MotoGP, GP Catalunya: Aleix Espargaró è il più veloce nelle Libere, 3° Bagnaia
Doppietta Aprilia a Barcellona: Aleix Espargaró è il più veloce nelle seconde Libere, lo spagnolo firma anche il record della pista con 1:38.686. Alle sue spalle il compagno di squadra Vinales e la Ducati di Bagnaia. Accedono direttamente al Q2 di sabato anche Zarco, Binder, Alex Marquez, Bezzecchi, Di Giannantonio, Bastianini e Martin. Quartararo (17°) e Marc Marquez (19°) costretti a passare dal Q1. Sabato le Libere 3 alle 10:10, le qualifiche alle 10:50, Sprint alle 15
Più forte di sé stesso. Aleix batte Aleix, mette tutti in fila e cancella il record della pista, firmato da lui giusto un anno fa. Espargaró porta l’Aprilia in cima alla classifica della prima giornata a Barcellona. La moto di Noale conferma l’intesa con la pista spagnola, piazzando anche Vinales al secondo posto, staccato di oltre tre decimi dal compagno di squadra. Volano le moto venete, Aleix l’aveva detto ("questo circuito, più scorrevole, è favorevole alle caratteristiche della nostra RS-GP), in pista l’ha confermato.
Bastianini, tre posizioni di penalità in griglia
Il weekend Aprilia è cominciato sotto il miglior auspicio. Gli è bastato un giro a Espargaró, mentre Vinales continuava a rispondere ogni volta che qualcuno gli si metteva davanti. Il secondo turno determina l’accesso alla Q2 di sabato mattina, dove a giocarsi la pole position ci saranno però anche sette Ducati, con Bagnaia terzo davanti a Zarco, Alex Marquez (sesto), Bezzecchi (settimo), Di Giannantonio in giornata di grazia (ottavo), Bastianini, finalmente verrebbe da dire, (nono) e Martin, forse il meno contento (decimo) sulla pista di casa. Una bella squadra di Desmosedici in mezzo alle quali è riuscito a infilarsi solo la KTM di Brad Binder. Al termine del venerdì, Bastianini è stato penalizzato per aver ostacolato un pilota in curva 1: tre posizioni di penalità da scontare in griglia per la gara di domenica 3 settembre.
Honda e Yamaha in fondo alla classifica
Le giapponesi, incredibilmente, sono finite tutte in fondo alla classifica: da Quartaro a Mir, Yamaha e Honda occupano tutte le ultime sei posizioni. Disarmante. Al netto del super tempo di Espargaró, che ha un conto aperto con la pista catalana (l’anno scorso sbagliò il conteggio dei giri, chiudendo il gas con un giro d’anticipo sulla bandiera a scacchi), l’Aprilia conferma di essere cresciuta, ha due piloti molto veloci, ma la concorrenza è agguerrita. Bagnaia, in leggera difficoltà rispetto al solito (nervoso nella prima parte della pre-qualifica, poi ha ritrovato la sua velocità, ma forse c’è qualcosa da sistemare) resta l’avversario più temuto. Su queso tracciato, però, il piemontese non ha ancora vinto. Si vedrà nella Sprint di sabato. Il fattore casa favorisce gli spagnoli, ma la partita è aperta. E il meteo incerto potrebbe rimettere tutto in discussione. Sarà un sabato da seguire con attenzione.
in evidenza
Il meglio del venerdì a Barcellona
- Bastianini retrocesso di 3 posizioni in griglia. LA NEWS
- Bagnaia: "Pista complicata, ma sono soddisfatto". VIDEO
- Aleix Esparagaró: "E' la miglior moto della mia carriera". VIDEO
- Viñales: "Passi in avanti, mi sento sempre più forte". VIDEO
- Quartararo 17°: "Giornata durissima". VIDEO
- I vantaggi del nuovo abbassatore Ducati. L'ANALISI
- VIDEO. Super piega Martin: tocca il cordolo con tutto il braccio!
- Marquez, tra i possibili scenari anche Gresini. IL MERCATO PILOTI VERSO IL 2024
- I risultati della MOTO2
- I risultati della MOTO3
I risultati delle Libere 2: i primi dieci piloti accedono al Q2

Aleix Espargaró chiude le Libere 2 in prima posizione, alle sue spalle ci sono Vinales (2°) e Bagnaia (3°)

