MotoGP, GP Valencia: Bagnaia vince e si conferma campione del mondo! Out Martin
©Motorsport.comBagnaia vince il GP Valencia e, complice anche la caduta di Martin al 6° giro dopo un incidente con Marc Marquez, si conferma campione del mondo per il 2° anno consecutivo, bissando il trionfo del 2022. Si tratta del 3° titolo per Pecco, considerando anche quello in Moto2 del 2018 con lo Sky Racing Team VR46. Sul podio con Pecco ci sono Zarco (2°) e Binder (3°). Di Giannantonio aveva chiuso 2° sul traguardo, ma è stato penalizzato di tre secondi per pressione irregolare delle gomme
Gioia, lacrime e felicità. La gioia di Bagnaia, l’emozione della fidanzata Domizia, finalmente libera di lasciare andare la tensione, la festa con gli amici della VR46, tra cui Valentino Rossi, presente lì per abbracciare il loro eroe. Ha vinto il torinese, sfatando i pronostici che lo davano prudente e calcolatore nella gara decisiva. Al via Bagnaia ha invece attaccato subito, ha preso il comando sfruttando la pole regalatagli da Vinales penalizzato nel warm up (non ha rispettato la bandiera nera, lo spagnolo dell’Aprilia, con la moto in fumo), inseguito dalla saetta bianco-rossa. Martin, che partiva dal 6° posto, gli è arrivato sotto in due curve. Ma Pecco non ha mollato, alla fine del primo giro lo spagnolo è stato risucchiato dalla scia di Bagnaia ed è finito lungo dopo aver sfiorato l’avversario. Eccesso d’adrenalina.
Martin cade, Pecco è già campione al 6° giro
Invece di calmarsi, Martin si è ributtato in pista indemoniato, e al sesto giro ha tamponato Marc Marquez spedendolo in aria, e finendo nella ghiaia insieme al connazionale. Fine dell’inseguimento, fine del sogno di riprendere Bagnaia, di giocarsi il titolo all’ultima curva. "Ho sempre sognato di vincere gara e titolo - ha detto Bagnaia-. Un sogno, peniamo il sabato, ma la domenica gira bene". Riferimento alle ultime gare, alle lezioni prese da Martin che di mini GP ne ha vinti 9, lui solo 4. La sua gara è quella lunga, ne he conquistate sette con quella di Valencia, tre in più di Martin.
"Non ho visto il cartello 'Martin Out' fino alla fine"
Da Barcellona in poi non è stato facile per Pecco tenere Martin a distanza. "Barcellona ha pesato troppo sui risultati, da lì in poi ho perso esplosività il sabato". L’ammissione di Bagnaia, confermata dalla fidanzata Domizia, ai microfoni di Sky: "Questa è la vittoria più bella, dopo Barcellona", corsa senza sapere di Martin ("Non ho visto il cartello 'Martin Out' fino alla fine") e sul filo dei pensieri ("Temevo che la pressione della gomma salisse, ho lasciato passare gli altri per abbassarla") e di un vantaggio su Zarco, troppo piccolo per sentirsi al sicuro. Finché non gli è arrivato addosso DI Giannantonio, ancora lui, a un passo dal rubargli il sogno del settimo successo, di festeggiare con il trofeo di Valencia la vittoria del titolo. Ma il Diggia ha fatto il bravo, scuotendo la testa a due curve dalla fine, come a dire "non posso rischiare". Fabio chiude 2° sul traguardo, ma subisce una penalità di 3 secondi a causa della pressione delle gomme irregolare (aveva già subito un primo warning dopo la Sprint di Valencia). Essendo il secondo warning, il pilota del team Ducati Gresini viene penalizzato di tre secondi: perde così il secondo posto, scalando in quarta posizione. Il romano chiude comunque la stagione a testa alta, con la speranza di trovare una moto per il 2024 (forse quella di Marini, destinato a sostituire Marc Marquez).
Bagnaia nell'Olimpo dei grandi
Bagnaia aggiorna l’albo d’oro, aggiunge il suo nome a quelli di Masetti, Agostini e Rossi, gli unici italiani a vincere fino a oggi due titoli in classe regina. Ed è il primo a riuscirci in sella alla Ducati. La sua storia prosegue con Borgo Panigale, casa per cui ha sempre tifato e che voleva a tutti i costi. Ha costruito una squadra attorno a sé, perfetta e affiatata, che nessuno dovrebbe turbare. Nemmeno Marc Marquez, che l’anno prossimo potrebbe dargli fastidio con la Ducati del team Gresini. Nemmeno Martin, il cui destino non è del tutto definito: "Sono solo all’inizio e posso battere tutti". E se arrivasse lo spagnolo di fianco a lui, in un gioco di scambi con Bastianini? A prescindere sarà un Mondiale 2024 bellissimo, con Bagnaia ancora con il numero 1 sul cupolino.
Bagnaia bicampione del mondo: il meglio della domenica a Valencia
- Bagnaia campione: lo speciale su skysport.it
- L'ultimo giro a Valencia con il commento Meda-Sanchini
- Bagnaia: "Un sogno! Martin out? Non me n'ero accorto..."
- Martin: "Sono stato un guerriero, è solo l'inizio"
- La classifica finale del 2023, Pecco chiude a +39 su Martin
- Rossi: "Grande Pecco, siamo campioni del mondo!"
- Domizia commossa per Bagnaia: "Il trionfo più bello"
- Bezzecchi si improvvisa giornalista nel box Ducati
- Domenicali: "Bastianini resta nel team ufficiale"
- Abbracci, sorrisi, gioia: la festa di Bagnaia a Valencia
- Pecco esulta in stile NBA: che schiacciata!
- Martin centra Marquez, il suo sogno termina al 6° giro
- Bagnaia come Rossi e Marquez: chi si è confermato campione
- Dalla paura di Barcellona al bis: il 2023 di Pecco
GP Valencia, gli HIGHLIGHTS della gara
Come cambia l'ordine di arrivo a Valencia
In seguito ai tre secondi di penalità subiti per via della pressione delle gomme irregolare, Di Giannantonio passa dal 2° posto al 4° posto (fuori dal podio). Pertanto cambia l'ordine di arrivo dell'ultima gara a Valencia: alle spalle del vincitore Bagnaia chiudono Zarco (2°) e Binder (3°)

