MotoGP, GP Giappone: Binder da record nelle pre-qualifiche, 2° Bagnaia
©Motorsport.comBinder è il più veloce nelle pre-qualifiche in Giappone, il pilota KTM firma il nuovo record della pista con 1:43.489. Bagnaia 2° ad appena 29 millesimi. 3° Aleix Espargaró a +0.295. Accedono in Q2 anche Martin (4°), Bezzecchi (5°) e Di Giannantonio (6°). Cadono Quartararo (13°) e Marc Marquez (14°). Niente da fare per il rientrante Alex Rins: sente troppo dolore alla gamba destra e non proseguirà il weekend. Sabato qualifiche alle 3:45, Sprint alle 8, LIVE su Sky e in streaming su NOW
Col cuore in gola, Bagnaia firma un secondo tempo che almeno per ora sembra toglierlo dagli impicci. È partito in salita il weekend del campione della Ducati, che ha faticato fino a due minuti dalla fine del turno decisivo per l’accesso alla Q2. Dopo vari passaggi al box, ogni volta per una modifica alla moto, Pecco ha firmato un super giro, mettendoci probabilmente tanto del suo. I problemi dichiarati alla vigilia ("Fatico a fermare la moto che derapa oltre il limite solito") non sembrano cancellati dal tempo registrato. O forse sì, fatto sta che il box ha lavorato a lungo, per trovare un assetto in grado di abbassare almeno il cronologico. La giornata di sabato dirà di più sulla competitività di Bagnaia che per ora, classifica alla mano, si è messo dietro Jorge Martin. Lo spagnolo il suo quarto miglior tempo l’ha però ottenuto con assai meno fatica.
Attenzione ad Aprilia e KTM
Nelle prove libere 1 Martin aveva firmato anche il crono migliore di tutti, con tanto di scivolata, dimostrazione di quanto il pilota di Pramac Ducati senta il momento. Aveva dichiarato di voler stare davanti fin dalle prove e questo ha cercato subito di fare, ma sul suo cammino Martin deve guardarsi anche dalle KTM, dal momento che Brad Binder con il nuovo telaio in carbonio ha firmato il tempo migliore con tanto di record del circuito. Da tenere sott’occhio anche le Aprilia: Aleix Espargaró ha chiuso con il terzo miglio tempo, Vinales con l’ottavo. E senza la caduta forse anche Miguel Oliveira del team RNF Aprilia avrebbe potuto entrare nei primi dieci. Le cadute hanno segnato le prestazioni di altri piloti: Marc Marquez, che aveva dato segnali incoraggianti durante tutto il secondo turno, è infine scivolato dopo essersi visto cancellare un buon giro (in regime di bandiere gialle) ed è finito al quattordicesimo posto che lo obbligherà a passare dalla Q1 sabato mattina. Fabio Quartararo è caduto malamente quando aveva in mano il quinto tempo più basso ed è poi finito al tredicesimo posto. Le Ducati in Giappone vanno forte, ma la concorrenza non sta a guardare, ciò nonostante Bezzecchi ha confermato di gradire il tracciato di Motegi dove era salito sul podio nel 2022. Il romagnolo del team Mooney VR46 s’è messo in zona sicurezza con il quinto tempo davanti a un sorprendente Di Giannantonio, che resta in attesa di conoscere il suo destino: se Marc Marquez dovesse passare nel team Ducati Gresini, sarebbe il romano a doversi fare da parte nel 2024.
Il meglio del venerdì di Motegi
- Binder da record nelle pre-qualifiche, 2° Bagnaia
- Bagnaia: "India ci è servita da lezione, ora freno come voglio"