©Motorsport.com
Bel salto avanti di Alex Marquez, lo spagnolo del team Gresini adesso è 8°
Pecco Bagnaia sale in terza posizione con 1:39.061
Aleix Espargaró firma il nuovo record della pista con 1:38.686, un tempo che vale naturalmente la prima posizione in questo turno (il precedente turno apparteneva sempre ad Aleix Espargaró)
Maverick Vinales si riprende la prima posizione con 1:39.048
Minuti finali prima del termine della sessione, i piloti stanno preparando l'ultimo tentativo per entrare in top ten
Gesto di stizza di Davide Tardozzi nel box Ducati, la spiegazione del nostro Sandro Donato Grosso: "Tardozzi non è contento del fatto che Marini si sia agganciato a Bagnaia"
I tempi a 5 minuti dal termine delle Libere 2

Capolavoro di Zarco nel quarto settore, dove guadagna due decimi, un guizzo che gli permette di tornare in testa con 1:39.257
Bagnaia termina il suo primo giro lanciato con 1:39.681, tempo che vi vale al momento il 5° posto
Primo tentativo per Bagnaia, al momento Pecco è 14°, ma ha appena iniziato il suo time attack
Dopo una prima sessione in ombra, Bezzecchi sale adesso al terzo posto a +0.337 dal leader Aleix Espargaró
Vinales si porta in seconda posizione, staccato di due decimi dal leader Aleix Espargaró: in questo momento doppietta Aprilia nelle Libere 2
Aleix Espargaró strappa la prima posizione a Di Giannantonio, adesso lo spagnolo è in testa con 1:39.389
I tempi a 15 minuti dal termine delle Libere 2

Bel giro di Fabio Di Giannantonio, che si riporta davanti a tutti con 1:39.621 (è il primo pilota in questa sessione a scendere sotto il muro dell'1:40)
Zarco migliora ancora il proprio tempo, toglie due centesimi al suo miglior crono, adesso è in testa con 1:40.047
Giro lanciato di Zarco, che con doppia gomma media riesce a salire in testa in 1:40.061
Tra i primi piloti a provare il time attack c'è Franco Morbidelli, che adesso sta girando con doppia gomma soft: il pilota Yamaha chiude in 1:40.883, è il suo miglior giro, ma non va oltre il 13° tempo
Molti piloti tornano al box per preparare il time attack nei minuti finali della sessione
Maverick Vinales si porta davanti a tutti con 1:40.095, alle sue spalle c'è Bagnaia a +0.054
Aleix Espargaró sale in terza posizione a +0.115 dal leader Bagnaia
I tempi a 30 minuti dal termine delle Libere 2

Caduta per Raul Fernandez alla curva 12, il pilota Aprilia si rialza e corre a recuperare uno scooter per tornare al box. In questo momento è 9°

Bagnaia piazza il primo giro veloce e sale in testa con 1:40.149, staccando Di Giannantonio di appena 31 millesimi
Fabio Di Giannantonio si riporta in testa alle Libere 2 come successo all'inizio del turno, il pilota italiano (con gomma morbida al posteriore) è il più veloce per adesso con 1:40.180
Vinales al momento è l'unico pilota in pista a girare con gomma dura all'anteriore, il pilota Aprilia è 2°
Al momento Bagnaia è distante rispetto al gruppo di testa: Pecco adesso è 19°, staccato di +1.357 dal leader Oliveira, ma il pilota Ducati non ha ancora effettuato il time attack
I tempi a 45 minuti dal termine delle Libere 2

L'Aprilia dimostra di avere un'ottima confidenza con questa pista, Maverick Vinales è salito in seconda posizione con 1:40.364, vicinissimo al leader Oliveira, tra i due ci sono soltanto 19 millesimi di distanza
Problema tecnico per Nakagami, la sua Honda si spegne da sola, il giapponese è costretto a tornare al box

Binder sale in seconda posizione con 1:40.426, staccato di appena 81 millesimi dal leader Oliveira
Oliveira strappa la prima posizione a Di Giannantonio, il portoghese adesso è in testa con 1:40.345
A sorpresa in questo momento ci sono i due piloti del team Gresini davanti a tutti: 1° Di Giannantonio, 2° Alex Marquez
Di Giannantonio sale in testa alle Libere 2 con 1:40.908
I piloti svolgono il primo giro lanciato per mettere in temperatura le gomme
Jorge Martin prosegue le prove comparative con la carena nuova "evoluzione", che dovrebbe usare nella prossima stagione

