
Nuova vita per Malouda, dalla finale Mondiale all'arruolamento nell'esercito
Ricordate Florent Malouda? Ex Lione e Chelsea, fu titolare nella finale dei Mondiali del 2006. Originario di Caienna, a fine carriera ha giocato qualche partita con la nazionale della sua Guyana francese. Oggi, a 44 anni, si è arruolato nell'esercito attraverso la riserva cittadina. Non l'unico ex calciatore che ha cambiato completamente ambito: tra artisti, attori, politici, cantanti, sacerdoti e pastori

FLORENT MALOUDA SI È ARRUOLATO
- L'ex titolare della finale dei Mondiali 2006 si era ritirato dal calcio nel 2018. A 44 anni ha scelto di arruolarsi nell'esercito della sua Guyana francese (con cui aveva giocato in nazionale a fine carriera) attraverso la riserva cittadina, come ufficiale.
- L'Équipe specifica che la riserva cittadina "è un sistema che consente a personalità civili (spesso riconosciute nei loro settori) di contribuire volontariamente alla promozione dei valori e delle missioni dell'istituzione militare, senza essere essi stessi personale militare".

JACKSON MARTINEZ CANTANTE HIP HOP
- Ex attaccante e stella della nazionale colombiana, ha vissuto le sue migliori stagioni in Europa con il Porto (dal 2012 al 2015) passando poi all'Atletico Madrid dopo essere stato vicinissimo al Milan e diventando un caso di mercato quando il Guangzhou lo portò in Cina pagandolo 42 milioni di euro
- Chiuso con il calcio, si è dedicato alla sua grande passione per la musica, pubblicando un primo album hip-hop nel 2028 e uscendo ora con un nuovo disco in cui canta la sua fede in Dio

BEPPE SIGNORI CANTANTE
- Anche l'ex centravanti della Lazio e della Nazionale si è lanciato nel campo musicale, mettendosi al microfono accanto a Mario Fucili, frontman della band 78 Bit.
- I due hanno pubblicato il brano “Acrilico e Passioni”, che celebra grandi protagonisti del calcio italiano del passato e le le loro gesta regalandoci un po' di sana nostalgia

GIOVANI DOS SANTOS IMPRENDITORE PETROLCHIMICO
- Etichettato come l'erede di Ronaldinho (ma anche come 'nuovo Messi'), lui che era sbocciato alla Masia, l'ex attaccante messicano non si era preso il Barcellona ma ha proseguito la carriera tra Europa e Nord America
- Classe 1989, Giovani si è reinventato imprenditore nel settore petrolchimico diventando letteralmente milionario. Secondo la stampa messicana, Dos Santos è entrato in affari con PEMEX ovvero la compagnia petrolifera di Stato. E tra i suoi investimenti ci sarebbero anche le auto di lusso

DIEGO FORLAN TENNISTA
- Ricordate l'ex bomber dell'Uruguay? Dopo il pallone è passato al tennis (è destro ma gioca con la mano sinistra, come Rafa Nadal). Lo ha mostrato all'Uruguay Open, il suo debutto a 45 anni nel tennis ATP dove è sceso in campo nel torneo di doppio con l'argentino Federico Coria.
- Poca fortuna per Diego che, insieme al suo compagno, è uscito sconfitto 6-1, 6-2 al primo turno contro i boliviani Arias-Zeballos.
- Dopo il ritiro nel calcio, Forlan si era già affacciato nel circuito ITF da luglio 2023.

SILVAN WALLNER E LA RELIGIONE
- Con un annuncio che ha spiazzato tutti, il 22enne (ormai ex) difensore svizzero ha deciso di lasciare il calcio. L'ha comunicato al suo club, il Linz
- Il motivo? Il suo bisogno di dedicarsi maggiormente alla fede
- Membro della Chiesa Libera Avventista del Settimo Giorno (per cui il sabato è un giorno di riposo nel quale è vietato lavorare e bisogna dedicarsi esclusivamente a Dio) Wallner ha detto: "Voglio seguire Gesù e il giorno di riposo biblico è diventato importante per me. Non voglio più giocare a calcio il sabato per lucro"

EMIL HALLFREDSSON RISTORATORE
- Ben 15 anni in campo in Italia con 7 squadre diverse, una vita nel nostro Paese per l'ex centrocampista islandese che si è ritirato nel 2023 a 39 anni. E un po' d'Italia è rimasta con lui in Islanda, dove ha aperto un'attività agroalimentare e una pizzeria.
- Lo ha raccontato nell'intervista a Gianluca Di Marzio: "Merito di mia moglie, è molto creativa. Lei è Pirlo e io Gattuso. C'è tanto oltre il calcio e questo è un modo per unire i due Paesi che mi hanno cresciuto. Chi inviterei a cena? Zidane..."

