Circa un decennio in A, 15 allenatori (cinque "recidivi"), un solo presidente. I gol di Toni, Amauri e Cavani, i record di Miccoli e le avventure europee. Il tutto in una cornice, il Barbera, oramai orfana della massima serie. E Nicola Amoruso diventa ds

È il 29 maggio 2004, data del ritorno del Palermo in Serie A dopo 31 anni. Erano i rosanero di Francesco Guidolin, trascinati dai gol di Toni e Corini (42 reti in due). E di Maurizio Zamparini, dall'estate del 2002 alla presidenza del club -
Facce da sentenza: ecco promossi & bocciati in A
Luca Toni si consacra cannoniere rosanero anche nella prima annata di A, quando sigla 20 centri utili all'exploit siciliano. In sole due stagioni in Sicilia, il centravanti modenese varcherà le 50 marcature prima di trasferirsi alla Fiorentina -
Palermo, a Firenze la condanna: è firmata Luca Toni. I GOL
Nel campionato 2004-2005, quello del ritorno nella massima serie, tra le fila rosanero militavano cinque futuri campioni del Mondo: Zaccardo, Barzagli, Grosso, Barone e Toni. Nella rosa facevano parte anche gli argentini Santana e Gonzalez -
Delusione Sannino: "Retrocede la squadra, ma non la città"
Il Palermo sorprende un'intera nazione quando, trascinato dal tandem Brienza-Toni (coppia da 30 reti), chiude il campionato al sesto posto centrando un'inedita qualificazione in Coppa Uefa. Un traguardo che esalta i 39.000 abbonati del Barbera -
I verdetti Serie A: Palermo e Siena in B. Toro e Genoa salvi
Nel campionato successivo, partiti Guidolin e Toni, il Palermo si cautela con Del Neri (poi rimpiazzato da Papadopulo) e con i centri di Caracciolo, Di Michele e Makinwa. L'ottavo posto finale viene convertito in quinto dopo le sentenze di Calciopoli -
Formica punge, Thereau rimedia: Chievo-Palermo 1-1
Nella prima comparsata europea, i rosanero si classificano in vetta nella fase a gironi, eliminano lo Slavia Praga ai sedicesimi ma cedono allo Schalke 04 negli ottavi di Coppa Uefa. Un'avventura replicata nella stagione successiva -
Delusione Sannino: "Retrocede la squadra, ma non la città"
Il Palermo è infatti atteso al primo turno dal West Ham di Tevez e Mascherano, un confronto affascinante che proietterà i rosanero alla fase a gironi, conclusa però amaramente. L'annata 2006-2007 concederà maggiori soddisfazioni in patria -
Facce da sentenza: ecco promossi & bocciati in A
Fabio Grosso è ceduto all'Inter, ma in Sicilia giungono Amauri, Diana, Bresciano, Simplicio e Cassani, oltre ai giovani Cavani e Sirigu. Nell'anno del tragico derby contro il Catania, il Palermo si piazza quinto qualificandosi ancora alla Coppa Uefa -
Amauri sfida il Palermo: ''Ma se segno non esulto''
Le Aquile targate 2007-2008 sono allenate da Colantuono, la cui guida è intervallata dal ritorno di Guidolin. L'uscita dall'Europa è repentina per mano dei cechi del Mlada Boleslav, mentre un campionato altalenante è chiuso in 11.a posizione -
Catania-Palermo, derby tra i "fratelli coltelli" Tedesco
La stagione successiva è presieduta da Colantuono prima e da Ballardini poi. Lascia anche lo storico ds Rino Foschi. Il Palermo brilla nelle gare interne, meno in trasferta, chiudendo tuttavia ottavo. Ad aprile Carrozzieri risulta positivo alla cocaina -
I verdetti Serie A: Palermo e Siena in B. Toro e Genoa salvi
Fabrizio Miccoli ed Edinson Cavani, 14 gol a testa l'anno precedente, si migliorano nel campionato 2009-2010, quello dei record. A fine anno condivideranno in due un bottino di 32 sigilli che per il Palermo vale il quinto posto in graduatoria -
Miccoli, che gol! La fotosequenza della cometa rosanero
È il Palermo di Delio Rossi, da novembre al posto di Zenga, e del giovane Javier Pastore, che per l'inezia di due punti sfiora la Champions League. Ma con 65 punti finali, 59 gol fatti, 18 vittorie totali e soli 9 ko dipinge una stagione memorabile -
Il Palermo riparte da Pioli, ma Pastore non ci sarà
Al nastro di partenza del campionato 2010-2011, nel quale il regno di Delio Rossi è inframezzato da Cosmi, il Palermo presenta la rosa più giovane d'Italia (24 anni) con gli arrivi di Kasami, Munoz e Pinilla, oltre agli sloveni Ilicic e Bacinovic -
Ilicic, la stella low cost del Palermo che fa gola a molti
Nel corso della stagione i rosaneri si aggrappano al trio Pastore-Miccoli-Ilicic ma denunciano svariati torti arbitrali, chiudendo comunque all'ottavo posto. In Coppa Italia invece il Palermo raggiunge la finale del 29 maggio, persa 3-1 contro l'Inter -
L'Inter trionfa in Coppa Italia, Palermo battuto 3-1
Il piazzamento del torneo precedente spinge il Palermo al preliminare per accedere all'Europa League, ma nel doppio confronto Miccoli e compagni escono per mano degli svizzeri del Thun. Sarà l'ultima avventura dei siciliani sul suolo continentale -
Palermo, si ferma il sogno europeo. Con il Thun finisce 1-1
Nel campionato 2011-2012 al timone si alternano Pioli, Mangia e Mutti (quest'ultimo al ritorno dopo dieci anni), un'instabilità che pregiudica il 16° posto finale. Tuttavia Miccoli realizza 16 gol che lo laureano miglior marcatore della storia rosanero -
Palermo, a Firenze la condanna: è firmata Luca Toni. I GOL
L'avvio della stagione attuale coincide con la profonda rivoluzione societaria attuata da Maurizio Zamparini. Anche in panchina, però si registrano i doppi mandati di Giuseppe Sannino e Gian Piero Gasperini, intervallati dalle tre partite di Malesani -
Bufera a Palermo, Zamparini contestato dai tifosi
Ilicic e Miccoli si confermano ancora i leader del club spartendosi 17 reti. Ma la crisi del Palermo ha radici profonde, tali da causarne la retrocessione. Il ko di Firenze, in concomitanza del pareggio del Genoa, condanna i rosanero alla Serie B -
Facce da sentenza: ecco promossi & bocciati in A