INIZIA LA SECONDA SESSIONE DI PROVE A BARCELLONA!
I piloti della MotoGP tornano in pista per la seconda sessione di prove, considerata una "pre-qualifica" dopo le modifiche al format
Il Q2 è la sessione di qualifiche in cui i piloti lottano in pista per conquistare la pole del Gran Premio. Accedono al Q2 i migliori 10 piloti delle Libere 2, a cui si sommano i primi due piloti del Q1
I piloti della MotoGP si preparano a tornare in pista per la seconda sessione di prove libere, che sarà decisiva per stabilire i 10 piloti che accedono al Q2
F1 a Monza, le prove libere LIVE su Sky
Non solo la MotoGP. Questo weekend scende in pista anche la Formula 1 con il Gran Premio di Monza. Segui le prove libere in diretta tv su Sky Sport F1, tutti gli aggiornamenti in tempo reale anche con il liveblog di skysport.it. CLICCA QUI PER IL LIVE
Prove libere 2 alle 15 LIVE su Sky
La MotoGP torna in pista alle 15 con la seconda sessione di prove libere, da seguire in diretta tv su Sky Sport MotoGP (canale 208). Tutti gli aggiornamenti sul web con il liveblog di skysport.it
Ricordiamo che, dopo le modifiche al format della MotoGP, non sono più i tempi combinati di Libere 1 e Libere 2 a determinare i partecipanti diretti al Q2, bensì adesso sarà soltanto la FP2 a stabilire i dieci piloti che passano direttamente al Q2. QUI IL NUOVO FORMAT DELLA MOTOGP
GP Barcellona, i risultati delle Libere 1

Il migliore italiano nelle prove libere 1 è Pecco Bagnaia al quinto posto con 1:40.900 (distante +1.091 dal leader Aleix Espargaró)
Ducati in terza posizione con Jorge Martin (+0.464)
Doppietta Aprilia nelle Libere 1: alle spalle di Aleix Espargaró chiude Vinales, distante +0.264
Aleix Espargaró chiude le prove libere 1 in testa con 1:39.809

©Motorsport.com
Dopo aver firmato il suo miglior giro, Aleix Espargaró va lungo in curva, ma resta in equilibrio sulla moto
Salto avanti di Jorge Martin, che sale in terza posizione con 1:40.273, staccato di +0.464 dal leader Aleix Espargaró
Aleix Espargaró ha firmato il miglior tempo con doppia gomma morbida, in questo momento è l'unico pilota in pista con questa soluzione
Aleix Espargaró è in testa con un vantaggio di +0.264 dal compagno di squadra Vinales
Aleix Espargaró si riporta davanti a tutti con 1:39.809, è il primo pilota a scendere sotto il muro dell'1:40 (sta girando con gomme nuove)
Caduta per Marc Marquez alla curva 5: stava provando a forzare per fare il tempo, ma è scivolato subendo una botta al polso. Comunque non sembra aver riportato conseguenze, torna al box in scooter

I tempi a 5 minuti dal termine delle Libere 1

Bagnaia in questo momento è 4°, con un ritardo di 8 decimi dal leader Vinales
Binder sale in terza posizione con 1:40.859 con una coppia di gomme nuove, il pilota KTM ha un distacco di +0.786 dal leader Aleix Espargaró
Alessio Salucci (Mooney VR46): "Non vedevo l'ora di chiudere il rinnovo di Bezzecchi, perché metteva un po' di ansia a tutto il team. Adesso possiamo concentrarci solo sul lavoro in pista, anche se qui a Barcellona vedo gli spagnoli belli carichi"
Maverick Vinales sale in testa con 1:40.073, ha un vantaggio di +0.424 sul compagno di squadra Aleix Espargaró
I tempi a 15 minuti dal termine delle Libere 1

