Esplora tutte le offerte Sky

MotoGP, risultati delle prove libere in India: Marini il più veloce, 7° Bagnaia

Paolo Lorenzi

Paolo Lorenzi

©Motorsport.com
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Luca Marini è il più veloce nel venerdì del GP India, dove la MotoGP corre per la prima volta nella storia. Il pilota Mooney ferma il cronometro in 1:44.782. Alle sue spalle Martin, Aleix Espargaró, Marc Marquez e Bezzecchi. Sesto Vinales e 7° Pecco Bagnaia, ancora in cerca del miglior feeling. Chiudono la top ten Quartararo, Zarco e Mir. Questi i 10 piloti cha accedono direttamente al Q2 delle qualifiche (in programma sabato mattina alle 7.50 su Sky e NOW)

GP INDIA, LA GARA DELLA MOTOGP LIVE

Luca Marini firma la prima prequalifica sul nuovo Buddh International Circuit. Più che l’istinto, serviva una buona tecnica e il pilota della VR46 ha messo a frutto il suo stile di guida preciso mettendosi alle spalle un Martin davvero in forma e motivato: secondo per soli 8 millesimi lo spagnolo, subito in sintonia con le curve del circuito dove la MotoGP corre per la prima volta.

Aprilia al 3° posto con Aleix Espargaró

Sul tracciato indiano non sono mancate le sorprese il primo giorno: Aleix Espargaró ha portato l’Aprilia al terzo posto, sfruttando le caratteristiche del tracciato favorevoli alle moto di Noale, che porta a casa anche il sesto tempo di un buon Vinales. Sorprende anche il quarto crono di Marc Marquez, partito deciso fin dal mattino e abile a sfruttare la scia di Bezzecchi, che dopo aver segnato il miglior tempo è scivolato poco più indietro, al quinto posto (complice un giro veloce nel finale condizionato da Alex Marquez e Miller), nonostante la mano ancora dolorante.

Bagnaia in Q2 nonostante le difficoltà

Difficoltà invece per Pecco Bagnaia, che fin dal mattino ha tribolato con una Ducati nel suo caso difficile da frenare e poco efficace in uscita di curva. Il campione del mondo non ha nascosto il suo disappunto nel box, c’ha messo del suo per restare nei primi dieci che sabato si affronteranno nella Q2, ma il settimo tempo è un campanello d’allarme (soprattutto considerando la prestazione del suo avversario diretto in classifica, Martin). Da rilevare anche l’ottavo tempo di Quartararo, che in India ha trovato un layout di pista capace di mettere in luce le sue qualità, nascondendo almeno in parte le debolezze della sua Yamaha. Peccato per Fabio Di Giannantonio, che sembrava in grado di agguantare la top ten, restandone però fuori per soli 74 millesimi. La classifica del primo giorno rilancia infine la sfida al vertice, con Martin arrivato sulla scia del doppio successo di Misano e Bagnaia obbligato a rispondere, fin dalla qualifica di sabato, al suo avversario.

GP India, il programma del sabato su Sky

I piloti della MotoGP tornano in pista sabato 23 settembre: prove libere 3 alle 7:10, qualifiche della MotoGP alle 7:45, Sprint Race alle 12. Tutto in diretta su Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW. QUI LA GUIDA COMPLETA

La guida tv del GP India

I risultati delle Libere 2 in India: i primi dieci piloti accedono in Q2

I risultati delle prove libere 2 in India

Peccato per Fabio Di Giannantonio: il pilota del team Gresini è rimasto fuori per poco dal Q2, avendo chiuso le Libere 2 in undicesima posizione

I dieci piloti che accedono al Q2

L'elenco dei dieci piloti che accedono direttamente al Q2 del GP India: 1° Marini (Mooney VR46), 2° Martin (Pramac), 3° Aleix Espargaró (Aprilia), 4° Marc Marquez (Honda), 5° Bezzecchi (Mooney VR46), 6° Vinales (Aprilia), 7° Bagnaia (Ducati), 8° Quartararo (Yamaha), 9° Zarco (Pramac), 19° Mir (Honda)