ROBERTO FIRMINO PASTORE EVANGELICO
- Si era trasferito in Arabia per giocare con l'Al-Ahli, dopo le 8 stagioni ricche di gol e trofei con la maglia del Liverpool. E intanto l'attaccante si sta 'costruendo' la sua seconda vita: il brasiliano, infatti, è diventato un pastore evangelico dopo essere stato consacrato insieme alla moglie Larissa Pereira nella Chiesa Manah di Maceió, da lui stesso fondata.

KEVIN LIDIN ISTRUTTORE YOGA
- Un passato al Pisa, dove ha anche conquistato la promozione dalla C alla B ad appena 20 anni. Adesso di anni ne ha 25 e la sua vita è cambiata. Kevin Lidin, che in Italia è stato tesserato anche con Bologna e Paganese, non fa più il calciatore
- Tanti infortuni e un periodo poco felice nel mondo del calcio l'hanno spinto a cercare altrove la sua strada. Così il classe '99 decide nel 2021 di lasciare il calcio iniziando un percorso di meditazione e diventando così un istruttore di yoga nella località turistica di Ko Phangan in Thailandia

LUKAS PODOLSKI E LA CATENA DI KEBAB
- Non è ancora un ex calciatore, visto che sta ancora giocando anche se a livelli molto più bassi rispetto a Bayern, Inter e nazionale tedesca, ma Lukas Podolski ha già costruito un vero impero fuori dal rettangolo verde: il 39enne tedesco, infatti, ha investito nel mondo del kebab aprendo un ristorante nel 2018 e arrivando fino a 30 locali di grande successo in tutta la Germania
- Attualmente Podolski gioca nel Gornik Zabrze, squadra di prima divisone polacca

PAOLO FARAGÒ, IL VINO
- Si è chiusa a soli 30 anni la carriera di Paolo Faragò. Terzino destro, è cresciuto a Novara, poi il debutto in A col Cagliari e un'unica presenza raccolta anche col Bologna, prima delle ultime esperienze nella serie cadetta con Lecce e Como.
- Il classe 1993 ha deciso di occuparsi della sua cantina “Tenute Faragò”, scrivendo sui social: "Ora mi aspetta una nuova sfida, con lo stesso entusiasmo e la stessa passione, ma in un nuovo campo, consapevole che finalmente mi sarà concesso zappare tutte le volte che vorrò"
MATHIEU FLAMINI IMPRENDITORE
- Ritiratosi nel 2019 quando vestiva la maglia del Getafe, l'ex Milan e Arsenal Mathieu Flamini ha deciso di cambiare del tutto settore diventando co-fondatore e Ceo dalla GFBiochemicals: un'azienda attiva nel mondo dell'eco-sostenibilità.
- In particolare, la sua società è specializzata nella produzione dell'acido levulinico, una molecola che, come ha detto lo stesso ex nazionale francese: "Può aiutare a diminuire le emissioni di monossido di carbonio essendo un acido che reagisce proprio come il petrolio e, quindi, lo può sostituire"

JOAQUIN SANCHEZ IL TORERO
- Ritiratosi nel 2023, l'ex bandiera del Betis, di cui è diventato un dirigente e un membro del consiglio di amministrazione, ha sempre avuto una passione per la corrida. Da ormai tanti mesi si allena con alcuni toreri.
- Già da calciatore era solito esultare come un torero dopo i gol. Se lo ricordano bene alla Fiorentina, tra il 2013 e il 2015

HATEM BEN ARFA E IL PADEL
- Genio e sregolatezza. Il classe 1987 era uno dei migliori talenti francesi, tanto da partecipare anche agli Europei nel 2012. La discontinuità gli ha pregiudicato una carriera migliore
- Dopo l'esperienza al Lille nel 2022, Ben Arfa si è completamente dedicato al padel.
- La passione per la racchetta ha radici lontane. Spesso è stato ospite al Roland Garros (in foto con il tennista Gael Monfils)

