
SECONDA DIVISIONE A/CUNEO - Un'aquila su sfondo biancorosso, i colori della città -
Lo Speciale "Matti da... Lega Pro"
PRIMA DIVISIONE A/CARRARESE. Lo stemma, che ricalca quello comunale, è uno scudo a sfondo azzurro con una ruota gialla ed il motto in latino "Fortitudo mea in rota"
Lo Speciale "Matti da... Lega Pro"
SECONDA DIVISIONE B/AVERSA NORMANNA. Dal 2005-2006 il logo dell'Aversa Normanna è costituito da uno scudo con al centro una croce normanna. Sopra la croce si trova il nome della squadra, al di sotto il motto "Non decipit somnus"
Lo Speciale "Matti da... Lega Pro"
PRIMA DIVISIONE A/V. ENTELLA. Il logo ha subito numerose variazioni: in origine scudetto bianco e celeste, al centro un pallone e il nome della squadra. Oggi lo scudo biancoceleste, il nome e il Diavolo nero (definizione data nel 1930) -
Lo Speciale "Matti da... Lega Pro"
SECONDA DIVISIONE A/DELTA PT. Il bianco e l'azzurro, una spruzzata di tricolore e la geografia del delta del Po e delle tre frazioni le cui squadre fondendosi hanno dato vita al Delta Porto Tolle: ecco spiegato il logo del club polesano -
Lo Speciale "Matti da... Lega Pro"
PRIMA DIVISIONE A/REGGIANA. Un pallone con la data 1919, di colore giallo in campo granata, e la scritta "AC Calcio Reggiana" in granata su bianco a delimitare lo scudo: ecco il logo della Reggiana, fra i più semplici e per questo riconoscibili -
Lo Speciale "Matti da... Lega Pro"
SECONDA DIVISIONE B/GAVORRANO. La fortezza, due torri e il leone rampante. Lo stemma del club è molto simile allo scudo della città. Mancano, rispetto a quest'ultimo, le quattro colline -
Lo Speciale "Matti da... Lega Pro"
SECONDA DIVISIONE A/LUMEZZANE. Lo stemma del club riprende quello della città, nato dalla fusione di tre comuni: Lumezzane S. Apollonio, Lumezzane Pieve, Lumezzane S. Sebastiano -
Lo Speciale "Matti da... Lega Pro"
SECONDA DIVISIONE A/ SANTARCANGELO. La società ha nel giallo e nel blu i suoi colori, che appaiono anche nel gagliardetto; simbolo della squadra, inoltre, è il gallo romagnolo -
Lo Speciale "Matti da... Lega Pro"
SECONDA DIVISIONE B/ CASTEL RIGONE. Sullo stemma l'anno di fondazione e il castello del XIII secolo edificato per proteggere il borgo (foto da castelrigone.it) -
Lo Speciale "Matti da... Lega Pro"
PRIMA DIVISIONE A/COMO CALCIO 1907. Il simbolo della società è una croce bianca in campo rosso, stemma della città, sormontata da un'onda azzurra; in alto la scritta "Como" in azzurro e in basso la scritta "1907", anno di fondazione del club -
Como e la Serie A: quel doppio salto che non si scorda mai
SECONDA DIVISIONE A/ REAL VICENZA. Club giovane. Lo stemma è un po' la sua carta d'identità: anno di fondazione 2010, colori bianco e rosso. Il nome "Real" è un omaggio alle stelle Giancarlo Salvi e Paolo Rossi -
Anche il Real Vicenza ha una Barbara: "Così è il mio calcio"
Lo stemma del Lecce, adottato nel 2001. L'anno 1908 è quello della fondazione dello Sporting Club Lecce. La lupa e il leccio sono i simboli della città -
Lo Speciale "Matti da Lega... Pro"
Un ovale allungato a strisce rossoblù, la scritta "Virtus Verona" in rosso su campo bianco all'interno, le parole "Unione Sportiva" e "Borgo Venezia" intorno all'ovale stesso: ecco il logo della Virtus, che omaggia così il suo quartiere di riferimento -
Lo Speciale "Matti da Lega... Pro"
Il logo della FC Pro Vercelli 1892, che richiama ilo colore sociale, che è il bianco, ma anche il nero dei pantaloncini e dei calzettoni -
Piola, 7 scudetti, la monetina: Pro, storia lunga 122 anni
Il simbolo del Forlì, i "Galletti", sullo stemma della società con i colori bianco e rosso -
Amarcord Forlì-Milan '95: la notte degli Invincibili
Sullo stemma del Barletta è raffigurato un cavaliere con lancia e scudo, a cavallo, e richiama la “Disfida di Barletta” del 1503, lo scontro cavalleresco tra cavalieri italiani e francesi.