Mattia Pasini dal box Ducati: "Sulla moto di Bagnaia e Martin c'è un codone leggermente differente, la parte posteriore è più stretta e piatta nella parte inferiore. Nonostante siano i migliori, in Ducati continuano a perfezionare sempre la moto"
Aleix Espargaró è tornato in pista dopo una breve sosta al box. Romano Albesiano (Aprilia): "Abbiamo tre piloti che possono puntare al podio qui"
Nuovo scarico 'doppio' presente sulla Yamaha di Quartararo, a differenza del classico scarico più corto: "L'anno scorso avevamo già visto questa marmitta sulla M1, è un po' più lunga, però di sicuro non porta quei 10-15 cavalli in più che servirebbero alla Yamaha per arrivare al livello della Ducati", è il commento di Mattia Pasini su Sky. "Uno scarico lungo dovrebbe guadagnare potenza ad alti regimi, è un modo per distribuire al meglio la coppia disponibile"
Maverick Vinales torna al box dopo aver effettuato 7 giri, al momento lo spagnolo è 2° a +0.381 dal leader Aleix Espargaró
Moto2, Matilde Tomagnini al microfono di Sky ha confermato la firma di Aron Canet con Fantic Racing per il 2024
Franco Morbidelli va lungo in curva tra la 4 e la 5, il pilota Yamaha è stato bravo a restare in equilibrio sulla moto, evitando di cadere
Bagnaia sale in terza posizione con 1:40.900, staccato di 4 decimi dal leader Aleix Espargaró
In questo momento ci sono due Aprilia davanti a tutti: 1° Aleix Espargaró, 2° Vinales
Maverick Vinales si porta in seconda posizione, alle spalle del compagno di box Aleix Espargaró, distante +0.381
Aleix Espargaró sale in testa alle prove libere 1 con 1:40.497
Davide Tardozzi (Ducati) intervistato da Sandro Donato Grosso: "Bastianini sarà con noi anche nel 2024, credo che abbia già fatto intravedere un po' di luce in fondo al tunnel, crediamo in lui"
Davide Tardozzi (Ducati) intervistato da Sandro Donato Grosso: "Bagnaia è notevolmente cresciuto a livello mentale, soprattutto dopo le ultime cadute. Questa pista è un po' ostica per noi, c'è poco grip, favorisce le caratteristiche di altre moto. Ma i nostri ingegneri sono consapevoli delle nostre mancanze, Pecco è molto in forma, quindi penso che farà una grande gara"
Tutti i piloti stanno girando con gomma soft all'anteriore e gomma media al posteriore
I piloti stanno per completare il primo giro, utile per mettere in temperatura le gomme
I PILOTI ENTRANO IN PISTA, SCATTA LA PRIMA SESSIONE DI PROVE LIBERE!
I piloti della MotoGP si preparano per entrare in pista, alle 10:45 scattano le prime prove libere del GP Barcellona, da seguire in diretta tv su Sky Sport MotoGP
Questo è un weekend speciale per i fratelli Espargaró, cresciuti vicino al circuito del Montmeló. Qui l'anno scorso Aleix esultò un giro prima della conclusione della gara: "E' stato un grave errore, ma ormai appartiene al passato, non devo prendermi una rivincita: siamo umani e facciamo tanti errori". Più sorridente Pol, tornato a brillare in Austria dopo il lungo infortunio: "Ogni giorno mi sento sempre meglio"
Chi invece guarda ancora con qualche preoccupazione al futuro è Marc Marquez: lo spagnolo si aspetta dei miglioramenti dalla Honda, che potrebbero arrivare nei test di Misano. " A Barcellona avrò lo stesso approccio di Silverstone e dell’Austria, darò il 95%, non di più, per capire il limite del progetto. Ed evitare di cadere - ha detto Marquez in conferenza -. Abbiamo bisogno di capire come cambiare. Per un progetto vincente serve controllare ogni singolo elemento, per analizzare il motivo del nostro ritardo rispetto alla concorrenza"
Bezzecchi ha spiegato anche perché il rinnovo con il team Mooney VR46 è stato soltanto per un altro anno: "Quando ho parlato con Rossi e Uccio avevamo la possibilità di firmare un contratto di due anni, ma io ho deciso di firmare per un anno, perché fra un anno ci saranno tanti posti factory disponibili, e l'obiettivo di qualunque pilota è avere una moto factory, è lo stesso anche per me. Questo è il motivo per cui abbiamo scelto un contratto di un anno"
Bezzecchi pensa quindi di poter fare bene nel 2024 anche senza avere una moto ufficiale, del resto è consapevole che il supporto della Ducati non mancherà: "Dire no alla moto ufficiale non è stato semplice, ma la Ducati ci sostiene comunque, abbiamo il loro supporto, cercano sempre di aiutarci e di darci consigli, fino all'ultimo momento prima della gara, per avere la migliore prestazione possibile. Sono sicuro che questo supporto non mancherà"