DE JONG E LE AUTO DI LUSSO
- Ex Milan e nazionale olandese. Dopo gli studi di economia ha fondato la Continental Cars, azienda di vetture di lusso con un mercato vastissimo, che va dagli sceicchi ai collezionisti, fino agli ex “colleghi” calciatori.
- D’altra parte, anche nel suo garage personale ci sono sempre state auto come Ferrari, Lamborghini, Maserati, Bentley…

JOSÉ LUIS GOMEZ AUTISTA UBER
- Il 9 giugno 2017, lanciato titolare dal CT Sampaoli, giocava da titolare la super sfida vinta 1-0 contro il Brasile. Terzino argentino, classe 1993, è stato tormentato dagli infortuni in carriera
- Come raccontato dal padre a Olé, Gomez si allena e poi lavora: "Nel pomeriggio guida una Uber, a volte anche la sera. Siamo sempre stati una famiglia umile e José ci aiuta. Spero che gli capiti qualcosa di positivo da qui a fine anno. Per essere felice ha bisogno di tornare in campo"

TOMAS BROLIN VENDITORE DI ASPIRAPOLVERI
- Col Parma una Coppa Italia, una Coppa Uefa, una Coppa delle Coppe e pure una Supercoppa europea. Uno dei tanti che ha cambiato vita: da anni si dedica alla vendita di aspirapolveri. In passato è stato anche un giocatore di poker.

OBAFEMI MARTINS, PROPRIETARIO DI UN NIGHT CLUB (CHE SI CHIAMA "COSA NOSTRA")
- L'attaccante nigeriano, esploso nelle giovanili e in prima squadra all'Inter prima di una lunga carriera in giro per l'Europa e il mondo, ha deciso cosa fare da grande. Prevista l'apertura di un night club a Lagos, in Nigeria, pubblicizzato sul profilo Instagram dell'ex attaccante. Il titolo, dal deciso richiamo italiano, è "Cosa Nostra". Martins ha anche un figlio, Kevin, che gioca nel Monza

ROYSTON DRENTHE ATTORE E… PROSSIMO 007?
- Classe 1987, ex Real Madrid, è stato protagonista in patria in una serie tv ed è tra i candidati per ricoprire il ruolo del prossimo James Bond al posto di Daniel Craig.
- Inserito dai bookmakers tra i papabili eredi, la sua quota è crollata vertiginosamente: "È quello il futuro lavoro per me? Dovrei migliorare il mio inglese" - scherzava qualche anno fa -. A mia madre dicevo che avrei voluto fare l'attore, era uno dei sogni oltre al calcio". Ce la farà a diventare il nuovo 007?

HENDRIK WEYDANDT REVISORE FISCALE
- Classe 1995, ha deciso di ritirarsi al termine della stagione 2022-23 dopo aver giocato gli ultimi cinque anni con l'Hannover, segnando anche sei reti in Bundesliga. Una volta ritiratosi, è andato a lavorare in un'azienda di famiglia. Dopo aver già conseguito una laurea e un master, è il revisore fiscale nell'ufficio del padre

MICHEL MORGANELLA E I PANNELLI SOLARI
- In Serie A ha vestito le maglie di Palermo e Novara, vanta anche una presenza in Champions League con la maglia del Basilea. Oggi Michel Morganella - terzino svizzero dal look eccentrico - gioca al Chiasso ma ha cambiato vita: "Sono attivo in una ditta ticinese che si occupa di pannelli solari" ha detto qualche tempo fa a Ticino online.

FABIO COENTRAO PESCATORE
- Il portoghese vive oggi in patria e precisamente a Caxinas, una zona di pescatori. Ha, infatti, una barca chiamata Vitória Coentrão e lavora con circa cinquanta persone.
- "Qui ci sono le mie radici - ha detto Coentrao -. Mio padre aveva una barca, amava pescare e io andavo spesso con lui. Mi piaceva molto. Ogni volta che avevo del tempo libero o ero in vacanza la mia vita era il mare, era la pesca". L'ex terzino ha detto addio al calcio (una seconda volta) nel 2021. In passato ha giocato a lungo con Real Madrid, Sporting e Benfica

ANDRÉ ANDERSON, PASTORE RELIGIOSO
- Doverosa premessa: non si è ritirato dal calcio, a 25 anni il tempo è tutto dalla sua parte. È rientrato alla Lazio dopo vari prestiti (tra cui la Salernitana)
- L'ultima presenza con la Lazio risale al febbraio 2022 ma, intanto, ha trovato la serenità lontano dal campo: merito dell'esperienza da pastore, che lo porta a parlare in chiesa ai fedeli.

