
Sbarco sulla Luna, 50 anni dall'Apollo 11: da Baggio a Zaza, i rigori mandati in orbita
Esattamente mezzo secolo fa, il 20 luglio 1969, l’uomo metteva piede sul satellite terrestre per la prima volta nella storia. Ma se Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins salissero nuovamente a bordo della loro navicella troverebbero (si fa per dire) diversi palloni oltre alla bandiera da loro piazzata. Ecco chi dal dischetto ha spedito la sfera tra gli astri
SBARCO SULLA LUNA: IL PROGRAMMA DI SKY

Era il 20 luglio 1969 quando Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins scrivevano la storia mettendo piede per la prima volta sulla Luna con la missione Apollo 11. Sul satellite terrestre, però, non sono andati soltanto loro, ma anche – metaforicamente – alcuni palloni calciati dal dischetto: Baggio, Zaza, Sergio Ramos, Messi e tanti altri. Ecco i rigori finiti in orbita

È forse il rigore più famoso nella storia del calcio. Un dramma per l’Italia e per Roberto Baggio, un sogno e una gioia per i brasiliani. Il 17 luglio 1994, il Divin Codino spediva “sulla Luna” la palla che consegnò il Mondiale ai verdeoro

La disperazione di Roberto Baggio, fin lì il miglior calciatore del Mondiale. Il portiere avversario, Claudio Taffarel, dirà poi che quella palla fu mandata “in orbita” dal soffio di Ayrton Senna, morto poco tempo prima sul circuito di San Marino

Non è paragonabile, per importanza, al rigore di Roberto Baggio, ma anche quello di Zaza contro la Germania a Euro 2016 fu un rigore finito decisamente “sulla Luna”

La singolare rincorsa con ginocchia alte e passetti brevi è ancora nella memoria dei tifosi azzurri, così come la traiettoria del tiro mancino finito di parecchio alto sopra la traversa di Manuel Neuer

Va detto che Zaza non fu l’unico a sbagliare in quel match che avrebbe potuto regalare all’Italia di Conte la semifinale dell’Europeo in Francia

Non sempre siamo noi italiani a calciare “sulla Luna”, anzi, qualche volta sono stati proprio gli azzurri ad esultare per un rigore alto di un avversario. Un esempio è quello di Jaap Stam, il centrale olandese che calciò “in orbita” durante la semifinale di Euro 2000

Fu la serata di Francesco Toldo che parò (quasi) tutti gli altri rigori calciati dai compagni di Stam, ma il suo missile finì proprio altissimo

In quell’edizione dell’Europeo, ci fu un altro rigore celebre finito “sulla Luna”. A calciarlo, al 90’ con i suoi sotto per 2-1, c’era Raúl. Un quarto di finale che la Spagna perse e che lanciò la Francia verso la vittoria del torneo

La disperazione di Raúl. La sua, con la nazionale, era una vera maledizione: vinse tutto con il Real, nulla con la Roja, che però si laureò due volte campione d’Europa e una volta campione del mondo proprio nel momento in cui il Ct decise di non puntare più sul fuoriclasse spagnolo

Altro simbolo di una nazionale che però non riuscì mai a vincere un trofeo per il suo Paese fu David Beckham. Anche lui si rese protagonista di un rigore calciato “sulla Luna” durante le qualificazioni a Euro 2004 contro la Turchia

Un errore che però non costò la qualificazione visto che Beckham e i suoi compagni riuscirono strappare, proprio a Istanbul, il biglietto per Lisbona

Ma una volta in Portogallo, lo Spice Boy (guarda caso) riuscì a bissare il tiro “in orbita” già esibito durante le qualificazioni. Questa volta, però, l’errore fu più grave visto che si materializzò proprio contro i padroni di casa durante i quarti di finale

I supplementari finirono sul 2-2, ai rigori sbagliarono Beckham e Vassel, spalancando le porte della semifinale al Portogallo che poi perderà clamorosamente la finale contro la Grecia

A proposito di fuoriclasse che spediscono palloni “sulla Luna” dal dischetto in partite piuttosto importanti, ecco Lionel Messi che sparò altissimo nel 2016 durante la finale della Coppa America poi persa contro il Cile

Non fu l’unico errore dell’Albiceleste in quella lotteria ma ovviamente se ti chiami Messi e spedisci “in orbita” un pallone, il clamore è grande. Tanto grande da convincere il fuoriclasse, almeno in quel momento, a lasciare la Selección

L’anno precedente, sempre in finale di Coppa America e sempre contro il Cile, era stato il Pipita Higuaín a calciare “sulla Luna” il suo calcio di rigore

Un errore che i suoi tifosi non gli hanno ancora perdonato, anche perché si andava ad aggiungere a quelli (non dal dischetto) durante la finale del Mondiale contro la Germania nel 2014

Il Pipita era in realtà un recidivo visto che il 31 maggio di quell’anno aveva già spedito “sulla Luna” un calcio di rigore con la maglia del Napoli

Un rigore piuttosto importante visto che valeva la qualificazione in Champions League per il club azzurro. Nulla però se paragonato all’errore in finale di Coppa America contro il Cile

A proposito di Cile, ecco il famoso rigore “sulla Luna” di Marcelo Salas in un derby tra Juventus e Torino. Fu il celebre penalty della buca di Maspero che fece decollare la palla calciata dal numero 9 bianconero

Sempre in un derby torinese, anche Andrea Pirlo si rese protagonista di un rigore calciato “in orbita”

Era l’1 dicembre del 2012, il risultato era ancora sullo 0-0 ma poi vinse comunque la Juventus grazie alla doppietta di Marchisio e al gol di Giovinco

Ben più grave, invece, (anche se non fu l’unico) l’errore di Serginho nella finale di Champions del 2005. Il brasiliano, di solito preciso dal dischetto, tirò “sulla Luna” il suo rigore durante quella partita maledetta per i colori rossoneri

Restando in tema Champions, ecco il rigore “sulla Luna” di Sergio Ramos contro il Bayern Monaco nel 2012. Un errore che costò l’eliminazione ai Galácticos. Il difensore avrà comunque modo di farsi abbondantemente perdonare negli anni successivi

Altro campione non esattamente infallibile dal dischetto è Wayne Rooney. Anche per lui un tiro “sulla Luna” durante un match del 2011 tra Manchester United e Chelsea

Va però detto che l’attaccante inglese scivolò clamorosamente un quell’occasione toccando il pallone con il piede sinistro prima di spedirlo “in orbita” con il destro

Nessuno scivolone, invece, ma un clamoroso errore tecnico quello di Luis Suárez che spedì “sulla Luna” un calcio di rigore contro il Sunderland quando vestiva la maglia del Liverpool nel 2011