LA FOTOGALLERY. Proprio nel giorno del derby, 22 dicembre, Bergomi festeggia mezzo secolo di vita (VIDEO). Una carriera straordinaria da calciatore prima, legata all'Inter e alla Nazionale con cui 18enne vinse il Mundial '82, e da opinionista poi

Nato il 22 dicembre 1963 a Milano, Bergomi fa il suo esordio in nerazzurro il 30 gennaio 1980 nella partita di Coppa Italia Inter-Juventus -
Costacurta e Bergomi, il derby dei ministri della Difesa
Nella classifica di presenze ai derby di Milano, Bergomi è al terzo posto con 44 presenze, davanti a lui solo Zanetti, con 46, e Maldini con 56 -
Costacurta e Bergomi, il derby dei ministri della Difesa
Lo storico numero 2 dell'Inter ha segnato 28 gol in carriera, fra questi anche uno nel derby di Coppa Italia del 12 ottobre 1994 -
Costacurta e Bergomi, il derby dei ministri della Difesa
Non ancora 19enne, Bergomi viene convocato da Bearzot per partecipare al mondiale in Spagna. Nella storica finale contro la Germania, vinta per 3-1 dagli azzurri, Beppe gioca al fianco di un'altra bandiera del calcio italiano: Gaetano Scirea -
Tutto sul derby di Milano
Come solo le vere bandiera sanno fare, Bergomi lega la sua intera carriera all'Inter, dove milita per vent'anni, raggiungendo quota 756 presenze -
Tutto sul derby di Milano
In maglia nerazzurra vince lo scudetto dei record: quello del 1988-1989 -
Tutto sul derby di Milano
Per tre volte con l'Inter si prende anche la Coppa Uefa. L'ultima delle quali vinta nella finale tutta italiana contro la Lazio al Parco dei Principi il 6 Maggio 1998, con Ronaldo assoluto protagonista -
Tutto sul derby di Milano
Tra gli avversari storici c'è senza dubbio Maradona. I due, oltre a scontrarsi con le rispettive nazionali nei mondiali 1982 e 1990, sono fra i protagonisti della rivalità Napoli-Inter della fine degli anni '80 -
Tutto sul derby di Milano
Conclude la sua carriera in azzurro con il mondiale francese del 1998. 81 presenze e 6 gol -
Tutto sul derby di Milano
Appesi gli scarpini al chiodo, Beppe Bergomi si è trasformato in uno dei migliori opinionisti italiani. Celebre il suo "Andiamo a Berlino, Fabio" urlato a Fabio Caressa dopo la semifinale vinta con la Germania ai mondiali 2006 -
Tutto sul derby di Milano