Pecco Bagnaia riesce ad accedere direttamente in Q2: il campione del mondo ha chiuso al 7° posto, staccado di quasi 5 decimi dal leader Marini

Alle spalle di Luca Marini, c'è Jorge Martin in seconda posizione (+0.008) e Aleix Espargaró in terza posizione (+0.051)

Luca Marini chiude le Libere 2 in testa con 1:44.782

Caduta di Nakagami tra il settore 2 e il settore 3, bandiera gialla in pista, potrebbe essere decisiva essendo l'ultimo tentativo per molti piloti

Luca Marini strappa la prima posizione a Martin, il pilota del team Mooney VR46 adesso è davanti a tutti con 1:44.782

Marc Marquez si porta in terza posizione con 1:45.117

Jorge Martin sale al primo posto con 1:44.790

Bagnaia chiude il suo primo tentativo al 6° posto con 1:45.280

Bagnaia rientra in pista dopo aver cambiato la gomma, Pecco avrà a disposizione un altro time attack per provare a entrare nella top ten

Bagnaia rientra subito al box dopo il primo giro, potrebbe cambiare la gomma posteriore, Pecco non è convinto: appare visibilmente perplesso

Bagnaia torna in pista con la gomma nuova per provare a entrare in top ten, al momento Pecco è 18° con un ritardo di un secondo dal leader Bezzecchi

Marini strappa la terza posizione a Vinales, adesso Luca ha un distacco di 71 millesimi dal leader Bezzecchi

I tempi a 15 minuti dal termine delle Libere 2

I tempi a 15 minuti dal termine delle Libere 2

Bezzecchi abbassa ancora il proprio giro, portandosi in testa con 1:45.246

Maverick Vinales scavalca Martin e sale in prima posizione

Morbidelli firma un buon 1:45.788, che al momento vale la terza posizione a distanza di +0.116 dal leader Martin

Oliveira sale in terza posizione con 1:45.863

Molti piloti sono rientrati ai box per montare la gomma morbida e provare a fare il time attack in questa seconda metà del turno

I tempi a 30 minuti dal termine delle Libere 2

I tempi a 30 minuti dal termine delle Libere 2

Subito dopo aver firmato il secondo miglior tempo, Marini è scivolato, per fortuna nessuna conseguenza per Luca

Luca Marini si porta in seconda posizione con 1:45.765

Aleix Espargaró scavalca Bezzecchi e sale in seconda posizione, ha un ritardo di +0.225 dal leader Martin

Passo avanti di Bagnaia, che guadagna un'altra posizione, in questo momento è 4° a +0.575 dal leader Martin

Jorge Martin valorizza al meglio la gomma media nuova al posteriore, firmando un 1:45.672 che al momento rappresenta il 1° tempo nelle Libere 2

Bagnaia aumenta il ritmo: Pecco è riuscito a girare in 1:46.670, strappando la quinta posizione a Joan Mir

Joan Mir a sorpresa sale in quinta posizione: lo spagnolo della Honda è staccato di sette decimi dal leader Bezzecchi

I tempi a 45 minuti dal termine delle Libere 2

I tempi a 45 minuti dal termine delle Libere 2

Buon giro di Fabio Di Giannantonio: il pilota del team Gresini si porta in quarta posizione, a +0.602 dal leader Bezzecchi

Marco Bezzecchi è il primo pilota a scendere sotto il muro dell'1:46. Il pilota del team Mooney VR46 adesso è in testa con 1:45.993

Marc Marquez entra nella top ten, al momento lo spagnolo è 9° a +0.583 dal leader Aleix Espargaró

Aleix Espargaró si riporta in testa con 1:46.182, è lo stesso tempo identico di Jorge Martin

