Vai allo speciale Euro 2024
Arrow-link
Arrow-link

Coppa d'Africa 2025, si gioca in Marocco fra dicembre e gennaio

Coppa d'Africa

La Confederazione Africana (CAF) ha ufficializzato le date per la Coppa d’Africa 2025 che si giocherà in Marocco. Inizio fissato per il 21 dicembre 2024 e finale in programma il 18 gennaio 2025. 24 le squadre partecipanti e organizzatori che hanno previsto che la competizione si giochi mentre si disputano le gare della prima di Champions League e le varie sfide dei campionati nazionali che non si fermeranno per la sosta natalizia, compresa la Serie A.

La Caf, ossia l'insieme delle Federazione calcistiche africane, ha ufficializzato le date della prossima Coppa d'Africa che si disputerà in Marocco. Inizio fissato per il 21 dicembre 2024 e finale in programma il 18 gennaio 2025. 24 le squadre partecipanti e organizzatori che hanno previsto che la competizione si giochi mentre si disputano le gare della prima di Champions League e le varie sfide dei campionati nazionali, con la maggior parte che non si fermerà per la sosta natalizia, compresa la Serie A. Tramontata l'idea iniziale di far disputare il torneo in estate, proprio per evitare le polemiche con i club europei, a causa del nuovo Mondiale per Club che dal 2025 si disputerà fra giugno e luglio

costa_avorio_ansa_2

leggi anche

Come è andata la Coppa d'Africa 2024

Presidente Caf: "Nostro interesse promuovere interesse giocatori africani"

Una decisione, quella della scelta delle date, che è destinata a scatenare sicuramente polemiche al punto che non si esclude di dare la possibilità ai club di appartenenza dei giocatori impegnati nella Coppa d'Africa di bloccare la loro partenza. Il presidente della Caf Patrice Motsepe non è intervenuto su questo ma ha ribadito con forza la volontà di aumentare la visibilità del calcio africano: "L'annuncio delle date di Marocco 2025 ha richiesto molto più tempo del previsto, poiché ci sono state discussioni complesse e a volte impegnative con le varie parti interessate, alla luce degli ampi calendari delle partite internazionali e nazionali. La CAF si impegna a proteggere e promuovere gli interessi dei giocatori africani, che giocano in squadre di calcio in Europa e nel mondo. Si impegna inoltre a costruire relazioni reciprocamente vantaggiose con l'ECA, la UEFA, le altre confederazioni calcistiche e la FIFA. Continueremo a fare progressi significativi nello sviluppo e nel garantire che il calcio africano sia competitivo a livello globale e tra i migliori al mondo"

coppa_africa_serie_a_vincitori_storia

vedi anche

Kouamé, Ndicka & Co: i 15 di A che hanno trionfato