NIGEL SPINK FATTORINO
- Portiere campione d'Europa, anche grazie alla sorte. Giocò quasi interamente la finale di Coppa Campioni 1981-82 subentrando al portiere titolare Rimmer dopo appena dieci minuti, per infortunio.
- È uno dei tanti che ha cambiato vita e oggi gestisce la propria attività di consegne, la S&M Courier: "Lavoriamo dal lunedì al venerdì, il che è perfetto perché dopo anni di lavoro nei weekend ora riesco a passare del tempo con la mia famiglia" - ha detto al Sun.

GARETH BALE GOLFISTA
- Gareth Bale si è dato al golf: dopo aver annunciato il suo ritiro dal calcio, l'ex capitano della nazionale gallese si è dedicato alla sua altra grande passione, il golf

BLOMQVIST, IL PIZZAIOLO
- Ex anche di Milan e Parma
- La passione dello svedese per la cucina, nata durante la sua carriera italiana, non è una novità recente. Già da qualche anno è un pizzaiolo dagli ottimi risultati: ha aperto una sua attività vicino Stoccolma, "450 gradi", in grado di ottenere subito molti riconoscimenti come l'inserimento nella lista delle migliori realtà europee della guida "50 top pizza"

CARLOS PURROY SCULTORE
- L'ex difensore dell'Athletic Bilbao è diventato uno scultore. Diverse sue opere sono in vendita (vanno da 6.300 euro fino a 14.500 euro), mentre una campeggia all'esterno dello stadio El Sadar di Pamplona. "In campo ero un calciatore coraggioso e ho conservato questa dote per compiere le mie scelte nel dopo carriera - ha spiegato Purroy a El Pais - Sapevo di avere una vena artistica"

HIDETOSHI NAKATA PRODUTTORE DI SAKÈ
- Il giapponese, uno degli eroi del terzo Scudetto della Roma, ha cambiato completamente vita dopo il ritiro. Inizialmente ha messo uno zaino in spalla e ha girato il mondo, poi è tornato in patria per fare l’imprenditore: è diventato produttore di sakè e gestore di un locale a Hong Kong

VINCENT CANDELA, VITICOLTURA
- Meno fatica e più passione, invece, ha caratterizzato la ‘seconda vita’ del terzino francese. L’ex campione del mondo si è dato alla viticoltura, diventando un produttore di vini, ma non solo. Il transalpino, infatti, accompagna anche la moglie nella sua attività di organizzatrice di eventi

AHN JUNG-HWAN, CONDUTTORE TV
- Il suo gol al Mondiale 2002 contro l’Italia grida ancora vendetta. L’attaccante ex Perugia ha continuato ad essere un personaggio di successo in patria. È diventato, infatti, un conduttore televisivo: tra i programmi presentati Top Gear 7 (foto presa da Google) -

RICCARDO MASPERO, AZIENDA INFORTUNISTICA
- La sua “buca” nel derby della Mole ha fatto storia. L’ex centrocampista granata, però, non si è seduto sugli allori e ha continuato a lavorare sodo. Non in campo, ma in fabbrica. Ha aperto, infatti, un’azienda anti infortunistica e si occupa, inoltre, anche della realizzazione di carrelli sollevatori per le moto

MARCO BALLOTTA, LE RISORSE ENERGETICHE
- Si era addirittura reinventato attaccante pur di rimandare l’inevitabile ritiro, ma l’ex portiere della Lazio ha saputo trovare un’altra strada. Si è dato all’ambiente, avviando un’azienda dedicata alle nuove tecnologie nell’ambito delle risorse energetiche

SANDRO COIS, IMMOBILIARE
- È stato uno dei componenti della grande Fiorentina di fine anni 90, ma una volta appesi gli scarpini al chiodo ha deciso di allontanarsi dal mondo del calcio. “Osso” si è unito all’attività immobiliare della moglie e si occupa di comprare, ristrutturare e vendere case