- Martin: "Io e Pecco compagni in Ducati ufficiale? Spero presto". L'INTERVISTA DOPPIA
- Tutti i record di pista nel Mondiale: nessuno più veloce di Binder a Motegi
- Quartararo, caduta ad alta velocità: "Ho male al piede e al collo"
- Marquez scivola nelle pre-qualifiche: "Ero al limite"
- Rins dà forfait: "Ci ho provato ma sento ancora dolore"
- Bez sul risciò: nel box Mooney spunta un tuk-tuk indiano! VIDEO
- Sosia e mascotte: tifosi spettacolari a Motegi
- Moto2, Libere a Chantra. 4° Acosta, Arbolino 18°
- Moto3, Masia il più veloce del venerdì di Motegi
- Si torna in pista nella notte italiana in Giappone. LA GUIDA TV
La classifica dei tempi dopo il venerdì di Motegi
.png)
Rins non ce la fa: non correrà nel weekend
Niente da fare per Alex Rins: il pilota della Honda LCR era al rientro dopo oltre tre mesi di stop post frattura di tibia e perone della gamba destra. Lo spagnolo sente ancora troppo dolore e ha deciso di non proseguire il suo weekend
Adesso da non perdere tutti gli approfondimenti e le interviste al termine del venerdì di Motegi a 'Paddock Live Show" con Vera Spadini. E a seguire, a Talent Time, ci sarà anche un'intervista doppia a Bagnaia e Martin, i due principali contendenti per la corsa al titolo
L'analisi allo Sky Tech della caduta di Quartararo
Tardozzi: "Bravi gli ingegneri a capire le indicazioni di Pecco"
I tempi dei 10 piloti qualificati al Q2 a Motegi
.png)
Fuori dal Q2 Quartararo (13°), Marc Marquez (14°) e Morbidelli (15°)
Brad Binder è il più veloce nelle pre-qualifiche a Motegi con il tempo record di 1:43.489. Poi Bagnaia, Aleix Espargaró, Martin, Bezzecchi, Di Giannantonio, Zarco, Vinales, Pol Espargaró e Miller. Questi i piloti che accedono al Q2 di domani
Caduta per Marc Marquez, senza conseguenze per il pilota spagnolo. Che però dice 'addio' alla possibilità di entrare in Q2
Finalmente Bagnaia! Pecco trova il primo giro importante della sua sessione e si piazza al secondo posto provvisorio in 1:43.518
Brad Binder di nuovo in testa: il pilota KTM ferma il cronometro in 1:43.489. Polverizzato il record della pista, che apparteneva a Jorge Lorenzo (1:43.790)
Quartararo continua a zoppicare dopo la botta al tallone ma, più forte del dolore, si è rimesso in sella alla sua M1 ed è ripartito. Obiettivo Q2 per il Diablo
Di Giannantonio! Super giro del pilota Gresini, che si piazza al comando in 1:43.947
I tempi a 10 minuti dalla fine delle pre-qualifiche
.png)
Caduta ad alta velocità per Fabio Quartararo, che ha perso l'anteriore nell'impostazione della curva. Che botta per il pilota Yamaha: si è rialzato subito seppur zoppicante, vedremo se riuscirà a tornare in pista nel finale di sessione
E' il momento dei time attack, la situazione in pista a Motegi inizia a farsi interessante: Binder al comando, poi Martin e Aleix Espargaró
Aleix Espargaró! Nuovo miglior tempo provvisorio in 1:44.387. Al momento ci sono due Aprilia davanti a tutti
Ottimo tempo di Marc Marquez, che in 1:44.574 si piazza al terzo posto provvisorio alle spalle di Oliveira e Quartararo
I tempi a 20 minuti dalla fine delle pre-qualifiche
.png)
Scivolata senza conseguenze per Jack Miller (KTM): il vincitore del GP Giappone 2022 ha al momento il nono tempo

