
La carriera di Bagnaia: dal minicross al Mondiale con Ducati, passando per Sky
Pecco Bagnaia campione del mondo a Valencia. Un sogno per il torinese, cresciuto con due appassionati della Ducati come il papà e lo zio. La famiglia lo ha sempre accompagnato nel suo percorso, dagli esordi con il minicross fino ai duelli con Marc Marquez e Rins nel CEV, passando per l'Academy di Rossi e il Mondiale Moto2 vinto nel 2018 con lo Sky Racing Team VR46. Ripercorriamo la carriera di Pecco sfogliando l'album della famiglia Bagnaia

BAGNAIA NUMERO 1!
- Pecco Bagnaia è nato Torino il 14 gennaio 1997. In MotoGP vanta 68 GP, 10 successi, 19 podi e 11 pole position. E' stato anche campione del mondo di Moto2 nel 2018 con lo Sky Racing Team VR46. Ecco la sua carriera, dalle minimoto al primo titolo in top class conquistato a Valencia

CEV 125
- Nel corso della stagione 2011 si afferma tra i protagonisti del CEV 125 lottando ad armi pari con Rins e Marquez

LA PRIMA VOLTA A SKY NEL 2014
- Nel 2014 Bagnaia ha visitato per la prima volta la sede Sky di Milano Santa Giulia: Pecco aveva solo 17 anni, era appena entrato a far parte dello Sky Racing Team VR46, scuderia con cui correva in Moto3. Con lui in studio anche il compagno di squadra Romano Fenati.

IN MOTO2 CON LO SKY RACING TEAM VR46
- Conclusa l'esperienza in Moto3, nel 2017 Bagnaia passa in Moto2 tornando nello Sky Racing Team VR46, a sua volta all'esordio nella classe intermedia

PECCO CONDUCE SKY SPORT 24 CON GUIDO MEDA!
- Subito dopo la conquista del titolo in Moto2, Pecco diventa giornalista per un giorno: insieme a Guido Meda, il neo campione del mondo infatti ha condotto un'edizione di Sky Sport 24, ha partecipato alla riunione di redazione e ha persino realizzato un servizio per il telegiornale

L'APPRODO NEL TEAM UFFICIALE DUCATI
- Nel 2021 ecco la chiamata dalla Ducati ufficiale, dove raccoglie l'eredità di un campione come Andrea Dovizioso: tre podi nelle prime quattro gare per Pecco, poi il secondo posto sotto la pioggia in Austria

LA PRIMA VITTORIA IN MOTOGP
- Il 12 settembre 2021 Bagnaia conquista la sua prima vittoria in MotoGP, sul circuito di Aragon, dopo un duello da urlo con Marc Marquez. Lo spagnolo della Honda lo attacca ripetutamente negli ultimi tre giri, ma Pecco resiste e taglia il traguardo davanti a tutti (dopo aver firmato anche pole e record della pista)

250 VITTORIE ITALIANE
- Il trionfo di Bagnaia ad Aragon rappresenta il 250° successo per l'Italia in top-class. Pecco diventa il 10° pilota a vincere una gara con la Ducati

SOLO STONER COME BAGNAIA
- Sul podio di Aragon, insieme al vincitore Bagnaia, ci sono anche Marc Marquez (2°) e Joan Mir (3°). Pecco riporta così la Ducati alla vittoria al Motorland dopo un'attesa lunga 11 anni (la Rossa aveva vinto qui solo con Stoner nel 2010)

VICECAMPIONE DEL MONDO 2021
- Con 9 podi, 4 vittorie e 6 pole position, Bagnaia chiude la stagione 2021 in seconda posizione, alle spalle del campione del mondo Quartararo (Fabio in testa con 278 punti, Pecco subito dietro a quota 252)

LA NUOVA DESMOSEDICI 2022
- Lunedì 31 gennaio Pecco Bagnaia partecipa insieme al team ufficiale Ducati alla presentazione della nuova Desmosedici per la stagione 2022. Già si parla di rinnovo, ma la notizia non è ancora ufficiale

GLI ULTIMI DETTAGLI
- In un'intervista concessa a Sky Sport il 12 febbraio 2022, Paolo Ciabatti, direttore sportivo Ducati, parla del prolungamento del contratto di Pecco: "Mancano ancora dei piccoli dettagli per il rinnovo di Bagnaia, l’obiettivo è dare l’annuncio ufficiale entro la prima gara della stagione in Qatar il 6 marzo"

L'ANNUNCIO UFFICIALE
- Il 21 febbraio 2022 arriva il comunicato ufficiale della Ducati, che annuncia il rinnovo con Pecco: "Francesco Bagnaia e Ducati Corse hanno raggiunto un accordo che vedrà il pilota italiano in sella alla Desmosedici GP ufficiale del Ducati Lenovo Team per altre due stagioni", ovvero fino al Mondiale 2024

