID: 364,1 milioni di euro di ricavi
- posizione in classifica nel 2021/22: 12° (-3)
- ricavi nel 2021/22: 393,9 milioni

14) INTER: 378,9 milioni di euro di ricavi
- posizione in classifica nel 2021/22: 14° (=)
- ricavi nel 2021/22: 308,4 milioni

13) MILAN: 385,3 milioni di euro di ricavi
- posizione in classifica nel 2021/22: 16° (+3)
- ricavi nel 2021/22: 257,4 milioni

12) BORUSSIA DORTMUND: 420 milioni di euro di ricavi
- posizione in classifica nel 2021/22: 13° (+1)
- ricavi nel 2021/22: 357 milioni

11) JUVENTUS: 432,4 milioni di euro di ricavi
- posizione in classifica nel 2021/22: 11° (=)
- ricavi nel 2021/22: 400,7 milioni

10) ARSENAL: 532,6 milioni di euro di ricavi
- posizione in classifica nel 2021/22: 10° (=)
- ricavi nel 2021/22: 433,5 milioni

9) CHELSEA: 589,4 milioni di euro di ricavi
- posizione in classifica nel 2021/22: 8° (-1)
- ricavi nel 2021/22: 568,3 milioni

8) TOTTENHAM: 631,5 milioni di euro di ricavi
- posizione in classifica nel 2021/22: 9° (+1)
- ricavi nel 2021/22: 522,9 milioni

7) LIVERPOOL: 682,9 milioni di euro di ricavi
- posizione in classifica nel 2021/22: 3° (-4)
- ricavi nel 2021/22: 701,8 milioni

6) BAYERN MONACO: 744 milioni di euro di ricavi
- posizione in classifica nel 2021/22: 6° (=)
- ricavi nel 2021/22: 653,6 milioni

5) MANCHESTER UNITED: 745,8 milioni di euro di ricavi
- posizione in classifica nel 2021/22: 4° (-1)
- ricavi nel 2021/22: 688,6 milioni

4) BARCELLONA: 800,1 milioni di euro di ricavi
- posizione in classifica nel 2021/22: 7° (+3)
- ricavi nel 2021/22: 638,2 milioni

3) PSG: 801,8 milioni di euro di ricavi
- posizione in classifica nel 2021/22: 5° (+2)
- ricavi nel 2021/22: 654,2 milioni

2) MANCHESTER CITY: 825,9 milioni di euro di ricavi
- posizione in classifica nel 2021/22: 1° (-1)
- ricavi nel 2021/22: 731 milioni

1) REAL MADRID: 831,4 milioni di euro di ricavi
- posizione in classifica nel 2021/22: 2° (+1)
- ricavi nel 2021/22: 713,7 milioni

LA TOP 15 NEL CALCIO FEMMINILE
- Barcellona: 13,4 mln di ricavi
- Manchester United: 8 mln di ricavi
- Real Madrid: 7,4 mln di ricavi
- Manchester City: 5,3 mln di ricavi
- Arsenal: 5,3 mln di ricavi
- Chelsea: 4,1 mln di ricavi
- Psg: 3,7 mln di ricavi
- Eintracht: 3,6 mln di ricavi
- Bayern Monaco: 3,1 mln di ricavi
- Tottenham: 2,6 mln di ricavi
- Liverpool: 2,1 mln di ricavi
- Benfica: 1,5 mln di ricavi
- Everton: 1,3 mln di ricavi
- West Ham: 1,2 mln di ricavi
- Juventus: 1,2 mln di ricavi