Diverse modifiche per Pecco Bagnaia, che è entrato diverse volte ai box e sta provando varie soluzioni per performare di più
I tempi a 30 minuti dalla fine delle pre-qualifiche
.png)
Miguel Oliveira balza al comando in 1:44.498. Al secondo posto un buon Fabio Quartararo
Ancora qualche problema in staccata per Pecco Bagnaia, al momento in decima posizione a tre decimi dal leader provvisorio Martin
Caduta senza conseguenze per Raul Fernandez: il pilota dell'Aprilia RNF, secondo a sorpresa nelle Libere 1, scivola in staccata

Intanto spunta un mini Tuk Tuk stile indiano nel box di Marco Bezzecchi, una trovata geniale per celebrare il successo al Buddh International Circuit della scorsa settimana

Tardozzi (Ducati): "Abbiamo ripristinato la lunghezza della catena, un lavoro di routine. La gomma posteriore spinnava un po', con questa uscita abbiamo esaurito una prova iniziata nelle Libere 1. Ora, sono sicuro, vedremo un Pecco veloce"
Ancora alla ricerca del miglior feeling Pecco Bagnaia, che ai box è stato immortalato in un fitto dialogo con gli ingegneri mimando il gesto del 'pattinamento'. I meccanici lavorano sulla catena della sua Desmosedici

Guidotti (KTM): "Stiamo provando il telaio nuovo usato da Pedrosa nei test, lo proviamo il più possiibile per avere tutti i feedback del caso in varie piste"
Jorge Martin, già miglior tempo nelle Libere 1 disputate nella notte italiana, si porta al comando in 1:44.724. Subito competitivo 'Martinator' a Motegi
Il ricordo di Daijiro Kato a 20 anni dalla scomparsa
Il ricordo di Daijiro Kato a 20 anni dalla scomparsa nel terribile incidente di Suzuka con le testimonianze di Giovanni Zamagni e di Carlo Merlini (Gresini Racing)
Nuovo miglior tempo di Brad Binder, 1:45.060 per il pilota KTM
Balza subito in testa Maverick Vinales, che ha fermato il cronometro in 1:45.837
PRIME MOTO IN PISTA, INIZIANO LE PRE QUALIFICHE
Tutto pronto per le pre-qualifiche MotoGP, da seguire sul canale 208 e in streaming su NOW: sessione decisiva in vista delle qualifiche di domani, che decreterà i 10 piloti qualificati direttamente per il Q2
Pre-qualifiche alle 8 LIVE su Sky
La MotoGP torna in pista alle 8 con le pre-qualifiche, decisive per stabilire l'elenco dei 10 piloti che accedono direttamente in Q2. Sarà possibile seguire la sessione in diretta tv su Sky Sport Uno e in streaming su NOW. Ricordiamo anche gli orari delle gare di domenica: Moto3 alle 5, Moto2 alle 6:15, MotoGP alle 8

I risultati delle prove libere 1 in Giappone

Durante le tradizionali prove di partenza che si svolgono al termine della sessione, possiamo notare la differenza tra l’abbassatore di nuova generazione di Bagnaia (la pancia della moto è decisamente più vicina all’asfalto) rispetto a quello di Bezzecchi
Bagnaia chiude la prima sessione di prove a Motegi con 1:45.631, tempo che gli vale il 4° posto, staccato di +0.439 dal rivale al titolo Martin
Il miglior italiano in questa prima sessione di prove in Giappone è Marco Bezzecchi, che chiude al terzo posto, staccato di +0.318 dal leader Martin
Augusto Fernandez chiude la prima sessione di prove libere a Motegi con un sorprendente secondo posto, staccato di +0.138 dal leader Martin
Termina la prima sessione di prove libere in Giappone: il più veloce è Jorge Martin in sella alla Ducati del team Prima Pramac con 1:45.192

Augusto Fernandez ha firmato il secondo tempo girando con gomma dura all'anteriore e gomma soft al posteriore, è l'unico in pista con questa configurazione (tutti gli altri piloti in questo momento stanno montando una coppia di medie)
Sorprendente Augusto Fernandez: il pilota del team KTM Gas Gas sale in seconda posizione con 1:45.330, staccato di +0.138 dal leader Martin
Aggiornamento importante dal box KTM con il nostro Antonio Boselli: "Sforzo molto importante da parte della KTM, che è riuscita a mandare in pista Miller e Binder entrambi con il telaio in carbonio provato da Dani Pedrosa"
Caduta per Jorge Martin! Lo spagnolo va lunga in curva 3 e scivola, nessun problema comunque per il pilota del team Prima Pramac, che rientra al box in scooter
Davide Tardozzi, team manager Ducati, intervistato dal nostro Antonio Boselli: "Stiamo facendo prove con Bagnaia con due moto che hanno setting diversi, stiamo cercando di trovare la quadra per aiutare il nostro pilota. Pecco dice che la gomma anteriore è al limite"
Jorge Martin strappa la prima posizione al rivale per il titolo Bagnaia, lo spagnolo adesso è davanti a tutti con 1:45.366 (precede Pecco di +0.265)
Jorge Martin ha avuto due chiusure di anteriore, ha qualche problema soprattutto all'ultima curva prima del rettilineo, per questo motico ha deciso di passare alla gomma dura all'anteriore (è l'unico pilota in pista con questa gomma)
I tempi a 15 minuti dal termine delle Libere 1