Di Giannantonio, tre secondi di penalità
Cambia il podio del GP Valencia: Fabio Di Giannantonio ha subito una penalità di 3 secondi a causa della pressione delle gomme irregolare (il pilota aveva già subito un primo warning dopo la Sprint di Valencia). Essendo il secondo warning, il pilota del team Ducati Gresini viene penalizzato di tre secondi: perde così il secondo posto, scalando in quarta posizione.
Bagnaia dopo la vittoria Mondiale: "Un sogno. Martin out? Non l'avevo visto"
Le parole a Sky Sport del campione del mondo: "Vincere vincendo anche la gara è un sogno". Poi la rivelazione: "Cartello Martin out? Non l'avevo visto, giuro. Fino alla fine, pensavo fosse quarto, e pensavo che se fossi caduto allora lui sarebbe salito terzo e avrebbe vinto il Mondiale. Ce lo siamo meritati"
Il mondo di Bagnaia: chi lo ha aiutato a vincere
Alle spalle di un campione ci sono sempre delle persone speciali che hanno un ruolo determinante, a livello sportivo e umano. E Bagnaia non fa eccezione: dalla futura sposa Domizia Castagnini ai genitori, Pietro e Stefania, dalla sorella Carola al fratellino Filippo, dallo zio ducatista al totem Valentino Rossi. Sono campioni del mondo anche loro, seppur silenziosi: ecco chi ha contribuito al secondo titolo consecutivo di Pecco in MotoGP
A cura di Antonio Boselli
I complimenti della Juve, la sua squadra del cuore

