
Stadi da sogno, i nuovi spettacolari progetti dei top club in Europa e nel mondo. LE FOTO
Il nuovo Camp Nou che supererà i centomila posti diventando la seconda arena più grande del mondo. Gli spettacolari LED del Bernabeu o la futura casa del Feyenoord, che sorgerà in parte sulle acque del Nieuwe Maas. Il sito “TalkSPORT.com" ha raccolto le foto di alcuni dei futuri stadi più belli di sempre

Casa dolce casa. Per il Tottenham manca pochissimo, tra ritardi, scandali di operai tra alcol e droga e un “affitto” a Wembley durato fin troppo. Gli Spurs sono in ottima compagni nei progetti: con loro anche le meraviglie in cantiere di Real, Barça, Feyenoord e non solo (foto “TalkSPORT.com”)

TOTTENHAM: Tottenham Hotspur Stadium - Le parole d’ordine dei nuovi impianti saranno sicuramente: capienza, avanguardia e tetti apribili (foto “TalkSPORT.com”)

La nuova casa del Tottenham è costata la bellezza di un miliardo, e avrà una capacità prevista di 62.062 posti, che lo farà diventare uno degli impianti più grandi in Europa e il secondo più grande in Premier League dietro l'Old Trafford. Uno stadio che verrà usato anche per le partite della NFL americana (foto “TalkSPORT.com”)

Sarà dotato di quattro mega schermi al LED e un museo del club (foto “TalkSPORT.com”)

Ma la chicca sarà certamente il “tunnel club”, che permetterà ai tifosi di osservare i giocatori attraverso un vetro mentre cenano (foto “TalkSPORT.com”)

REAL MADRID: Santiago Bernabeu - L’ammodernamento del Santiago Bernabeu dovrebbe invece costare sui 400mila euro (foto “TalkSPORT.com”)

Sarà caratterizzato da una facciata esterna in metallo, anch’essa coperta da LED che proietteranno ai tifosi ancora all’esterno dell’impianto le immagini dei galacticos (foto “TalkSPORT.com”)

E dentro? La stessa storia: Ai margini del tetto, apribile, ci sarà uno schermo a 360 gradi (foto “TalkSPORT.com”)

Nel resto dell’impianto tantissimi negozi e persino delle tv sugli orinatoi (foto “TalkSPORT.com”) -
Leganes, nello stadio bagni con i tablet
VALENCIA: Nou Mestalla - I lavori iniziarono nel 2007, ma furono poi posticipati per motivi finanziari del club (foto “TalkSPORT.com”)

La capienza del nuovo Mestalla sarà di 40mila posti e lo stadio dovrebbe essere completato entro il 2021 (foto “TalkSPORT.com”)

UNGHERIA: Ferenc Puskas Stadium (2019) - Nuovo stadio, vecchio nome. A sostituire lo storico impianto demolito nel 2016 e inaugurato nel 1952 ci sarà una nuova arena per la nazionale da quasi 68mila spettatori. È uno degli stadi selezionati per l’Europeo itinerante del 2020, tra cui anche l’Italia e Roma (foto “TalkSPORT.com”)

FEYENOORD: New Feyenoord Stadium - Altro capolavoro, altro tetto apribile, ma soprattutto: uno stadio che sorgerà in parte sulle acque del Nieuwe Maas, fiume dei Paesi Bassi nel bacino del delta del Reno (foto “TalkSPORT.com”)

La nuova sede avrà una capacità di 63mila posti a sedere e dovrebbe essere completata entro il 2022. Il vecchio De Kuip, la storica sede dal 1937, sarà convertita in un campo di atletica e in un complesso di appartamenti (foto “TalkSPORT.com”)

ROMA: Stadio della Roma - A quando l’inaugurazione? La società giallorossa spera entro il 2020, nell’impianto che sorgerà a Tor di Valle (foto “TalkSPORT.com”)

Il progetto è del famoso architetto americano Dan Meis: capienza da 52.500 posti a sedere. Sarà un omaggio al Colosseo (foto “TalkSPORT.com”)

Fuori dallo sadio negozi, bar, ristoranti e un megastore Nike (foto “TalkSPORT.com”)

BARCELLONA: Nou Camp Nou - Ancora più immenso. Ancora già spettacolare. I catalani potrebbero completare il progetto entro il 2021 (foto “TalkSPORT.com”)

Verrà aggiunto un nuovo tetto e la capacità dello stadio aumenterà dai 99mila attuali a 105mila posti a sedere, diventando così il secondo impianto più grande al mondo dietro il Rungrado May Day Stadium di Pyongyang, che vanta addirittura 150mila posti (foto “TalkSPORT.com”)

QATAR: Lusail Iconic Stadium - Progettato per mettere in mostra l'eredità e la cultura del Qatar, questo stadio ospiterà le partite di apertura e di chiusura dei Mondiali nel 2022 (foto “TalkSPORT.com”)

Con più di 86mila i posti a sedere, aprirà il prossimo anno. Una piscina d'acqua circonderà lo stadio e l'energia solare controllerà la temperatura al suo interno (foto “TalkSPORT.com”)

Presente anche un hotel. Nello spettacolare video del progetto è stata ipotizzata una super sfida contro il Brasile (foto “TalkSPORT.com”)

ATLETICO MADRID: Wanda Metropolitano - Dopo 50 anni al Vicente Calderon il nuovo impianto dei colchoneros è stato inaugurato poco più di un anno fa (foto “TalkSPORT.com”)

Sono presenti 79 suite VIP all'interno dell’arena da 67.703 posti, che ospiterà la prossima finale di Champions League. L’Atletico ha già realizzato il suo progetto, a breve potrà dire lo stesso anche per il Tottenham: ma il futuro è già tracciato. Per tutti. (Foto “TalkSPORT.com”)