LA FOTOGALLERY. Una storia gloriosa per una società rinata dalle ceneri di recenti gestioni deficitarie, un tifo caloroso: ecco la Spal 2013 con le sue rinnovate ambizioni. Accomodiamoci allo stadio Mazza fra i 1428 abbonati della nuova stagione

In piedi da sinistra: Buscaroli, Menegatti, Silvestri, Fantoni, Varricchio, Cozzolino. Accosciati da sinistra: Paloni, Capellupo, Landi, Lazzari, Di Quinzio. Ecco la Spal edizione 2013-2014 -
La Spal di Mazza, la provinciale d'oro dei favolosi anni '60
La tribuna centrale dello stadio Mazza di Ferrara: in quasta foto, con la giacca marrone, il presidente spallino Walter Mattioli segue attentamente le gesta della squadra -
Dall'acronimo alla matricola: 10 cose da sapere sulla Spal
E' il momento allora di prendere posto in curva Campione, davanti alla quale campeggia lo striscione "non camminerai mai sola" -
Matti da... Lega Pro: lo speciale
La curva situata sul lato ovest dello stadio Paolo Mazza è il vero cuore del tifo spallino. In questa immagine, capitan Varricchio esulta davanti ai propri tifosi -
La Spal di Mazza, la provinciale d'oro dei favolosi anni '60
La curva è dedicata a Giuseppe Campione, talentuoso attaccante spallino che morì, a 21 anni nel 1994, in un incidente stradale -
Dall'acronimo alla matricola: 10 cose da sapere sulla Spal
La particolarità dello stadio Mazza è avere la curva coperta. L'altro settore provvisto di copertura è la tribuna centrale e laterale -
Matti da... Lega Pro: lo speciale
La rosa della Spal versione 2013-2014: si riconoscono Massimiliano Varricchio (il quarto da sinistra nella fila in alto), Edoardo Braiati (quinto nella fila in alto) e l'ex juventino Matteo Paro (ottavo da sinistra nella fila centrale) -
La Spal di Mazza, la provinciale d'oro dei favolosi anni '60
Questa immagine, invece, si riferisce alla gestione societaria precedente, quando la Spal (denominata Real Spal) ha disputato il suo primo e unico torneo di Serie D, nella stagione 2012-2013 -
Spal, benvenuta in D: il primo giorno nel calcio che non conta
La Spal si allena presso il centro sportivo di via Copparo, alle porte di Ferrara. Il centro (inizialmente conosciuto come "centro di addestramento Spal") venne fatto costruire da Paolo Mazza -
La Spal di Mazza, la provinciale d'oro dei favolosi anni '60
La proprietà della Spal, oggi, è della famiglia Colombarini, che fu eccellente artefice del miracolo della Giacomense, club di Masi San Giacomo (frazione di Masi Torello) portato sino alla Seconda Divisione -
Dall'acronimo alla matricola: 10 cose da sapere sulla Spal
Gli abbonati della Spal, nel campionato di Seconda Divisione 2013-2014, sono ben 1428!
La Spal di Mazza, la provinciale d'oro dei favolosi anni '60