LA FOTOGALLERY. La Fiorentina ha una grande tradizione di bomber: dai mitici Hamrin, Montuori e Virgili, all'era di Batistuta, fino ai recenti Riganò, Toni, Mutu e Gilardino. Ma l'ex attaccante del Bayern (28 anni oggi) finora non è stato da meno, anzi...

Gabriel Omar Batistuta sbarca a Firenze l'estate del 1991, pagato al Boca Junior dal presidente Mario Cecchi Gori 12 miliardi di lire. Disputerà 332 partite tra campionati e coppe segnando complessivamente 207 gol -
Mario Gomez in viola: "Fondamentale per la mia carriera"
Faticò a inserirsi nello spogliatoio, poi arrivò la Juventus al "Franchi" il 26 gennaio 1992: un gol dopo 7 minuti e la storia cambiò... Certo, vinse soltanto una Coppa Italia e la Supercoppa italiana nel 1996, giocando anche una stagione in B... -
Batistuta torna a Firenze: "Che anni"
I tifosi impazzivano per le esultanze dell'argentino. In nove anni ne cambiò diverse, le più famose restano la "mitragliata" e quella "in posa" con la bandierina. Indimenticabile anche il "Te amo Irina" in diretta alla moglie, in Supercoppa col Milan -
Il video del "Te amo Irina"
Eletto capocannoniere una sola volta, nel 94-95 (26 reti e record di 11 match consecutivi a segno). Strano a dirsi per uno degli attaccanti più forti di sempre, ma in quegli anni in Italia giocavano Van Basten, Vialli, Signori, Crespo, Ronaldo... -
Batistuta torna a Firenze: "Che anni"
Tra i gol storici quello segnato nel '97 contro il Barcellona in Coppa delle Coppe zittendo il "Camp Nou"; e la rete della vittoria a "Wembley" contro l'Arsenal in Champions da posizione impossibile -
Mario Gomez in viola: "Fondamentale per la mia carriera"
Prima di lasciare Firenze per la Roma volle fare un ultimo regalo alla città: battere il record di Hamrin, 151 reti in campionato. Contro il Venezia siglerà una tripletta che lo porterà a 152 (e a piangere). Da fargli una statua... -
Mario Gomez in viola: "Fondamentale per la mia carriera"
Al netto del mito Giancarlo Antognoni, prima del "Re Leone" l'idolo era stato Roberto Baggio che, nella stagione 1988-89, insieme a Stefano Borgonovo, la cosiddetta "B2" realizzerà 29 dei 44 totali messi a segno dalla formazione viola (foto da Twitter) -
Borgonovo, attaccante nato con la Fiorentina nel cuore
A raccogliere l'eredità di Baggio e Batistuta un ex muratore di Lipari... Christian Riganò. Che, dal 2002 al 2004, trascinerà in A e a suon di gol la squadra dalla C2 (società fallita e rinata con il nome di Florentia Viola), diventandone anche capitano -
Colpo su colpo: tutto il calciomercato 2013
Poi è il turno di Luca Toni, capocannoniere nel 2005-06 con 31 reti, primo italiano a vincere la Scarpa d'oro e miglior marcatore viola di sempre in una sola stagione. L'anno scorso il ritorno, per un totale di 57 gol in 99 presenze -
Colpo su colpo: tutto il calciomercato 2013
Non è certo una prima punta, ma in 5 stagioni (dal 2006-07 al 2010-11) Adrian Mutu colleziona 69 gol in 143 partite, di cui 54 su 112 in campionato. Quasi uno ogni due. Con Cesare Prandelli in panchina il periodo d'oro del rumeno -
LO SPECIALE CONF CUP
Gilardino segna il suo 100° gol con la Fiorentina e quello che ritiene il più importante in carriera: ad "Anfield Road", il 2-1 al Liverpool che consegna ai toscani il primato nel girone di Champions per il passaggio agli ottavi (2009-2010) -
LO SPECIALE CONF CUP
Nella tradizione dei bomber di un'altra epoca (Petrone, Milani, Virgili) e dell'era Batistuta, c'è molta attesa per il tedesco ex Bayern Mario Gomez (28 anni oggi) erede di un ruolo che a Firenze fa rima con gol. Lui parte dai 221 in Germania... -
Brasile '56: l'ItalViola di Virgili sfida il Maracanà