ORGOGLIO DUCATI
- Bagnaia è entusiasta del rinnovo con Ducati fino al 2024: "Sono orgoglioso e contento del prolungamento di contratto, insieme potremo fare grandi cose, ora posso concentrami solamente a fare bene nel 2022: cercherò di ripagare la fiducia con i risultati in pista"

MONDIALE 2022: LA FALSA PARTENZA IN QATAR
- Comincia nel peggiore dei modi la stagione di Pecco. A Losail la sua gara si conclude 11 giri prima del traguardo: giro 12, staccata della curva 1, prova a passare Martin (Pramac) ma gli si chiude il davanti, la moto scivola verso l'esterno e arriva inevitabile il contatto che mette fine alla gara di entrambi

IL PRIMO SQUILLO A JEREZ
- La prima vittoria stagionale arriva a Jerez, dove Pecco è perfetto: pole con record della pista, giro veloce e gara condotta in testa dall'inizio alla fine, dopo aver respinto gli assalti di Quartararo: il distacco dal francese è di 33 lunghezze

UN ALTRO SCIVOLONE A LE MANS
- Pecco cade al 22° giro a Le Mans, quando è secondo, dopo un duello spettacolare con Bastianini: "Ho buttato via 20 punti con un errore stupido. Se voglio lottare per il titolo queste cazzate non sono ammesse", il suo duro sfogo. Nel Mondiale scappa Quartararo, ora a +46

PECCO INCANTA IL MUGELLO
- Con una strepitosa rimonta dalla nona posizione, Bagnaia vince la gara del Mugello davanti a Quartararo e Aleix Espargaró. Il francese resta in testa al Mondiale con un vantaggio di 41 punti dall'italiano della Ducati, che scala posizioni e si porta al 4° posto in classifica

ALTRO ZERO AL MONTMELO'
- Gara da dimenticare per Bagnaia, che cercava conferme importanti al Montmelò dopo la vittoria del Mugello: partito dalla 2^ posizione, al via Pecco si inserisce subito in curva 1 alle spalle di Quartararo. Ma Nakagami, che arriva dietro, esagera, arriva lunghissimo in frenata, finisce a terra e butta giù inevitabilmente anche prima il ducatista, poi Rins. Il distacco da Quartararo sale a 66 punti

QUARTARARO SCAPPA AL SACHSENRING: PECCO A -91
- Il GP di Germania di Francesco Bagnaia dura solo quattro giri: il ducatista, che partiva dalla pole position ed era stato sorpassato al via da Quartararo, è scivolato da solo in curva 1. 'Pecco' ha perso il posteriore: "Mai visto in MotoGP un errore così". La vetta del Mondiale si allontana: -91

BAGNAIA 'LAUREATO' AD ASSEN
- Pecco si riscatta e vince ad Assen, l'università della moto, la sua 7^ gara in top class, la terza dell'anno. Il pilota della Ducati, ormai all'ultima spiaggia per il campionato, sfrutta la doppia caduta di Quartararo, costretto al ritiro: il Diablo resta leader del Mondiale con 66 punti di vantaggio sull'italiano

IL BIS A SILVERSTONE...
- Seconda vittoria consecutiva per Pecco Bagnaia dopo Assen, la 4^ stagionale: il pilota della Ducati ufficiale trionfa a Silverstone e sale al 3° posto nel Mondiale a -49 da Quartararo. L'italiano va in vacanza dopo aver recuperato in due gare ben 42 lunghezze al francese

PECCO TRIS ALLO SPIELBERG...
- Bagnaia domina il GP Austria e centra la terza vittoria consecutiva dopo Assen e Silverstone: Quartararo però resiste agli assalti, chiude 2° e limita i danni, anche se Pecco risale a -44

IL POKER A MISANO: MAI NESSUNO COME PECCO IN DUCATI
- Pecco Bagnaia scatenato vince anche il GP di San Marino, conquistando a Misano la quarta gara di fila. Azzurro nella storia: nessuno prima di lui aveva vinto 4 gare consecutive, nemmeno Stoner, l’eroe del titolo 2007. Con la sesta vittoria nel 2022 rosicchia altri 14 punti a Quartararo (-30)

L'ERRORE A MOTEGI: QUARTARARO SALE A +18
- Il pilota torinese scivola nell'ultimo giro del GP Giappone, mentre si trova in nona posizione alle spalle del rivale per il Mondiale, Fabio Quartararo, e sta preparando il sorpasso: il distacco di Bagnaia dal Diablo nel Mondiale sale a 18 punti

SEPANG, MATCH POINT MANCATO...E VITTORIA
- Pecco non può fare di meglio a Sepang e vince il GP della Malesia, ma Quartararo allunga la corsa fino a Valencia, dove Bagnaia arriva con 23 punti da difendere

BAGNAIA CAMPIONE DEL MONDO DI MOTOGP
- A 25 anni, Francesco Bagnaia detto Pecco è il nuovo campione del mondo di MotoGP. Secondo titolo dopo quello in Moto2 del 2018: quanta strada ha fatto il bimbo di Torino partito dalle minimoto