Bezzecchi ha scelto di restare nel team Mooney VR46 anche come atto di riconoscenza verso Valentino Rossi, come ha raccontato in conferenza stampa: "Ho apprezzato l'interesse del team Pramac e della Ducati, però alla fine la mia testa e il mio cuore mi dicevano di scegliere il team Mooney, sono molto legato a Rossi: lui ha fatto tanto per me, quindi restare qui mi sembrava il minimo. Vedere che Rossi era così interessato a me, che mi spingeva a restare, per me è stato importante. Vale è Vale, lui crede in me da tanti anni, non sarei arrivato qui senza questa squadra"
Nella sua decisione di rinnovare con il team Mooney VR46 ha prevalso l'aspetto umano, come ha spiegato lo stesso Bezzecchi ieri in conferenza stampa: "La scelta era tra avere una moto ufficiale - nel team Pramac - oppure continuare con la squadra che mi ha permesso di arrivare in MotoGP. Ho scelto di continuare con il mio team perché per me il valore umano è molto importante, io ci tengo tantissimo alle persone che lavorano insieme a me. Si tratta di una squadra di altissimo livello, quindi ho deciso di continuare con loro"
Per Bezzecchi non è stato semplice rinunciuare a una moto ufficiale nel team Pramac, ma alla fine la decisione di rinnovare con Mooney VR46 lo ha reso felice: "Sono contento della decisione di continuare a correre con il team Mooney VR46. Ne ho parlato tanto con Vale e Uccio (ovvero Rossi e Salucci, ndr), è stato un percorso lento e tranquillo, ma con un ragionamento dietro, anche la mia famiglia mi ha aiutato a scegliere"
Prima di concentrarsi sul GP Barcellona, Bagnaia è salito a bordo di Luna Rossa, il gioiello del mare che compete nelle regate di America’s Cup in programma a settembre nelle acque spagnole (sarà trasmessa in diretta su Sky): "La velocità è incredibile, in una virata la g-force era come sulla mia moto"
A proposito di questa scelta di rinnovare con il team Mooney VR46, Bagnaia fa un paragone interessante tra Bezzecchi e Simoncelli: "Gli ho consigliato di restare nello stesso team, anche io penso come lui che l'aspetto umano sia fondamentale per lottare al top, lo abbiamo visto anche con Marco Simoncelli, ha vinto nel 2008 nella categoria 250 anche quando gli hanno tolto la moto ufficiale, perché per lui l'aspetto umano era più importante della moto. Penso quindi che anche Bezzecchi abbia fatto la scelta giusta"
Al centro della conferenza di Barcellona c'è stato il rinnovo di Bezzecchi, che ha rinunciato a una Ducati ufficiale nel team Pramac per rinnovare con il team Mooney VR46. Una scelta che l'amico Bagnaia commenta così: "Ho parlato con Marco della sua decisione di rinnovare con Mooney, è meglio per entrambi, così se dovessimo perdere abbiamo una scusa, cioè che non avevamo la stessa moto", dice Pecco scherzando.
Nonostante il vantaggio importante in classifica, Bagnaia non vuole assolutamente sentire aggettivi come "invincibile", come ha spiegato ieri in conferenza stampa: "Io invincibile? No, certo, mi sento di divertirmi, di godermi il momento, perché il feeling con il team migliora di gara in gara. Perché sono migliorato sulla velocità e sulla confidenza con la moto, perché il box risponde a ogni mia richiesta e trova sempre la soluzione. Ci sono diversi fattori, ma principalmente mi sento benissimo con la squadra e con la moto"
La classifica del Mondiale
Con il successo in Austria, Bagnaia ha allungato in testa al Mondiale: adesso Pecco è a +62 su Martin e a +68 su Bezzecchi. QUI LA CLASSIFICA COMPLETA
Dove eravamo rimasti
Bagnaia arriva a Barcellona dopo aver dominato il weekend in Austria. Il pilota Ducati ha vinto sia la Sprint del sabato, sia la gara della domenica, chiudendo davanti alla Ktm di Binder e a un super Bezzecchi. Quarto Marini, sesto Vinales su Aprilia.
GP Barcellona, la guida tv su Sky
Sabato ricco di spettacolo al Montmeló: qualifiche della MotoGP alle 10:45, poi l'appuntamento con la Sprint alle 15 (con l'incognita meteo). Domenica tre gare in programma: Moto3 alle 11, Moto2 alle 12:15, gran finale alle 14 con la gara della MotoGP

Il programma di oggi al Montmeló
Le prove libere 1 del GP Barcellona scattano alle 10:45, mentre la seconda sessione di prove è in programma alle 15. Tutto in diretta tv su Sky Sport MotoGP (canale 208)
Buongiorno e benvenuti da Ivano Pasqualino al racconto delle prove libere del Montmeló