Jorge Martin migliora giro dopo giro, adesso lo spagnolo ha strappato la prima posizione al connazionale Aleix Espargaró

Jorge Martin sale in seconda posizione con 1:46.453, staccato di soli 66 millesimi dal leader Aleix Espargaró

I tempi a un'ora dal termine delle Libere 2


I tempi a un'ora dal termine delle Libere 2

Aleix Espargaró si porta davanti a tutti con 1:46.387, ha girato 79 millesimi più veloce di Bezzecchi

Bagnaia si porta in settima posizione con 1:47.593, per Pecco è fondamentale migliorare rispetto alle Libere 1 per centrare la top ten che vale l'accesso diretto al Q2

Quartararo sale in terza posizione con 1:46.991, staccato di appena 7 decimi dal leader Bezzecchi

Miller finisce fuori dalla pista, l'australiano non gradisce il lavoro dei commissari, che non lo aiutano subito nel provare a riaccendere la moto

Jack Miller

Marco Bezzecchi sale subito in testa alle Libere 2 con 1:49:147

I primi dieci piloti che chiuderanno in testa nelle Libere 2 avranno accesso diretto al Q2

I piloti della MotoGP entrano in pista in questo momento per la seconda sessione di prove libere

Problema di comunicazione con i marshal

Il ritardo del programma del venerdì in India è stato provocato dal fatto che non tutti i commissari di pista erano presenti nella propria postazione al momento dell'inizio delle Libere 2 della Moto3 per via di un problema di comunicazione

Commissario di pista

©Getty

MotoGP, Libere 2 posticipate alle 12.45

Il programma del GP India ha subito un piccolo ritardo a causa dell'assenza dei marshal per la seconda sessione di prove libere della Moto3: le Libere 2 della MotoGP sono state posticipate di 45 minuti, ovvero inizieranno alle 12.45, da seguire in diretta su Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW

MotoGP, Libere 2 posticipate alle 12:45

Marc Marquez vuole la Ducati del team Gresini per il 2024

Svolta importante per il futuro di Marc Marquez. Come riporta il nostro inviato Antonio Boselli, lo spagnolo ha deciso: nel 2024 vuole correre con la Ducati del team Gresini insieme al fratello Alex. Prima di procedere alla chiusura formale dell’accordo, il pilota dovrà concordare una via d’uscita con la Honda. Ricordiamo che il prossimo impegno della MotoGP sarà proprio in Giappone dal 29 settembre al 1° ottobre, circuito di casa per la HRC. QUI TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

GP India, i risultati delle Libere 1

I risultati delle prove libere 1

Pecco Bagnaia chiude le Libere 1 in India al 15° posto, con un ritardo di oltre un secondo dal leader Bezzecchi (+1.060). Il campione del mondo comunque non ha cambiato la gomma posteriore

Marco Bezzecchi chiude le Libere 1 in testa con 1:45.990, seguito da Marc Marquez (+0.139) e Brad Binder (+0.320)

Marco Bezzecchi

©Motorsport.com

Nuova caduta per Pol Espargaró, lo spagnolo è scivolato alla curva 4: nessuna conseguenza per il pilota KTM, che però finisce sempre più spesso a terra

Marco Bezzecchi sale in testa con 1:45.990, è il primo pilota a scendere sotto il muro dell'1:45, in generale tutti i tempi si stanno abbassando, dato che i piloti hanno montato la gomma nuova

Jorge Martin si riprende subito la prima posizione, strappandola a Vinales con 1:46.610

Maverick Vinales, dopo un primo turno in ombra, sale in prima posizione con 1:46.643

Marco Bezzecchi si rivede nelle prime posizioni: il pilota del team Mooney VR46 sale al terzo posto, alle spalle del compagno di box Luca Marini

Jorge Martin si riprende la prima posizione: lo spagnolo del team Ducati Pramac è di nuovo in testa con 1:46.817, ha staccato Marini di appena 23 millesimi

