
Motomondiale, dal dominio di Marquez ai 400 GP di Rossi: il film della stagione 2019. FOTO
Con la fine del GP di Valencia, si chiude la stagione del Motomondiale. Un anno pieno di momenti molto significativi: il ritiro di Lorenzo, il dominio dei fratelli Marquez in MotoGP e in Moto2, il titolo di Dalla Porta in Moto3, le prime gioie per il team Sic58, i record di Rossi, le vittorie di Dovizioso con la Ducati, le sei pole del fenomeno Quartararo e il primo Mondiale MotoE vinto da Matteo Ferrari. Riviviamo il meglio del 2019

La vittoria al fotofinish di Dovizioso in Qatar, i 400 GP di Valentino, il dominio di Marquez, ma anche il ritiro di Lorenzo, i successi di Alex Marquez e Lorenzo Dalla Porta in Moto2 e Moto3 e tanto altro: ecco il film della stagione 2019 del Motomondiale

Arriva subito, in Qatar, il 10 marzo, la prima grande emozione della stagione di MotoGP. Sul circuito di Losail, uno straordinario Andrea Dovizioso vince per soli 23 millesimi di secondo su Marc Marquez al termine di un duello leggendario
MotoGP, GP Qatar: il duello Dovizioso-Marquez
Dovizioso parte dunque con un successo, ma da lì in poi sarà praticamente un dominio assoluto del fuoriclasse di Cervera
MotoGP, GP Qatar: il duello Dovizioso-Marquez
Già in Argentina, nella gara disputata il 31 marzo, Marc Marquez detta legge e domina la gara vincendo con 9.8 secondi di vantaggio su Valentino Rossi e oltre 10 su Andrea Dovizioso
GP Argentina: gli highlights
Decisamente più combattuta e con un finale da brividi la gara di Austin: qui il “Dottore” perde un duello emozionante contro Alex Rins, il pilota Suzuki che nega al campione di Tavullia la vittoria per meno di mezzo secondo. Una gara in cui si registra anche una delle rare cadute di Marquez in carriera
GP Austin: le immagini e le parole di Rossi
Il 5 maggio, a Jerez, arriva la prima pole in carriera in MotoGP per Fabio Quartararo. Il francese sarà poi la rivelazione del campionato dimostrando un grandissimo talento (chiuderà la stagione con 6 pole). La gara però sarà dominata dai padroni di casa con Marquez, Rins e Viñales sul podio
GP Jerez, Quartararo conquista la sua prima pole
Per i tifosi italiani è stata probabilmente la gara più entusiasmante dell’intero Mondiale: al Mugello è Danilo Petrucci che si regala un successo indimenticabile. Con la sua Ducati, infatti, effettua un sorpasso storico a poche curve dalla fine su Dovizioso e Marquez vincendo così al fotofinish proprio davanti allo spagnolo
MotoGP, GP Italia, i video highlights della gara del Mugello
Un podio per due terzi italiano al Mugello. Si tratta del secondo successo consecutivo per la Ducati dopo il trionfo di Jorge Lorenzo nel 2018
MotoGP, GP Italia, i video highlights della gara del Mugello
Un successo che ha dato fiducia a Danilo Petrucci anche in sede di rinnovo contratto. Un prolungamento che arriverà qualche mese dopo e che lega Petrucci alla Ducati fino al termine del 2020
Ducati, arriva il rinnovo di Danilo Petrucci
Intanto, mentre Marquez vola in classifica generale, le uniche delusioni per lui arrivano dalle sconfitte di misura al fotofinish. Una di queste è quella che gli infligge Andrea Dovizioso in Austria. Il forlivese, vince un duello storico al termine di una serie incredibile di sorpassi e contro sorpassi
GP Austria, il duello mozzafiato tra Dovizioso e Marquez. VIDEO
