Esplora tutte le offerte Sky

Morte Maradona, perizia su autopsia al processo: "Nessuna traccia di droghe e alcol"

Il processo
Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Durante l'ultima udienza del processo che vede imputato l'intero staff che aveva in cura Diego Armando Maradona, gli esperti forensi hanno rivelato i risultati tossicologici dell'autopsia, confermando l'assenza di tracce di alcol e droghe nel corpo dell'argentino

MORTE MARADONA, GLI ESPERTI FORENSI: FINO A 12 ORE DI AGONIA

"Non c'erano tracce di droghe o alcol nel sangue di Diego Armando Maradona al momento della morte, il 25 novembre del 2020": ad affermarlo, nel corso dell'ultima udienza che vede imputato l'intero staff medico che aveva in cura l'ex calciatore, i medici legali che hanno eseguito l'autopsia e le analisi sul corpo dell'argentino. A riportare le dichiarazioni l'Ansa che poi ha aggiunto le dichiarazioni del biochimico Ezequiel Ventosi: "Nessuno dei quattro campioni ha rivelato tracce di alcol, cocaina, marijuana, mdma, ecstasy o anfetamina". Ad essere presenti invece nel sangue del Pibe de Oro cinque sostanze corrispondenti a farmaci antidepressivi, antiepilettici, antipsicotici e antinausea. Secondo quanto riferito dalla patologa Silvana de Piero, nel fegato dell'ex calciatore c'erano segni compatibili con la cirrosi e segni di un'insufficenza renale, cardiaca e polmonare.

Il processo in corso

La procura ha accusato di omicidio colposo il medico personale di Maradona, Leopoldo Luque, e la sua psichiatra, Agustina Cosachov, insieme a uno psicologo, un altro medico, il coordinatore medico della compagnia di assicurazione sanitaria e due infermiere. Tutti gli imputati negano le accuse. Se condannati, rischiano pene detentive fino a 25 anni. L'inizio del processo è stato rinviato due volte perché erano ancora in sospeso diverse questioni legali. Ora si prevede che il procedimento duri almeno fino a metà luglio, con un totale di 192 testimoni convocati. Maradona è morto il 25 novembre 2020, all'età di 60 anni, in un complesso residenziale privato a nord di Buenos Aires. Era stato sottoposto a un intervento chirurgico al cervello poche settimane prima. Gli inquirenti affermano che sono stati commessi gravi errori nell'assistenza domiciliare del vincitore della Coppa del Mondo del 1986, la cui salute è stata gravemente compromessa

Vedi anche

"Così è morto Diego": pm mostra foto del cadavere

CALCIO: SCELTI PER TE