Agostini, Valentino e Pecco: i magnifici 7 italiani
Bagnaia si conferma campione del mondo MotoGP, regalando all'Italia il 22° titolo piloti in top class. A distanza di 14 anni (dopo la doppietta di Valentino Rossi nel 2008 e 2009), un italiano torna a vincere due Mondiali consecutivamente. Ricordi tutti gli iridati del nostro Paese tra classe 500 e MotoGP? Andiamoli a scoprire qui nella nostra gallery
È qui la festa? Il primo grande momento di gioia a Valencia
Tutta la storia di Bagnaia: dal minicross ai 2 Mondiali con Ducati, passando per Sky
Una nuova giornata da sogno per il torinese, cresciuto con due appassionati della Ducati come il papà e lo zio. La famiglia lo ha sempre accompagnato nel suo percorso, dagli esordi con il minicross fino ai duelli con Marc Marquez e Rins nel CEV, passando per l'Academy di Rossi e il Mondiale Moto2 vinto nel 2018 con lo Sky Racing Team VR46. Ripercorriamo la carriera di Pecco sfogliando l'album della famiglia Bagnaia

E adesso prendiamoci anche la Davis!
Per una domenica ancora più azzurra, dalle moto al tennis. E' appuntamento con la storia per il tennis italiano, tornato in finale dopo 25 anni inseguendo una vittoria che manca dal 1976. Si parte con Arnaldi-Popyrin, a seguire Sinner-De Minaur. La finale Italia-Australia in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su NOW
L'abbraccio con Valentino Rossi. GUARDA IL VIDEO
Sono momenti di gioia, è un momento di abbracci. Non poteva mancare quello con Valentino Rossi. Pecco oggi ha firmato un nuovo "bis" italiano di titoli consecutivi 14 anni dopo proprio Valentino Rossi (2008-2009)
Le prime parole di Bagnaia da (ancora) campione del mondo: "Un sogno"
Le sue parole a Sky: "Un sogno! Il sabato ci fa penare sempre poi la domenica siamo sempre i più forti. E' stata una stagione bella, Barcellona ha influito un po' troppo. Ho sempre sognato di vincere il titolo vincendo anche la gara. Comunicazione 'Martin out'? Non l'ho vista… Sono stato lì, è stata una scelta giusta. Meglio di così non potevo chiedere". ASCOLTA QUI LE SUE PAROLE
L'abbraccio Bagnaia-Martin
Due grandi amici (come testimonia il nostro approfondimento qui sotto), due grandi rivali. Non poteva che chiudersi con un bell'abbraccio e una grande stretta di mano il Mondiale di Jorge Martin e Pecco Bagnaia. Una scena bellissima. IL VIDEO

Ieri compagni di box, oggi rivali: che storia Pecco-Martin
La rivalità tra Bagnaia e Martin nel Mondiale 2023 è anche la favola di una bella amicizia e di due destini incrociati: il torinese e lo spagnolo sono stati compagni di squadra per due anni alla Mahindra, hanno vinto il primo titolo (Pecco in Moto2 e Jorge in Moto3) nello stesso giorno ed entrambi hanno debuttato in top class con la Ducati Pramac (seppur in stagioni diverse). Ecco la loro storia 'trasversale' nel Motomondiale fino al duello di questa stagione vinto dall'italiano
Martin centra Marquez al sesto giro: l'incidente che ha chiuso il Mondiale
E' stato il momento in cui l'aritmetica ha consegnato il titolo di campione del mondo a Bagnaia prima ancora della fine del GP
Dalla paura di Barcellona al bis: il film del Mondiale di Pecco
Sprint dopo Sprint, gara dopo gara, lottando prima con Bezzecchi e poi con Martin: dal +66 dopo il sabato in Catalogna al sorpasso (momentaneo) in classifica dello spagnolo in Indonesia. Le cadute, la grande paura a Barcellona e il ritorno da leader, stringendo i denti. Pecco è di nuovo campione in MotoGP: il film del suo Mondiale attraverso le immagini simbolo del 2023
Le prime foto di Pecco in festa: numero 1 sulla maglietta, poi tre anelli stile NBA alle dita! IL VIDEO DELLA SUA SCHIACCIATA

Tre anelli stile NBA, dicevamo, perché c'è anche il basket tra le grandi passioni di Bagnaia. Ma non solo… Adora il suo cane Turbo insieme alla fidanzata Domizia (i due si sposeranno il 20 luglio 2024). Pecco è un tifoso della Juventus. Ama cucinare, soprattutto gli gnocchi fatti in casa e la pasta con pomodoro e basilico. TUTTE LE PASSIONI DI PECCO