Ultima curva fatale a Marquez anche nel GP successivo, quello di Silverstone. In questo caso, a beffarlo è il connazionale Alex Rins. Per il campione del mondo in carica, però, la delusione è mitigata da un secondo posto che gli permette di allungare ulteriormente in testa alla classifica
MotoGP, GP di Silverstone 2019: Rins beffa Marquez
Il 15 settembre, a Misano, non poteva mancare l’ennesima puntata del duello tra Rossi e Marquez. Questa volta però i due si “beccano” in qualifica ostacolandosi e rivolgendosi battute al veleno nel post qualifica
MotoGP, GP Misano: scintille Rossi-Marquez
In gara sarà poi un trionfo di Marc Marquez che vince davanti a Quartararo e Viñales. Per Valentino una deludente quarta posizione
MotoGP, GP Misano: vince Marquez, 4° Valentino Rossi
Poco più di un mese dopo, in Thailandia, Marc Marquez vince sia il duello con Quartararo all’ultima curva (e quindi la gara), sia il suo ottavo titolo mondiale
MotoGP, Marc Marquez campione del mondo con la vittoria nel GP della Thailandia
Per il fuoriclasse di Cervera si tratta del quarto Mondiale consecutivo il classe regina, il sesto in assoluto da quando ha esordito in MotoGP nel 2013
Marc Marquez in MotoGP e gli altri cicli vincenti nel mondo dello sport. FOTO
Un successo più che meritato per Marquez, capace di blindare la vittoria finale quando ancora mancano quattro gare al termine della stagione
Marc Marquez in MotoGP e gli altri cicli vincenti nel mondo dello sport. FOTO
E se si parla di fuoriclasse e di record, non si può non ricordare come quella del 2019 è stata anche la stagione in cui Valentino Rossi, a Phillip Island il 27 ottobre, ha raggiunto quota 400 gran premi in carriera
Valentino Rossi, le tappe di una carriera lunga 400 Gran Premi. FOTO
Phillip Island, inoltre, verrà ricordata perché durante le prove libere del GP australiano, Iannone ha rischiato di investire un canguro che ha attraversato la pista
MotoGP, GP Australia: un canguro taglia la strada a Iannone. FOTO E VIDEO
Sempre restando in tema di primati, ecco che il 3 novembre, in Malesia, Marc Marquez strappa al connazionale e compagno di squadra Jorge Lorenzo il record di punti conquistati in una stagione. Il classe ’93, con il secondo posto ottenuto, supera i 383 punti dell’ex pilota Yamaha del 2010
GP Malesia: gli highlights
Tra i momenti clou della stagione 2019 c’è sicuramente l’annuncio a sorpresa di Jorge Lorenzo. Dopo un’annata a dir poco deludente in sella alla Honda, la stessa con cui Marquez ha dominato e vinto, il maiorchino decide di abbandonare la MotoGP
Lorenzo si ritira dalla MotoGP. La conferenza stampa integrale.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/8eb5f9de24adf70ba769e7d0a073a92e9c6800df/img.jpg)
Jorge Lorenzo lascia dunque dopo aver esordito nel motomondiale a 15 anni nel 2002. Per lui sono cinque i tioli mondiali vinti, due in classe 250 e tre in MotoGP
Jorge Lorenzo: le foto della sua carriera
Tra le note curiose di questa stagione c’è anche la singolare annata di Johann Zarco. Il pilota francese, che ha iniziato il campionato con la Ktm, rescinde il contratto con la casa austriaca con il Mondiale ancora in corso
MotoGP, GP Australia, Johann Zarco : "Torno grintoso, ma zero illusioni"
Il classe 1990, però, non termina la stagione da disoccupato ma trona in sella ad una moto per le ultime tre gare della stagione. Per lui arriva il Team LCR Honda che lo ingaggia per sostituire Takaaki Nakagami
MotoGP, GP Australia, Zarco: il bentornato di Rossi, Dovizioso e Marquez
Per quanto riguarda le altre classi, in Moto2 è Alex Marquez, fratello di Marc, a vincere il titolo con una gara di anticipo grazie al podio ottenuto in Malesia
