
Domenech attacca Gasperini e gli allenatori italiani, i suoi precedenti contro l'Italia
"Gasperini, grazie per i cambi. La leggenda che gli allenatori italiani siano i più bravi tatticamente resta solo una leggenda" - ha scritto l'ex Ct della Francia su Twitter dopo Atalanta-Psg. Ma quali sono i suoi precedenti in carriera contro l'Italia e gli allenatori italiani? In gara secca non ha mai vinto

Atalanta-Psg, dal sogno alla beffa. Dall'1-0 all'1-2 nei minuti di recupero. Una cavalcata da outsider che resta fantastica e che raccoglie consensi quasi unanimi nel mondo del calcio. Di diverso parere proprio Raymond Domenech: "Complimenti al Psg per le emozioni che ci ha regalato, e grazie a Gasperini per i cambi effettuati nel finale. Questa partita dimostra che la leggenda che gli allenatori italiani siano i più bravi tatticamente resta solo una leggenda. Tuchel ha avuto la meglio".
ATALANTA-PSG, GOL E HIGHLIGHTS
Un messaggio sarcastico verso Gasperini e, più in generale, verso il calcio italiano. Vero, ma quali sono i suoi precedenti contro l'Italia e i suoi allenatori?
DAL SOGNO ALLA BEFFA, IL RACCONTO DI ATALANTA-PSG
SEMIFINALE EUROPEO U21 1994 - È il primo precedente assoluto del Domenech allenatore contro l'Italia. Lui sarà in carica della nazionale di categoria dal 1993 al 2004. Trofei? Zero. Quell'anno a trionfare saranno proprio gli azzurri di Cesare Maldini, che in semifinale superano proprio la sua Francia 5-3 ai rigori: reti di Panucci, Vieri, Berretta, Marcolin e Carbone. Decisivo l'errore di Makélélé.
LA POLEMICA DI DOMENECH
SEMIFINALE EUROPEO U21 1996 - Altri due anni ed ecco servita la possibilità di rivincita in un altro Europeo, e sempre in semifinale… fallita da Raymond. In panchina c'è sempre Cesare Maldini, dall'altra parte sempre Domenech e in palio sempre la finale (gli azzurrini vinceranno anche quella). Quella volta sarà 1-0, decide Francesco Totti.

SPAREGGIO QUALIFICAZIONI EURO U21 2000 - Non una sfida secca, ma comunque un dentro o fuori valido per la partecipazione all'Europeo di categoria. Siamo nel novembre 1999, e a sorridere è ancora una volta l'Italia. In panchina c'è Marco Tardelli. Dopo l'1-1 dell'andata Domenech perde ancora contro gli azzurri. Henry apre la partita dopo un minuto (qui in foto mentre batte Abbiati)…

…ma poi arriverà il pari di Comandini e il gol decisivo di Andrea Pirlo nei supplementari.

FINALE MONDIALE 2006 - Sicuramente il ricordo più dolce per noi italiani, e senza dubbio quello più amaro per Domenech. Dopo tre ko con l'Under 21 (in mezzo sì una vittoria, ma solo in amichevole) ecco in palio il trofeo più prestigioso del gioco del calcio.

L'1-1, poi l'uscita di scena di Zidane e l'applauso sarcastico per quel rosso.

Mentre l'esito dei rigori lo conosciamo bene: coppa alzata sotto il cielo di Berlino, coriandoli bianchi sugli azzurri.

Gli stessi che cadranno accanto a Domenech.

GIRONI EUROPEO 2008 - Cesare Maldini, Marco Tardelli, Marcello Lippi e poi anche Roberto Donadoni. Nonostante Domenech riesca a battere l'Italia una volta nelle qualificazioni a Euro 2008, sarà proprio in quella rassegna continentale dove arriverà un'altra sconfitta.

Altra sfida secca che vale i quarti. Altra vittoria Italia, un 2-0 firmato da Pirlo e De Rossi che elimina la Francia (poi ultima nel girone con un solo punto conquistato).

Il bilancio finale per Domenech contro l'Italia in partite secche? Due sconfitte al 90', due sconfitte ai rigori e il ko nel playoff andata/ritorno di qualificazione del 1999. E quattro gli allenatori italiani ad averlo battuto.