Palermo, festa rimandata. Empoli secondo, crolla il Crotone
Calcio
Nella 36.a giornata della Serie B Eurobet la capolista espugna 3-1 Latina ma posticipa la promozione aritmetica in A. Tornano al successo i toscani, mentre l'Avellino sorprende gli uomini di Drago. Vincono Lanciano e Trapani, Juve Stabia retrocessa
Non coincide con la 36.a giornata la promozione del Palermo. La capolista rosanero, saldamente al comando della Serie B Eurobet, espugna 3-1 il Francioni di Latina ma rimanda al prossimo turno il ritorno aritmetico in Serie A. Nonostante il successo esterno con due gol di scarto, la squadra di Iachini avrebbe dovuto trovare conforto da combinazioni favorevoli legate agli altri campi (Partenio e Castellani) per festeggiare il ritorno in Serie A con 6 giornate d’anticipo. Nella ripresa botta e risposta Dybala-Paolucci, prima dell’acuto di Barreto e dell’illusorio 3-1 di Lafferty. Il 16.esimo risultato utile del Palermo posticipa alla trasferta di Novara qualsiasi festeggiamento, mentre il Latina mantiene intatte le velleità playoff.
Empoli secondo, Crotone al tappeto – La squadra di Sarri si aggrappa al fattore campo, inanella la quarta vittoria interna di fila e guadagna nuovamente il secondo posto in classifica. I gol di Rugani, centrale difensivo classe ’94, insieme al 17° centro stagionale di Tavano, stendono 2-0 lo Spezia (che chiude in 10 per l’espulsione di Gentsoglou) e permettono di ambire alla promozione diretta. Cade invece il Crotone al Partenio di Avellino, teatro del successo campano con le reti di Schiavon e Galabinov. La squadra di Rastelli trova un successo lontano quasi un mese (29 marzo, 1-0 al Cittadella) e rilancia la propria candidatura playoff.
Lanciano corsaro, tonfo Cesena – Il secondo trionfo consecutivo degli abruzzesi vale il quinto posto dopo la vittoria a Varese, viceversa affacciata alla zona bollente della classifica. Il terzo gol in campionato di Mammarella costa il ko interno dei lombardi, al terzo scivolone di fila. Batosta interna anche del Cesena, travolto 3-0 da un Brescia legittimato al sogno spareggi promozione. Di Sodinha, Budel e Corvia i centri che esaltano i lombardi, lontani solo 3 lunghezze dalla zona playoff.
Tris Trapani, Juve Stabia retrocessa – Termina senza reti la sfida del Franchi tra il Siena e il Carpi, che allunga a 4 la striscia di risultati utili in ottica salvezza. Di contro i toscani rallentano la corsa playoff. Proprio il Siena incassa il ritorno del Trapani, ora appaiato a quota 52 dopo il 3-0 interno rifilato alla Juve Stabia, aritmeticamente rimandata in Lega Pro. I gol di Basso, Mancosu e Ciaramitaro mettono la parola fine al campionato dei campani, a lungo ancorati all’ultimo posto in classifica.
Reggina e Padova nei guai – Nella parte inferiore della classifica si complicano le speranze salvezza delle squadre di Gagliardi e Serena. Al Granillo i calabresi, contrapposti al Cittadella, cedono 1-0 e stazionano al penultimo posto allungando ad 8 la striscia di gare senza vittorie. Un’autorete di Bochniewicz regala respiro ai veneti che staccano di 4 punti il Padova, sconfitto a domicilio 2-1 dal Bari. Ceppitelli ed un rigore di Polenta fortificano il successo pugliese, prima dell’inutile autorete dello stesso Ceppitelli. Dopo 5 gare utili crollano i veneti che vedono gli spettri della retrocessione diretta.
Empoli secondo, Crotone al tappeto – La squadra di Sarri si aggrappa al fattore campo, inanella la quarta vittoria interna di fila e guadagna nuovamente il secondo posto in classifica. I gol di Rugani, centrale difensivo classe ’94, insieme al 17° centro stagionale di Tavano, stendono 2-0 lo Spezia (che chiude in 10 per l’espulsione di Gentsoglou) e permettono di ambire alla promozione diretta. Cade invece il Crotone al Partenio di Avellino, teatro del successo campano con le reti di Schiavon e Galabinov. La squadra di Rastelli trova un successo lontano quasi un mese (29 marzo, 1-0 al Cittadella) e rilancia la propria candidatura playoff.
Lanciano corsaro, tonfo Cesena – Il secondo trionfo consecutivo degli abruzzesi vale il quinto posto dopo la vittoria a Varese, viceversa affacciata alla zona bollente della classifica. Il terzo gol in campionato di Mammarella costa il ko interno dei lombardi, al terzo scivolone di fila. Batosta interna anche del Cesena, travolto 3-0 da un Brescia legittimato al sogno spareggi promozione. Di Sodinha, Budel e Corvia i centri che esaltano i lombardi, lontani solo 3 lunghezze dalla zona playoff.
Tris Trapani, Juve Stabia retrocessa – Termina senza reti la sfida del Franchi tra il Siena e il Carpi, che allunga a 4 la striscia di risultati utili in ottica salvezza. Di contro i toscani rallentano la corsa playoff. Proprio il Siena incassa il ritorno del Trapani, ora appaiato a quota 52 dopo il 3-0 interno rifilato alla Juve Stabia, aritmeticamente rimandata in Lega Pro. I gol di Basso, Mancosu e Ciaramitaro mettono la parola fine al campionato dei campani, a lungo ancorati all’ultimo posto in classifica.
Reggina e Padova nei guai – Nella parte inferiore della classifica si complicano le speranze salvezza delle squadre di Gagliardi e Serena. Al Granillo i calabresi, contrapposti al Cittadella, cedono 1-0 e stazionano al penultimo posto allungando ad 8 la striscia di gare senza vittorie. Un’autorete di Bochniewicz regala respiro ai veneti che staccano di 4 punti il Padova, sconfitto a domicilio 2-1 dal Bari. Ceppitelli ed un rigore di Polenta fortificano il successo pugliese, prima dell’inutile autorete dello stesso Ceppitelli. Dopo 5 gare utili crollano i veneti che vedono gli spettri della retrocessione diretta.