Calci di rigore, proposto all'Ifab il "one shot": cos'è e cosa cambia
la propostaIntroduzione
Una possibile “rivoluzione” potrebbe cambiare il calcio di rigore: la proposta è di Pierluigi Collina, che avanzerà all’IFAB l’dea di sostituirlo con il “one shot”. Ecco di cosa si tratta e come cambierebbe il regolamento
IL BILANCIO DEI RIGORI IN A SQUADRA PER SQUADRA
Quello che devi sapere
Addio al "vecchio" calcio di rigore?
La proposta arriva da Pierluigi Collina, che la illustrerà all’IFAB (l’ente unico depositario delle regole del gioco del calcio) e che potrebbe rivoluzionare il calcio di rigore. Troppo il vantaggio per chi tira dal dischetto, pensa l’ex arbitro oggi responsabile della Commissione Arbitrale della FIFA, e allora per cercare di riequilibrare un po’ la situazione che si ricrea ecco l’idea di sostituire il penalty con un “one shot”, un tiro “unico” sul quale non è prevista la possibilità di ribattuta in rete da parte di un compagno o del tiratore stesso, in caso di respinta del portiere. O gol o niente, in sostanza: in caso di errore da parte del tiratore si ripartirebbe con una rimessa dal fondo

Come funziona il “one shot”
Un po’ come succede per i rigori che vengono calciati nelle sequenze finali che decidono le partite a eliminazione diretta terminate in parità anche dopo i supplementari, il tiro “one shot” dagli undici metri non prevede la possibilità che il pallone resti in gioco in caso di respinta del portiere o di un palo. Non solo: non ci sarebbe nemmeno un eventuale calcio d’angolo in caso di deviazione del portiere. Se il tiratore non manda la palla in rete, si riparte con una rimessa dal fondo per la squadra difendente, in qualsiasi caso.

Le parole di Collina
Collina ha anticipato la proposta che vorrebbe presentare in un’intervista a “Repubblica”: "Credo ci sia un gap eccessivo tra attaccante e portiere: già si segnano il 75% di penalty assegnati, in più c'è anche la possibilità di giocare dopo la respinta. I portieri dovrebbero lamentarsi", ha detto. "Una soluzione è l'one shot. Anche in partita si possono introdurre i rigori che solitamente si calciano dopo i supplementari: non c'è respinta, o fai gol o si riparte da calcio di rinvio. E così si eviterebbero anche i teatrini con tutti intorno all'area prima del penalty".

L’iter per le modifiche al regolamento
Va detto che, come per tutte le idee e le proposte di modifiche regolamentari che vengono presentate all’IFAB, l’iter che devono seguire prima di poter diventare realtà è sempre molto lungo. E nel caso del “one shot” non sarà certamente argomento di discussione a breve, dato che non è un punto all’ordine del giorno dell’ l’Annual General Meeting, la riunione annuale dell’IFAB in programma il prossimo 1° marzo a Belfast. Se ne riparlerà più avanti, dunque, e vedremo se Collina porterà quello che sarebbe un cambiamento epocale nel mondo dei calci di rigore e più in generale del calcio.
