
Con la ripartenza della sola Bundesliga, il primo posto di Ciro Immobile viene insidiato da Lewandowski (in gol contro l'Union Berlino). Al momento, la Scarpa d'Oro sarebbe sua, giusto riconoscimento a una stagione da record. Alle sue spalle gli inseguitori non mollano, rispondendo colpo su colpo. Ecco la classifica provvisoria

Prosegue la corsa alla Scarpa d'Oro, il premio che al termine di ogni stagione viene assegnato al miglior marcatore tra quelli di tutti i campionati europei. La classifica viene stilata moltiplicando il numero di gol segnati per un coefficiente di difficoltà che varia da campionato a campionato (2 nel caso della Serie A e degli altri campionati "top" europei).
Da tre stagioni a questa parte il trofeo finisce sulla mensola di casa Messi (che se l'è assicurata con tre campionati chiusi con 37, 34 e 36 gol), mentre negli ultimi 11 anni se la sono "palleggiata" solo in tre: la Pulce, Cristiano Ronaldo e Luis Suarez. Quest'anno, però, la gara è apertissima, con ben 5 protagonisti della Serie A nelle prime 20 posizioni provvisorie.

20. ILIA SHKURIN (Cska Mosca): 28.5 punti - 19 gol
Nella sessione invernale ha lasciato il campionato bielorusso, dove aveva segnato 19 reti, per approdare in quello russo, al Cska Mosca. In questi casi il regolamento della Scarpa d'Oro prevede che un giocatore possa cambiare squadra o anche campionato, e i suoi gol vengono sommati per dare il punteggio totale.

20. ALEXANDER SORLOTH (Trabzonspor/Super Lig): 28,5 punti - 19 gol (coefficiente x 1,5)

18. JOSIP ILICIC (Atalanta/Serie A): 30 punti - 15 gol (coefficiente x2)

18. DANNY INGS (Southampton/Premier League): 30 punti - 15 gol (coefficiente x 2)

17. ERIK SORGA (Flora Tallinn/Premium Liiga): 31 punti - 31 gol (coefficiente x 1)
Capocannoniere del campionato estone (già concluso e che si svolge tra marzo e novembre), e il cui coeffieciente è solo 1. Gli sono servite infatti ben 31 reti per entrare in classifica.

13. MOUSSA DEMBELE' (Lione/Ligue 1): 32 punti - 16 gol (coefficiente x 2)

13. MOAHAMED SALAH (Liverpool/Premier League): 32 punti - 16 gol (coefficiente x2)

13. JOAO PEDRO (Cagliari/Serie A): 32 punti - 16 gol (coefficiente x 2)
L'attaccante rossoblù sta vivendo una stagione da record. Intanto ha già superato il suo primato di reti in una singola stagione in Italia: ne aveva già segnati 13 nel 2015/16, ma quando con il Cagliari giocava in Serie B.

13. SERGIO AGUERO (Manchester City/Premier League): 32 punti - 16 gol (coefficiente x 2)

12. SHON WEISSMANN (Wolfsberger/Austria Bundesliga): 33 punti - 22 gol (coefficiente x 1,5)

10. PIERRE-EMERICK AUBAMEYANG (Arsenal/Premier League): 34 punti - 17 gol (coefficiente x 2)

10. ROMELU LUKAKU (Inter/Serie A): 34 punti - 17 gol (coefficiente x 2)

8. WISSAM BEN YEDDER (Monaco/Ligue1): 36 punti - 18 gol (coefficiente x 2)
Stessa cosa vale per il talentuoso attaccante del Monaco, Ligue 1 finita: nessuna possibilità di migliorare la propria posizione

8. KYLIAN MBAPPÉ (Psg/Ligue1): 36 punti - 18 gol (coefficiente x 2)
L'attaccante del PSG non potrà migliorare la sua posizione dal momento che la Ligue 1 è stata dichiarata ufficialmente terminata

6. JAMIE VARDY (Leicester/Premier League): 38 punti - 19 gol (coefficiente x 2)

6. LIONEL MESSI (Barcellona/Liga): 38 punti - 19 gol (coefficiente x 2)
In passato ha già vinto 6 volte la Scarpa d'Oro e viene da tre successi consecutivi nelle ultime 3 stagioni (2009-10, 2011-12, 2012-13, 2016-17, 2017-18, 2018-19)

4. TIMO WERNER (Lipsia/Bundesliga): 42 punti - 21 gol (coefficiente x 2)

4. CRISTIANO RONALDO (Juventus/Serie A): 42 punti - 21 gol (coefficiente x 2)
Una rimonta incredibile, dopo un avvio piuttosto lento, con cui è tra i maggiori candidati alla Scarpa d'Oro, che ha già vinto 4 volte (2007-08, 2010-11, 2013-14, 2014-15)

3. ERLING BRAUT HAAALND (Salisburgo/Fußball-Bundesliga e Borussia Dortmund/Bundesliga): 44 punti - 16 gol in Austria (coefficiente x 1.5) e 10 gol in Germania (coefficiente x 2)
Il ragazzo non smette di segnare: è terzo davanti a Ronaldo e a Werner. Il coefficiente di difficoltà ridotto del campionato austriaco lo stava tenendo lontano dai primi posti, con il Borussia ha rimontato

2. ROBERT LEWANDOWSKI (Bayern Monaco/Bundesliga): 52 punti - 26 gol (coefficiente x 2)
Il gol su rigore alla ripresa della Bundes lo avvicina a Immobile

1. CIRO IMMOBILE (Lazio/Serie A): 54 punti - 27 gol (coefficiente x 2)
Nonostante la Bundesliga sia ripresa e Lewandowski abbia segnato, Immobile resta in testa alla classifica. In attesa della ripartenza del campionato, Ciro potrebbe fare suo un riconoscimento che non viene vinto da un giocatore della A dal 2006/2007: in quella stagione fu Francesco Totti, con 26 gol (52 punti) ad assicurarsela