Nella tana del Barletta: benvenuti al "Cosimo Puttilli"
Il simbolo dell'US Pergolettese. Semplice ma legato alla tradizione con i colori gialloblù e l'anno della fondazione: il 1932 -
Pergolettese, chi? La squadra che ha cambiato pelle 5 volte
Il nuovo logo dell'A.C Monza e Brianza 1912 ha uno scudo rosso in cui oltre al nome della società campeggiano la Corona Ferrea della Regina dei Longobardi e d'Italia Teodolinda, conservata nel Duomo di Monza e due spade incrociate -
Agosto 1988, quando il "giovane Monza" sorprese la Roma
SECONDA DIVISIONE/B, Messina. Ha cambiato forma più volte lo stemma del Messina. Questo è l'ultimo. Restano i colori giallo e rosso -

PRIMA DIVISIONE/B, FROSINONE - E' cambiato nel corso degli anni, nel disegno e nella forma. Resta la "sostanza": i colori ed il simbolo, il leone che rappresentà anche la città -
Quando il Frosinone fece piangere Max Allegri e volò in B
PRIMA DIVISIONE/B, GROSSETO - Un Grifone, armato di spada, che si appoggia ad un pallone. È lo stemma del Grosseto, su sfondo rosso: inizialmente la maglia del club era bianconera -
Gli esoneri di Allegri e Pini-gol: 10 chicche sul Grosseto
SECONDA DVISIONE/A, BASSANO - Un 55 nella denominazione del club Bassano Virtus (55 Soccer Club) e anche nel suo stemma. E' l'anno di nascita del proprietario Renzo Rosso -
Bassano Virtus, così si fa calcio sulle sponde del Brenta
PRIMA DIVISIONE/A CREMONESE - Il simbolo è quello della città, cioè il Torrazzo di Cremona, il campanile più alto d’Italia. Nello stemma sono raffigurati anche i colori sociali, il rosso e il grigio. Inizialmente però il club era bianco-lilla -
La Cremonese a Wembley: quella finale nel tempio del calcio
SECONDA DIVISIONE B/ VIGOR LAMEZIA. La torre che compare nello stemma della Vigor è la stilizzazione del Bastione di Malta, fatto erigere nel territorio dai Cavalieri di Malta a difesa della zona dalle incursioni barbare o saracene -
Lo Speciale "Matti da Lega... Pro"
PRIMA DIVISIONE A/ ALBINOLEFFE. Lo stemma della società ha solo dodici anni di vita. Sono raffigurati l'airone, simbolo del Comune di Leffe, la torre per la città di Albino e l'onda, che sta a rappresentare il fiume Serio -
Lo Speciale "Matti da Lega... Pro"
SECONDA DIVISIONE B/ CHIETI. Nello stemma del Chieti ci sono tutti i tratti della povertà (post bellica) e della casualità con la quale è stata fondata la società. L'anno era il 1922, ma in città già esisteva una squadra di calcio, lo Sport Club Chieti -
Lo Speciale "Matti da Lega... Pro"
PRIMA DIVISIONE B/ PRATO. Il simbolo del club biancazzurro è il fiordaliso, che è anche lo stemma della città. Un modo per differenziarsi dal giglio di Firenze -
Lo Speciale "Matti da Lega... Pro"
SECONDA DIVISIONE A/ SPAL. La nuova proprietà della Spal ha riportato in dote al club lo storico logo. Si tratta di un ovale azzurro con l'acronimo S.P.A.L. oro in campo bianco. Lo scudo bianco e nero riprende quello della città di Ferrara -
Lo Speciale "Matti da Lega... Pro"
PRIMA DIVISIONE A / PAVIA. Il simbolo del Pavia è un omaggio al nome e ai colori della città: azzurro, bianco e rosso. E quella biscia sulla destra? -
Lo Speciale "Matti da Lega... Pro"
E' il "milò", che simboleggia la famiglia dei Visconti, importante nella storia di Pavia a partire dal ‘300. Nell foto, la rosa del Pavia 2013-2014 -
Lo Speciale "Matti da Lega... Pro"
L'evoluzione storica del gagliardetto del Poggibonsi: il Leone è il simbolo della città
Lo Speciale "Matti da Lega... Pro"
PRIMA DIVISIONE A / VICENZA. Dal '90 il Vicenza utilizza il logo con la "V" rossa su sfondo bianco, realizzato dall'artista Antonio Vedù. La croce nella parte sinistra ricalca il simbolo della città. In passato il Vicenza utilizzava la "R" di Lanerossi -
Lo Speciale "Matti da Lega... Pro"
SECONDA DIVISIONE B / MELFI - Il simbolo di squadra e città è il basilisco alato. Un drago potentissimo in grado di distruggere tutti i suoi avversari. Con un unico difetto: se vede la sua immagine riflessa si autodistrugge -
Lo Speciale "Matti da Lega... Pro"