L'ordine di arrivo a Valencia

Bagnaia festeggia il titolo con una vittoria!
Il traguardo mette fine alla stagione 2023, Bagnaia si conferma campione del mondo della MotoGP, è il secondo titolo consecutivo per Pecco dopo quello conquistato nel 2022 contro Quartararo

L'arrivo
Bagnaia vince l'ultima gara della stagione a Valencia davanti a Fabio Di Giannantonio (2°) e Zarco (3°)
L'ultimo giro
Di Giannantonio supera Zarco e sale in seconda posizione proprio nel finale, Bagnaia è in testa e si avvia verso l'abbraccio delle persone che lo vogliono bene, che lo aspettano lì sul traguardo
Giro 26/27
Bagnaia (1°) guadagna un decimo su Zarco (2°), distante adesso 4 decimi
Giro 25/27
Bagnaia (1°) e Zarco (2°) sono distanti soltanto tre decimi, ma Pecco appare stabilmente in controllo della situazione. Al box Ducati Domizia e Carola attendono la fine della gara in ansia, anche se Bagnaia è già campione del mondo per la seconda volta consecutiva
Giro 24/27
Zarco (2°) recupera due decimi su Bagnaia (1°), tra i due adesso ci sono tre decimi di distacco. Di Giannantonio controlla senza problemi la terza posizione
Giro 23/27
Di Giannantonio riesce a superare Binder e sale in terza posizione, Bagnaia resta in prima posizione
I distacchi a 5 giri dall'arrivo

Giro 22/27
Bagnaia (1°) guadagna un decimo su Zarco (2°), distante adesso 5 decimi
Giro 21/27
Di Giannantonio (4°) sta preparando un sorpasso nei giri finali, dove proverà ad attaccare Binder per la terza posizione. Bagnaia è stabile in prima posizione
Giro 20/27
Bagnaia non prova ad aumentare il ritmo, sta gestendo i 4 decimi di vantaggio su Zarco con grande padronanza, la festa mondiale è lì che lo attende al traguardo
Giro 19/27
Bagnaia (1°) ha portato il suo vantaggio su Zarco (2°) a 4 decimi
Giro 18/27
Di Giannantonio (4°) prende di mira Binder (3°), i due sono distanti 4 decimi, Fabio sogna il podio. Intanto Bagnaia prova ad allungare in testa
Giro 17/27
Bagnaia adesso conduce la gara con un vantaggio di 5 decimi su Zarco, compagno di squadra di Martin
Giro 16/27
Caduta di Miller alla curva 10, adesso Bagnaia è in prima posizione!
Giro 15/27
Binder attacca Vinales e sale in quarta posizione. Bagnaia resta in seconda posizione alle spalle del leader Miller
Giro 14/27
Miller è in testa con 8 decimi di vantaggio su Bagnaia, suo grande amico e compagno di squadra ai tempi della Ducati
Giro 13/27
Errore di Binder, che perde tanti posizioni regalando la prima posizione a Miller. Bagnaia adesso è in seconda posizione
I distacchi a 15 giri dall'arrivo

Giro 12/27
Bagnaia (3°) porta il suo vantaggio su Zarco (4°) a 7 decimi
Giro 11/27
Binder è stabile in prima posizione a +0.837 da Miller, Bagnaia evita di spingere, può tranquillamente accontentarsi della terza posizione, è già campione del mondo dopo la caduta di Martin
Giro 10/27
Zarco (4°) si avvicina a Bagnaia (3°), distante adesso 5 decimi
Giro 9/27
Dopo le cadute di Bezzecchi e Martin, segnaliamo anche la caduta di Enea Bastianini. Bagnaia stabile in terza posizione a +1.255 da Miller.
Giro 8/27
Martin è arrivato al box, lo spagnolo ha tolto il casco e scoppia in un pianto di rabbia. Tutti provano a consolarlo. Ma intanto in pista Bagnaia è in lotta per mantenere la terza posizione dall'attacco di Zarco
Giro 7/27
Un commissario dà un passaggio a Martin, che torna al box in scooter. Intanto Bagnaia ha perso due posizioni, adesso è 3°, ma a prescindere dall'esito della gara Pecco è già campione del mondo aritmericamente!
BAGNAIA SI CONFERMA CAMPIONE DEL MONDO DOPO LA CADUTA DI MARTIN!