ANTONIO BENARRIVO, LE RISTRUTTURAZIONI
- Ha scelto la strada edile, invece, l’ex capitano del Parma. Il terzino è tornato nella sua Brindisi e ha aperto un’impresa che si occupa in particolare di ristrutturazioni

STEFAN EFFENBERG, IN BANCA LAVORANDO SUL CREDITO SPORTIVO
- Il tedesco non ha abbandonato del tutto la strada del calcio e dello sport in generale. L’ex centrocampista di Fiorentina e Bayern Monaco, infatti, ha da poco trovato lavoro come impiegato in banca, con un ruolo particolare legato al credito sportivo

ROBERTO SCARNECCHIA, CHEF
- Dal campo alla cucina. A intraprendere questo percorso è stato l’ex giocatore di Roma e Napoli che, una volta ritiratosi, ha iniziato a fare da aiuto cuoco nel ristorante del padre. Nel corso degli anni è migliorato anche ai fornelli, diventato Executive Chef

RICCARDO ZAMPAGNA, LA SUA TABACCHERIA
- Conosciuto per aver praticato una vita lontana dai classici canoni sportivi, l’ex centravanti del Messina tra le altre, ha realizzato il suo sogno una volta ritiratosi dal calcio. Si è aperto, infatti, una tabaccheria. “Così almeno risparmio” ha ironizzato

FRANCESCO FLACHI, LA PANINOTECA
- L’ex attaccante della Sampdoria - classe ’75 - si è trasferito a Firenze, dove ha aperto una paninoteca

ANDREJ ARSHAVIN, PASSIONE MODA
- Ex gioiellino della tre quarti, conteso tra tanti top club
- Dopo il calcio, il russo si è concentrato su un’altra delle sue passioni: la moda. Oggi è un bravissimo designer e realizza vestiti per le donne

FAUSTINO ASPRILLA E LA SUA LINEA DI PRESERVATIVI
- Al colombiano appartiene, forse, l’idea più stravagante per ripartire dopo l’esperienza da calciatore. L’ex Parma ha lanciato qualche anno fa “Tino”, la sua linea di preservativi

CARLO NERVO, TRA POLITICA E MOBILI
- L'ex ala del Bologna non ha mai smesso di darsi da fare. Lasciato il campo, dunque, ha pensato bene di dedicarsi alla politica e nel 2009 è stato eletto sindaco di Solagna, suo paese natale. Terminato l’incarico, ha fondato un’azienda legata al mondo dei mobili.

VICTOR VALDES, STARTUPPER
- Decisamente più innovativo è stato il cambio di vita adottato dallo spagnolo. Vincitore di ogni trofeo possibile con la maglia del Barça, l’ex portiere si è dato alle nuove tecnologie e ha sviluppato un’app di incontri in collaborazione con l’università di Barcellona. Si chiama “Hola”

RAY WILSON, L'IMPRESA DI POMPE FUNEBRI
- Se il calcio è gioia e divertimento, l’ex calciatore inglese ha deciso intrapreso il percorso opposto. Campione del mondo nel 1966, dopo il ritiro ha avviato un’impresa di pompe funebri, ereditata poi dal figlio dopo la sua morte nel 2018.

PROFESSOR MIKA AALTONEN
- Da giocatore, in Italia, non ha lasciato un gran ricordo. Forse aveva sbagliato strada perché dopo il suo ritiro l’ex giocatore finlandese è diventato uno stimato docente di economia all’università di Helsinki

FABIO MACELLARI TAGLIALEGNA
- Lasciato il calcio, l’ex calciatore del Perugia ha intrapreso una vita molto più faticosa. È andato, infatti, a lavorare con il cugino e oggi fa il taglialegna

DJ GAIZKA MENDIETA
- In Italia lo abbiamo visto, purtroppo, solo nella fase calante della sua carriera. Abbandonato il pallone, però, lo spagnolo ha saputo costruirsi un altro percorso, legato alla musica. È diventato un dj ma non si è separato del tutto dal suo passato calcistico

