
Deloitte, 28 miliardi di ricavi nel calcio in Europa: +11% per la Serie A
Secondo i dati dell'Annual Review of Football Finance di Deloitte il mercato calcistico europeo ha generato ricavi per 28.9 miliardi di euro nella stagione 2018-19. Il 59% arriva dai top 5 campionati e la Serie A è quarta nel continente con 2.5 miliardi di ricavi, in aumento. Premier prima. E col virus si prevedono perdite per il 2019-20 ma una ripresa già dal 2020

La celebre società di consulenza e revisione americana Deloitte ha pubblicato l'annuale report sulla stagione calcistica conclusa da diversi mesi, quella 2018-19. Al centro dell'analisi i numeri del calcio europeo. Partiamo dal dato generale: sono stati prodotti ricavi per ben per 28.9 miliardi di euro.
CHAMPIONS, FINAL EIGHT A LISBONA
BIG 5 - Come prevedibile, sono i top cinque campionati d'Europa (Premier, Liga, Bundes, Serie A e Ligue 1) ad avere la parte più grossa di ricavi. Ben 17 miliardi (pari al 59% del totale).
SERIE A, RIDUZIONE QUARANTENA È SVOLTA SALVA-CAMPIONATO
La restante parte dei quasi 29 miliardi del calcio europeo arriva dalle altre prime divisioni (5.6 miliardi pari al 20%). Dunque altri 2.9 miliardi (il 10%) dalle leghe non di prima divisione nelle cinque principali nazioni del ranking (le varie serie inferiori di Inghilterra, Spagna, Germania, Italia e Francia).
TUTTE LE NOTIZIE SULLA SERIE A
E rispetto alla scorsa stagione? I numeri dei ricavi sono aumentati. Quello generale è cresciuto del 2%, salendo dai 28.4 del 2017-18 ai 28.9 attuali. Stesso discorso per i ricavi dei big 5 campionati. Da 15.6 del 2017-18 agli attuali 17 miliardi. Un aumento del 9%.
SERIE A, COM'ERA ANDATA NELLE ULTIME 12 GIORNATE DELLO SCORSO ANNO?
CAMPIONATO PER CAMPIONATO - Deloitte analizza dunque nel dettaglio anche i numeri lega per lega, sempre per quanto riguarda i ricavi della stagione 2018-19. È la Premier a guardare (ancora) tutti dall'alto con 5.9 miliardi di ricavi, un incremento del 7%.
GOL SU PUNIZIONE IN PREMIER, CR7 È SECONDO
Da cosa deriva il numero totale dei ricavi? Da tre fattori, tre grandi aree: botteghino ("matchday"), tv ("broadcasting") e sponsor ("sponsorship/commercial").

SUL PODIO - Dopo la Premier segue la Liga, che supera la Bundes al secondo posto rispetto ai dati della stagione 2017-18. 3.4 miliardi per i club della massima divisione spagnola (3 miliardi e 375 milioni nel dettaglio). La Bundes dunque segue, vicina, a quota 3.3 miliardi (3 miliardi e 345 milioni nel dettaglio).

Ma il dato sorprendente è che la Premier League supera del 73% il suo concorrente più vicino (la Liga) per ricavi.

SERIE A - L'Italia è quindi al quarto posto, con numeri incoraggianti. 2.5 miliardi sono i ricavi della stagione 2018-19. 2 miliardi e 495 milioni per la precisione. Un +11% rispetto alla stagione precedente. E così divisi: 284 milioni (11%) per il botteghino, 1.5 miliardi (59%) dalle tv e 751 milioni (30%) dagli sponsor.

TOP 10 - Chiude la top 5 la Ligue 1 (1.9 miliardi di ricavi). Mentre fuori dai cinque principali campionati chiudono la top 10 europea Russia, Turchia, Olanda, Portogallo e Belgio.

UTILI OPERATIVI - Capitolo utili operativi, che come spiega Deloitte sono "la differenza tra i ricavi e i costi per gli stipendi uniti alle altre spese operative". Se la Serie A vede crescere i propri ricavi, contemporaneamente assiste a una perdita operativa di 36 milioni di euro (dopo due anni di utili). Spiega sempre Deloitte, causata da un "rapido incremento dei salari".

E nel resto d'Europa? I top 5 campionati hanno prodotto utili operativi aggregati nel 2018-19 per 1.4 miliardi. Un aumento del 7% rispetto all'anno precedente. Guida sempre la Premier, con 934 milioni (ma in calo rispetto alla scorsa stagione). Seguono Liga (445 milioni), Bundes (394 milioni), A (come detto in negativo, -36 milioni) e Ligue 1 (-306 milioni).

RAPPORTO SALARI/RICAVI - A proposito di salari. Gli utili operativi della A sono in calo proprio per il loro "rapido incremento". I costi dei club per gli stipendi sono infatti aumentati da 1.5 miliardi (nel 2017-18) a 1.8 miliardi. Mediamente si è passati da 74 milioni per club (nel 2017-18) a 88 milioni a club (nel 2018-19).

E chi spende di più in assoluto per gli stipendi? Ovviamente la Premier, con 3.6 miliardi (e una media di 179 milioni a club). Seguono Liga (105 milioni medi a club per i salari), Bundes (100 milioni), Serie A e Ligue 1 (69 milioni).

CORONAVIRUS - I numeri del rapporto sono relativi alla stagione 2018-19, iniziata e conclusa senza l'interferenza del Covid-19. Ma cosa cambierà nel futuro del calcio?

Lo spiega Dan Jones, partner capo dello Sports Business Group di Deloitte: "Prevediamo che l'attuale pandemia provocherà una significativa riduzione delle entrate e perdite operative nel calcio nei risultati finanziari della stagione in corso (2019-20, ndr). Ma l'industria del calcio spera che sia possibile una ripresa "a V" e un ritorno alla relativa normalità finanziaria per la stagione 2021-22"