Marco Bezzecchi scavalca Vinales e sale al terzo posto. Il pilota del team Mooney VR46 è distante +0.179 dall'amico Bagnaia in testa alla sessione
Raul Fernandez strappa la quinta posizione a Zarco: il pilota del team Aprilia RNF ha un distacco di +0.335 dal leader Bagnaia
Alex Rins, al rientro dopo il lungo infortunio, al momento è in 20^ posizione con 1:47.587 (staccato di due secondi da Bagnaia). Naturalmente lo spagnolo deve riprendere il ritmo sulla moto dopo tanti mesi di stop, ha svolto fin qui 8 giri
Caduta per Joan Mir alla curva 5, nessuna conseguenza per il pilota spagnolo, che si rialza e torna al box Honda

Buon giro di Zarco, che dopo essere andato lungo a inizio sessione, adesso è salto al 5° posto con 1:46.018, staccato di +0.387 dal leader Bagnaia
Bene Marco Bezzecchi, il pilota del team Mooney VR46 al momento è 6° con 1:46.045, staccato di 4 decimi dal leader Bagnaia
I tempi a 30 minuti dal termine delle Libere 1

Jorge Martin strappa la seconda posizione a Vinales e si piazza alle spalle di Pecco con 1:45.726, staccato di appena 95 millesimi dal rivale per il titolo
Vinales si porta in seconda posizione con 1:45.819
Bagnaia sale in testa alle prove libere 1 con 1:45.631
Ed eccolo qui il momento del rientro in pista di Alex Rins dopo oltre tre mesi di stop per infortunio

Zarco finisce subito fuori (va lungo in curva), il francese riesce comunque a restare in equilibrio sulla moto e può riprendere la sua sessione senza problemi
Curiosità in casa HRC: tra il team ufficiale Honda e il team satellite LCR, sono presenti in totale 8 moto diverse in base al telaio
Inizia la prima sessione di prove libere in Giappone
Alex Rins si rivede nel paddock. Lo spagnolo è tornato dopo aver subito la frattura di tibia e perone della gamba destra nella Sprint del Mugello lo scorso giugno
Tra poco i piloti della MotoGP entreranno in pista per la prima sessione di prove libere, da seguire LIVE su Sky Sport Uno e in streaming su NOW
Moto2, i risultati delle prove libere 1 in Giappone

L'India è già il passato, la MotoGP è subito in pista a Motegi: alle 3.45 prima sessione di prove libere LIVE su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP e NOW
Alle 8 ci saranno poi le pre-qualifiche, la sessione decisiva per l'accesso diretto al Q2 di domani. C'è posto soltanto per 10 piloti
Pecco Bagnaia deve ripartire dopo la caduta del GP India: il campione del mondo farà prove comparative su due assetti diversi, per cercare di risolvere un problema in frenata che è emerso negli ultimi GP. TUTTI I DETTAGLI
Tutto aperto in ottica Mondiale: Bagnaia conserva solo 13 punti di vantaggio su Jorge Martin prima di Motegi, mentre Bezzecchi è 3° a -44. LA CLASSIFICA PILOTI
Martin, però, non sente la pressione: "Voglio solo godermi questo momento, il migliore della mia carriera". LE SUE PAROLE
Anche Bezzecchi 'si toglie' dalla corsa al titolo, almeno per ora: "La lotta è più tra Jorge e Pecco, io non sono ancora abbastanza vicino: vediamo tra 3-4 GP come sarà la situazione". L'INTERVISTA
Continuano i rumors sul futuro di Marc Marquez, anche se non ci saranno annunci nel weekend: "Non ho ancora comunicato a Honda le mie priorità, è una situazione difficile". VIDEO
Intanto Fabio Quartararo lancia messaggi a Yamaha: "Moto 2024 importante per la mia carriera, non c'è più tempo": LE SUE PAROLE
Andiamo alla scoperta del circuito di Motegi: ecco tutti i segreti della pista giapponese, curva dopo curva. FOTOGALLERY
Nelle scorse ore, intanto, è uscito il calendario provvisorio del 2024. In programma 22 Gran Premi, si parte in Qatar il prossimo 10 marzo. TUTTE LE DATE