I tempi a 15 minuti dal termine delle Libere 1

I tempi a 15 minuti dal termine delle Libere 1

Ottimo giro di Luca Marini, il pilota italiano del team Mooney VR46 si porta davanti a tutti con 1:46.515

Caduta per Pol Espargaró alla curva 12, per fortuna nessuna conseguenza per il pilota spagnolo della KTM Gas Gas

Aleix Espargaró finisce ancora lungo in curva 1, lo spagnolo resta in equilibrio, ma questo testimonia come i piloti debbano ancora trovare le giuste misure su una pista nuova

Bagnaia perde posizioni, adesso il campione del mondo è al 16° posto con 1:48.004 (va detto che il pilota Ducati non spinge quasi mai nelle Libere 1, preferendo cercare il giusto assetto in vista delle Libere 2)

I tempi a 30 minuti dal termine delle Libere 1

I tempi a 30 minuti dal termine delle Libere 1

Ancora problemi per Fabio Quartararo, il francese è costretto di nuovo a fermarsi anche con la seconda moto. L'analisi di Antonio Boselli dal box Yamaha: "Potrebbe essere un problema alla frizione"

Aleix Espargaró va lungo in curva 1, diversi piloti sono andati lunghi in quella staccata, evidentemente devono ancora prendere confidenza con il nuovo circuito

Buon giro di Jorge Martin, che si porta davanti a tutti con 1:46.817, è il primo pilota che scende sotto il muro dell'1:47

Moto di Nakagami demolita: il giapponese è scivolato alla curva 1, il pilota del team LCR è dolorante, ma è riuscito comunque a rialzarsi senza troppe difficoltà

Moto di Nakagami demolita

Marc Marquez sale in seconda posizione con 1:47.743, ha un ritardo di +0.132 dal leader Aleix Espargaró

Al momento Pecco Bagnaia è in undicesima posizione con 1:48.766, staccato di +1.155 dal leader Aleix Espargaró

I piloti stanno progressivamente pulendo la pista, gommando l'asfalto, che si presenta comunque in buone condizioni nonostante il circuito sia rimasto inutilizzato per 10 anni (l'ultima volta aveva corso qui la Formula 1 nel 2013)

I tempi a 45 minuti dal termine delle Libere 1

I tempi a 45 minuti dal termine delle Libere 1

Augusto Fernandez si porta in seconda posizione con 1:47.846: nelle piste nuove il divario tra i debuttanti come Augusto Fernandez e i piloti di grande esperienza si riduce, dato che nessuno aveva mai girato prima su questo circuito

Aleix Espargaró sale in prima posizione con l'Aprilia in 1:47.611

Davide Tardozzi (Ducati) al microfono di Sky: "Le condizioni da bagnato sono da verificare su questa pista, hanno fatto un buon lavoro sull'asfalto, il circuito ha un bellissimo layout, cerchiamo di imparare bene come girare"

Davide Tardozzi (Ducati) al microfono di Sky: "I piloti non conoscevano la pista e si sono preparati in Italia facendo simulazioni al computer, i tempi che stanno facendo sono prevedibili, li avevamo verificati al simulatore"

Davide Tardozzi (Ducati) al microfono di Sky: "Michele Pirro deve provare a portare a casa qualche punticino, il suo obiettivo è quello"

Davide Tardozzi (Ducati) al microfono di Sky: "Bagnaia non è al 100%, non è una scusa, avrà comunque la possibilità di fare una buona gara senza problemi"

Problemi per Fabio Quartararo, il francese è costretto a fermarsi a bordo pista. Il pilota Yamaha torna a piedi al box

Fabio Quartararo

I tempi a un'ora dal termine delle Libere 1

I tempi a un'ora dal termine delle Libere 1

Luca Marini sale in testa con 1:47.880

Caduta di Brad Binder, il pilota KTM finisce fuori alla curva 1, per fortuna nessuna conseguenza per il sudafricano

Caduta di Brad Binder

Alex Marquez porta la Ducati del team Gresini in terza posizione con 1:49.539

Luca Marini sale in seconda posizione con 1:49.375, staccato di appena 17 millesimi dal leader Martin

Jorge Martin sale in testa alle Libere 1 con 1:49.358

Subito una caduta all'inizio della sessione, finisce a terra il collaudatore Michele Pirro

La caduta di Pirro

Scatta in questo momento la prima sessione di prove libere!