Giro 6/27
Jorge Martin finisce a terra dopo un contatto con Marc Marquez!!! Il pilota Pramac tocca la Honda di Marquez con la moto anteriore e scivola giù quando entra in contatto con la ghiaia! Questo significa che BAGNAIA E' CAMPIONE DEL MONDO!!!!

Giro 5/27
Alle spalle del leader Bagnaia ci sono i due piloti KTM, che notoriamente sono due clienti scomodi nei duelli corpo a corpo: Binder è 2° a +0.286, Miller è 3° a +0.419. Martin è ancora al settimo posto, ma sta provando a superare Vinales (6°), distante appena 60 millesimi
Giro 4/27
Martin supera Alex Marquez, inizia la lenta rimonta dello spagnolo, ma adesso per il pilota Pramac l'impresa diventa davvero dura. Bagnaia resta stabilmente in testa a +0.160 su Binder
Giro 3/27
Contatto tra Martin e Bagnaia! La moto di Martin viene "risucchiata" dalla Ducati di Pecco al momento del sorpasso, lo spagnolo finisce fuori pista, ma resta comunque in equilibrio sulla moto. Bagnaia resta in testa, Martin adesso è 8°

Giro 2/27
Bagnaia resta stabilmente in prima posizione, seguito vicinissimo da Martin
Giro 1/27
Bagnaia chiude il primo giro in testa, con un vantaggio di due decimi su Martin (2°)
La partenza
Il poleman Bagnaia mantiene la prima posizione, alle sue spalle si piazza subito Martin: lo spagnolo ha già recuperato 4 posizioni, essendo partito 6°

PRIMA DENTRO, GAS A MARTELLO.... E ANDIAMO!!! Scatta l'ultimo GP della stagione
Il Gran Premio di Valencia durerà 27 giri, la pista è corta, un giro dura circa un minuto e 30 secondi in media
Martin campione se... Tutte le combinazioni
- Vince la gara con Bagnaia 6° (o peggio)
- 2° con Bagnaia 11° (o peggio)
- 3° con Bagnaia 15° (o peggio)
Bagnaia campione se... Tutte le combinazioni
- Finisce nelle prime 5 posizioni
- Da 6° a 10° con Martin 2°
- Da 11° a 14° con Martin 3°
- Se Martin finisce fuori dal podio, Bagnaia può non fare punti ed è comunque campione
I piloti iniziano in questo momento il giro di riscaldamento, utile per mettere le gomme in temperatura prima della partenza
Prima di partire, Jorge Martin ha ricevuto un bacio dalla sua fidanzata, adesso è davvero tutto pronto per il via
Momento iconico prima del Gran Premio: Valentino Rossi stringe la mano a Bagnaia sulla griglia di partenza prima della gara decisiva dell'anno. E' stato proprio Vale a scommettere anni fa su Pecco, che è cresciuto nell'Academy VR46

Le dichiarazioni di Pecco Bagnaia rilasciate a Sky sulla griglia di partenza prima del via: "Sarà una gara molto lunga, sarà importante partire bene"
I primi giri sulle mini-moto, le difficoltà con la Mahindra, il Mondiale vinto in Moto2 con lo Sky Racing Team VR46 e infine il titolo vinto in MotoGP nel 2022: ecco la storia di Bagnaia, in attesa di aggiungere magari un altro capitolo a fine gara
I piloti lasciano i box e portano le moto sulla griglia di partenza, scatta il giro di "posizionamento"
Bagnaia lascia il proprio angolo al box, si alza, saluta la promessa sposa Domizia e si avvia verso la griglia di partenza, dove lo attende la sua Ducati: insieme si giocheranno l'opportunità di vincere nuovamente il titolo, dopo il Mondiale vinto nel 2022 contro Quartararo
Dopo aver subito uno 0-6 in qualifica da Martin da San Marino a Buriram, Bagnaia ha messo a segno un 3-0 contro lo spagnolo nelle ultime 3 gare
Per Bagnaia è la 15^ prima fila quest'anno: negli ultimi 20 anni solo Marc Marquez era riuscito a raggiungere un valore simile (15 nel 2013 e 2014, 16 nel 2015 e 2019).
Bagnaia parte dalla pole in seguito alla penalizzazione di Vinales nel warm up, per Pecco si tratta della 38^ prima fila in top-class
C'è anche Rossi a Valencia, non solo per tifare Pecco, ma anche per assistere i piloti del suo team (Marini e Bezzecchi). Accanto a Valentino c'è la compagna Francesca, che indossa una felpa dell'Inter, squadra del cuore di Valentino