Ritiro Lorenzo, i possibili sostituti in Honda: c'è anche Alex Marquez
Per lo spagnolo, classe 1996, si tratta del secondo Mondiale in carriera. Il primo era arrivato nel 2014 e anche quell’anno fu doppietta per la famiglia Marquez
Marquez, doppietta in famiglia: la festa a Sepang. VIDEO
In Moto3, invece, il titolo è dell’italiano Lorenzo Dalla Porta. Per il pratese si tratta del primo Mondiale conquistato in carriera
Moto3, Lorenzo Dalla Porta è campione del mondo. FOTO
Dalla Porta diventa così anche il primo pilota italiano a trionfare in Moto3. L’ultimo a vincere nella minore delle tre classi era stato Dovizioso nel 2004 quando ancora si chiamava 125
Moto3, Lorenzo Dalla Porta è campione del mondo. FOTO
Del 2019 ricorderemo anche la storica pole position e la successiva vittoria di Tatsuki Suzuki a Misano. Il pilota giapponese, infatti, corre per la Sic58 Squadra Corse, il team Simoncelli, e domina proprio sul circuito intitolato al pilota scomparso nel 2011 a Sepang
Moto3, GP San Marino: Suzuki vince a Misano nel nome di Simoncelli
Con il giapponese, sul podio c’è anche Paolo Simoncelli, il papà di Marco, nonché fondatore e team manager della Sic58 Squadra Corse
Moto3, GP San Marino: Suzuki vince a Misano nel nome di Simoncelli
Il 17 novembre ecco a Valencia la classica foto con i tre campioni del mondo: Alex Marquez in Moto2, il fratello Marc in MotoGP e Lorenzo Dalla Porta in Moto3
MotoGP 2020: Alex e Marc Marquez vicini
Marc Marquez, il fratello Alex e il toscano Dalla Porta hanno vinto i rispettivi campionati in anticipo rispetto al termine della stagione. Il successo più netto è stato quello del campione del mondo MotoGP capace di festeggiare già nel GP in Thailandia il 6 ottobre
MotoGP, GP Valencia. Marc Marquez: "Non ho mai spinto mio fratello Alex verso la Honda"
Proprio in chiusira di stagione, nel GP di Valencia, grande spavento in Moto3 con un un maxi incidente che ha coinvolto cinque piloti: Yurchenko, Alcoba, Antonelli, Tatay e Foggia. Quest'ultimo è stato autore di un volo spaventoso dopo essere stato centrato in pieno dalla moto di Tatay
Moto3, GP Valencia: incidente in avvio, 5 piloti coinvolti. VIDEO
Il pilota dello Sky Racing Team VR46 ha perso conoscenza nell'impatto ed è stato portato prima al centro medico del circuito, poi all'ospedale di Valencia. Per fortuna Denis Foggia si è poi ripreso senza particolari conseguenze
Moto3, GP Valencia: incidente in avvio, 5 piloti coinvolti. VIDEO
Momenti di paura nel corso dell'ultima gara di MotoGP a Valencia. Johann Zarco cade alla curva 6, si rialza e prova ad allontanarsi lentamente dalla pista. Alle sue spalle scivola anche Lecuona: la moto dello spagnolo finisce per falciare il francese. Per fortuna il pilota LCR riporta soltanto una distorsione alla caviglia sinistra
Il VIDEO dell'incidente di Zarco
L'ultima gara della stagione a Valencia termina con l'ennesimo successo di Marc Marquez: 56^ vittoria in top-class, 12^ quest'anno. Lo spagnolo ha indubbiamente meritato il titolo MotoGP, è lui il protagonista del "film" della stagione 2019
L'ordine di arrivo dell'ultima gara a Valencia
Non solo MotoGP. A Valencia si è conclusa anche la prima stagione della MotoE, campionato riservato alle moto elettriche. L'Italia entra nella storia grazie al romagnolo Matteo Ferrari, che diventa il 1° campione del mondo in questa nuova classe
MotoE, Matteo Ferrari diventa campione del mondo