Su questa pista non si corre da 10 anni, l'ultimo passaggio risale al 2013 con la Formula 1

I piloti della MotoGP stanno entrando in pista per la prima sessione di prove libere

Buongiorno e benvenuti da Ivano Pasqualino al racconto del venerdì di prove libere in India

Ecco il programma di oggi, venerdì 22 settembre, per quanto riguarda la MotoGP: prima sessione di prove libere alle 7:45, seconda sessione di prove libere alle 12, tutto in diretta su Sky Sport MotoGP (canale 208) e in streaming su NOW. LA GUIDA TV SU SKY

Guida tv GP India

Per la MotoGP si tratta del debutto assoluto sul Buddh International Circuit, che finora ha ospitato soltanto gare di Formula 1 in passato. QUI LE CARATTERISTICHE DELLA PISTA

Pecco Bagnaia arriva a questo Gran Premio da leader della classifica del Mondiale, con 36 punti di vantaggio sull'inseguitore Jorge Martin, che ha dominato l'ultimo weekend a Misano. QUI LA CLASSIFICA COMPLETA

Nella conferenza che ha anticipato il GP India, Bagnaia ha raccontato alcuni retroscena del passato che riguardano proprio lui e Martin: "In Moto3 alla Mahinda il rapporto tra me e Martin era un po' strano. Dormivano nella stessa stanza, giocavamo insieme alla Play Station, quindi ho molti ricordi"

Quella tra Bagnaia e Martin è una rivalità sana, come ha spiegato lo stesso Pecco in conferenza: "Il nostro rapporto si è sempre basato sul rispetto. Sappiamo qual è il nostro potenziale, quindi tra di noi ci sarà sempre una lotta svolta in modo corretto"

Martin ha confermato le parole di Bagnaia riguardo al loro passato: "Quando io e Pecco correvamo insieme in Mahinda in Moto3, non avrei mai pensato che avremmo lottato per il Mondiale MotoGP. Abbiamo iniziato insieme, lui era più veloce di me, aveva più esperienza, cercavo di imparare da lui. Poi abbiamo preso strade diverse, ho corso e vissuto in altri Paesi, ma tra di noi c'è sempre stato rispetto, abbiamo un ottimo rapporto"

Bagnaia ha recuperato quasi del tutto dall'infortunio alla gamba destra subito a Barcellona: "Il dolore alla gamba? Dopo la gara di Misano ero stanco, abbiamo lavorato molto per arrivare qui al 100% della forma, serve tempo per recuperare, sono messo meglio rispetto al GP San Marino"

C'era anche Bezzecchi tra i protagonisti della conferenza stampa, Marco non ha ancora smaltito del tutto il problema alla mano sinistra: "Ho fatto piccoli miglioramenti, ma purtroppo sento ancora dolore alla mano, l’ematoma si sta riassorbendo molto lentamente e questo genera dolore. A Misano ho dato del mio meglio e sono felice del risultato ottenuto, ma forse questa pista richiede meno impegno fisico"

Morbidelli è arrivato in India con un grande sorriso, dopo l'annuncio dell'accordo con la Ducati Pramac per il 2024: "Sono molto contento di questa opportunità, è un sollievo, devo ringraziare soprattutto Paolo Campinoti, tutto lo staff Ducati e la VR46. Comunque bisogna rimanere concentrati sul presente e provare a fare un bel lavoro con la Yamaha"

MOTOGP: ALTRE NEWS