Situazione apparentemente più tranquilla nel box Ducati, dove Pecco Bagnaia è seduto nel proprio angolo, mentre gli ingegneri svolgono le ultime operazioni di routine... Calma apparente... Vicino a lui come sempre c'è la sorella Carola

Scena da vera squadra nel box Pramac: prima di entrare sulla griglia di Partenza, Gino Borsoi ha riunito tutti i componenti del team vicino a Jorge Martin per ringraziarli e caricare a dovere il team in vista dell'ultima gara decisiva

Tantissimi tifosi sugli spalti di Valencia, il commento di Mauro Sanchini: "Non vedevo così tanti tifosi dai tempi dei trionfi di Valentino Rossi, davvero tanto pubblico presente in circuito per questo Gran Premio"
Manca mezz'ora esatta all'inzio dell gara decisiva della stagione, alle 15 scatta il GP Valencia da seguire in diretta tv su Sky Sport Uno e in streaming su NOW
La classifica del Mondiale prima dell'ultima gara
Dopo aver vinto la Sprint ieri pomeriggio, Martin ha rosicchiato 7 punti a Bagnaia (5° al traguardo). Pecco è rimasto comunque in testa al Mondiale con 442 punti, con un vantaggio di 14 punti su Jorge
Cosa serve a Pecco per vincere il titolo
Nell'ultimo Gran Premio della stagione (in programma oggi alle 15) a Bagnaia basterà un 5° posto per vincere il titolo, indipendentemente dal risultato di Martin
Bagnaia o Martin? Chi vincerà il titolo 2023? Alle 15 scatta l'ultima gara dell'anno che stabilirà chi sarà il campione tra questi due fantastici piloti. Il GP Valencia è in diretta tv su Sky Sport Uno e in streaming su NOW
I risultati del warm up di stamattina
Per quanto riguarda invece i tempi del warm up, il più veloce è stato Zarco, 3° Martin, 12° Bagnaia

Il poleman Vinales di conseguenza è stato penalizzato di tre posizioni, pertanto sarà Bagnaia a partire dalla prima casella nella gara decisiva dell'anno. QUI LA GRIGLIA DI PARTENZA
Episodio chiave durante il warm up del GP Valencia, ultima gara dell'anno che assegnerà il titolo. Vinales ha avuto un problema, ha ricevuto una bandiera nera con disco arancione (che impone di fermarsi immediatamente), ma lo spagnolo è invece tornato al box.
Jorge Martin ha vinto la Sprint di Valencia dopo una grande rimonta davanti a Binder e Marc Marquez. Bagnaia parte bene, poi non riesce a cambiare passo e chiude 5°.
Il commento di Bagnaia dopo aver chiuso 5° nella Sprint: "Abbiamo scelto la media perché la mattina eravamo andati forti, ma non era la scelta giusta. Se Martin avesse vinto la strategia era comunque di finire nei primi cinque. Sappiamo quanto siamo forti noi e qual è il nostro potenziale nelle gare lunghe"
Il commento di Martin dopo la vittoria nella Sprint: "Serviva il coltello tra i denti e ci sono volute le p…. Con la media davanti non mi trovavo benissimo ma mi sono detto 'o vinciamo o esco'. Sarò comunque molto felice a prescindere dal Mondiale"
Luca Marini-Mooney VR46, ufficiale l'addio
Con un video di saluto (e di in bocca al lupo) il team di Valentino Rossi ha salutato dopo sei stagioni il pilota pesarese, che dal 2024 prenderà il posto di Marc Marquez in Honda. Per il nome del sostituto bisognerà però aspettare il lunedì successivo al weekend di Valencia: Fabio Di Giannantonio è in pole ma una decisione definitiva non è ancora stata presa. Ecco la griglia, quasi al completo, per il Mondiale 2024