
È iniziata la caccia al nuovo Messi: occhi puntati sul Cile, dal 17 gennaio al 10 febbraio andrà in scena il Sudamericano U20 (più noto come Sub20). Dieci Nazionali, due gironi all'italiana da cinque squadre ciascuno. In palio 4 posti per il Mondiale U20 e altri 3 per i giochi Panamericani. Tanti talenti in vetrina: dall'interista Colidio a Rodrygo, già acquistato dal Real per 45 milioni
CALCIOMERCATO LIVE, TUTTE LE TRATTATIVE

È iniziata la caccia al nuovo Messi: occhi puntati sul Cile, dal 17 gennaio al 10 febbraio andrà in scena il Sudamericano U20 (più noto come Sub20). In palio 4 posti per il Mondiale U20 e altri 3 per i giochi Panamericani. Tanti talenti in vetrina: dall'interista Colidio a Rodrygo, già acquistato dal Real per 45 milioni

RODRYGO (2001, Brasile, ala) - Nome in codice: menino da Vila. Il soprannome di tutti quei ragazzi cresciuti nel Santos, da Pelè a Neymar. L’ultimo si chiama Rodrygo, ha 18 anni e il Real Madrid l’ha pagato 45 milioni. Wow. Un’operazione stile Vinicius, l’affare sarà effettivo dal prossimo luglio. Professione ala, l’anno scorso è diventato il brasiliano più giovane di sempre a segnare un gol nel Brasilerao a 17 anni, due mesi e sei giorni. Papà calciatore, dopo aver segnato un gol in Copa Libertadores si scusò con i professori: aveva saltato la scuola per poter scendere in campo. Quest’anno ha segnato 9 gol in 45 partite. Un aneddoto per conoscerlo meglio: Jorge Fucile, difensore del Nacional, spiegò il perché di un fallaccio su di lui: “Mi fece tre tunnel, non era mai capitato. Era l’unico modo per farlo uscire”

NICOLÀS SCHIAPPACASSE (1999, Uruguay, attaccante) - Leggi il cognome e sorridi, lo vedi in campo e resti stupido. Tutt’altro che “schiappa”. Nicolàs ha 20 anni e il suo idolo è Cristiano Ronaldo, nonostante sia uruguayano. Cresciuto a Montevideo, da ragazzino giocava per strada: “Ero sempre scalzo, tornavo a casa con i piedi distrutti”. L’Atletico Madrid l’ha preso nel 2016 per un milione e mezzo di euro, per due anni l’ha tenuto nella squadra B e in estate l’ha prestato al Rayo Majadahonda (Serie B spagnola). Conta 16 gol in 32 presenze con l’Under 20

FACUNDO COLIDIO (2000, Argentina, attaccante) - Stellina dell’Inter, eroe del Triplete giovanile dell’anno scorso (Campionato Primavera, Supercoppa e Torneo di Viareggio): 9 reti stagionali e una doppietta decisiva a San Siro in Supercoppa, contro la Roma. Pagato 7 milioni due anni fa, Colidio è cresciuto nel Boca ed è una punta mobile, più volte paragonato a Dybala. Il suo idolo è Icardi, anche se da piccolo faceva il portiere: “Mio fratello Gonzalo tirava, io paravo”. Oggi segna

MAXIMILIANO ROMERO (1999, Argentina, attaccante) - Nel 2015 l’Arsenal avrebbe potuto acquistarlo per circa 6 milioni. Romero giocava nel Velez, non aveva ancora debuttato, ma un infortunio al ginocchio gli fece sfumare l’Inghilterra. Pazienza. Tempo due anni e arriva il PSV, gli olandesi lo portano a Eindhoven per 10 milioni e la sua carriera prende un’altra piega. Il 28 novembre di quest’anno ha debuttato in Champions, scambiando la sua maglia con quella di Leo Messi a fine gara. Nonostante abbia solo 20 anni è già padre di un bambino (Benjamin)

ALESSANDRO MILESI (1999, Perù, difensore) - Milesi è nato in Perù, ha genitori italiani ed è cresciuto a Miami, precisamente a Key Biscayne. Poteva scegliere l’Italia, ma alla fine ha optato per il Perù: “Sono stati i primi a credere in me”. Centrale mancino, può fare anche il terzino, oggi Milesi gioca nel Brescia. A 15 anni ha vinto l’oro alle Olimpiadi giovanili avvenute in Cina e in estate ha partecipato alla spedizione del Perù ai Mondiali di Russia (il ct convocò tutti i giovani dell’U20 per prepararli agli eventi successivi)

MARCELO ALLENDE (1999, Cile, fantasista) - Porta il cognome dell’ex presidente cileno ucciso nel golpe di Pinochet dell’11 settembre del ’73. Un’altra storia. Solo che Marcelo gioca a calcio ed è il numero 10 della Nazionale, stella del Nexaca (squadra messicana). Nel 2016 fece un provino con l’Arsenal, Allende partecipò anche a una tournée estivava risultando uno dei migliori, ma i Gunners non riuscirono a trovare l’accordo economico

JAIME ALVARADO (1999, Colombia, centrocampista) - Colombia, Inghilterra e Spagna: da quest’anno Alvarado gioca nell’Hercules, la squadra dove Javier Portillo fa il ds (ve lo ricordate? Ex meteora della Fiorentina con un passato nel Real). Centrocampista di qualità, ha giocato sia nel Watford che nel Valladolid (sempre con le squadre B)

LUIS SINISTERRA (1999, Colombia, ala) - Intuibili origini italiane, esterno mancino, tecnica e velocità. Il Feyenoord l’ha preso in estate garantendogli 3 anni di contratto, alterna gli allenamenti con le giovanili a quelli con i “grandi”. Già 3 presenze in Eredivise, con l’U21 del Feyenoord ha segnato 6 gol in 7 gare

LINCOLN (2000, Brasile, attaccante) - Per tutti il nuovo Vinicius. Stessa squadra, stessa età e stesso vivaio, anche se il ruolo è diverso: Lincoln è un centravanti puro, già 9 gol nell’Under 17, ha le movenze di Lewandowski e la velocità di Robinho. Il Flamengo gli ha rinnovato il contratto fino al 2023 con una clausola da 50 milioni di euro, lui è ancora a caccia del suo primo gol tra i professionisti nel Brasilerao

DIEGO HUESCA (2000, Paraguay, portiere) - In Paraguay sperano di aver trovato il nuovo Chilavert, il portiere che segnava punizioni e calci di rigore. Diego gioca nel Valencia e sarà il titolare dell’Albirroja nel Sub20. 18 anni, quest’anno ha giocato soltanto una gara in Youth League