TARIBO WEST PASTORE PENTECOSTALE
- Uno dei cambi di vita più radicali l’ha effettuato il nigeriano. Dopo il ritiro dal calcio, infatti, l’ex interista ha deciso di dedicare la sua intera vita alla fede ed è diventato pastore pentecostale

DENILSON, IL POKER
- Non ha perso il brivido della competizione, invece, l’ex campione del mondo verdeoro. Promessa incompiuta nel calcio, il brasiliano è diventato un ottimo giocatore di poker e oggi partecipa ai tornei più importanti al mondo

GEORGE WEAH POLITICO (ED EX PRESIDENTE DELLA LIBERIA)
- La politica ha ispirato anche la seconda vita dell’ex Pallone d’oro. La sua ambizione, però, non si è limitata alle comunali. È andato ben oltre, fino ad essere eletto nel gennaio 2018 come Presidente della Liberia. Incarico terminato nel gennaio 2024

KAKHABER KALADZE POLITICO (E SINDACO DI TIBLISI)
- Percorso quasi identico a quello intrapreso da un altro ex calciatore del Milan. Anche il georgiano si è dato alla politica, venendo nominato Ministro dell’Energia e delle Risorse naturali del suo Paese, nonché Vice Premier. Ha abbandonato la carica nel 2017 per concorrere e poi vincere le elezioni come sindaco di Tbilisi

TIM WEISE IL WRESTLER
- Il tedesco non ha abbandonato lo sport. Ha lasciato i guanti e si è concentrato per mesi sulla palestra, attività necessaria per seguire la sua nuova strada: quella del ring. L’ex portiere del Werder Brema era diventato, infatti, un wrestler professionista

DETECTIVE ARJAN DE ZEEUW
- L'olandese ha intrapreso una delle carriere più curiose. Una volta ritiratosi, infatti, l’ex difensore si è laureato in medicina forense e oggi fa il detective

LEE BOWYER PESCATORE
- Punto di forza del Leeds negli anni 2000, l’inglese ha preferito legarsi per sempre alla natura e a una delle sue grandi passioni. Appesi gli scarpini al chiodo, infatti, è diventato un pescatore

DAVID HILLIER POMPIERE
- Grande protagonista dell’Arsenal a cavallo degli anni ’90, l’ex centrocampista ha vissuto difficoltà economiche che lo hanno costretto a tornare a lavorare. È diventato un vigile del fuoco a Bristol perché “anche qui si gioca di squadra”

JODY CRADDOCK ARTISTA
- Più ruvido che tecnico sul terreno di gioco, l’inglese ha tirato fuori la sua vena artistica una volta chiusa l’esperienza da calciatore. L’ex difensore è diventato un professionista nel campo dell’arte, risultati che gli hanno permesso di esporre le sue opere in importanti gallerie

FRANK LEBOEUF L'ATTORE
- Il francese ha scelto, invece, l’arte della recitazione. Dopo essersi laureato campione del mondo con la Nazionale l’ex difensore del Chelsea è diventato, infatti, un attore. Tra i film che lo hanno visto in azione c’è “La teoria del tutto”, pellicola ispirata alla vita di Stephen Hawking nella quale ha interpretato il ruolo di un medico

PABLO DANIEL OSVALDO ROCKSTAR
- Dopo l’esperienza al Boca Juniors ha deciso definitivamente di ritirarsi dal calcio per dedicarsi alla sua grande passione: la musica. Tantissime le esibizioni da rockstar in giro per il mondo con la sua band Barrio Viejo

PHIL MULRYNE SACERDOTE
- Giocatore del Manchester United tra il ’96 e il ’98, l’ex centrocampista è stato attirato dalla fede. Ha studiato, infatti, per due anni al Pontifical Irish College di Roma, laureandosi poi in teologia in Irlanda del nord. Nell'ottobre del 2016 è stato ordinato sacerdote dall'arcivescovo di Dublino

KEVIN FRANCIS POLIZIOTTO
- Più rischiosa, senza dubbio, la scelta presa dall’ex attaccante del calcio inglese dopo aver chiuso la carriera. È volato, infatti, in Canada, dove per due anni ha guidato camion prima di entrare in polizia
ALBERTO “JIMMY” FONTANA E I B&B
- L’ex portiere è tornato nella sua amata terra romagnola. E qui è diventato un albergatore: si occupa di un B&B e dell’hotel di proprietà della moglie