È 1-1 tra Parma e Fiorentina in questa prima giornata di campionato
NON È PIÙ DISPONIBILE
Parma–Fiorentina: come seguire la partita.
Segui live la partita di Serie A Parma-Fiorentina su skysport.it.Le probabili formazioni, tutte le news per arrivare preparato al meglio al match e tutti gli aggiornamenti in diretta live dell’incontro che si giocherà allo stadio Ennio Tardini sabato 17 agosto 2024 alle ore 18:30.
In attesa della partita puoi scoprire il mondo dedicato a Parma e Fiorentina e su skysport.it.
Vuoi rivedere tutti i numeri o leggere le ultime news di Serie A?
- Ultime news
- Calendario
- Classifiche
- Risultati
Riepilogo partita: date e orari.
Partita: Parma–FiorentinaCampionato: Serie A
Data: sabato 17 agosto 2024
Orario calcio d’inizio: 18:30
Stadio: Ennio Tardini
Probabili formazioni di Parma-Fiorentina
Palladino convoca De Gea (comunque non titolare) e non Nico Gonzalez e il nuovo colpo Gudmundsson. Dietro a Kean, sicuro del posto Colpani. Al suo fianco più chance per Sottil. Nel Parma Mihaila verso una maglia da titolare in attacco, visto che Bonny non è al 100%. La partita è in programma sabato 17 agosto alle 18.30
Inizia il campionato, inizia la Serie A 2024-25 e inizia proprio con Parma-Fiorentina. Insieme a Genoa-Inter sarà infatti quella del Tardini la prima gara della nuova stagione, con calcio d'inizio sabato 17 agosto alle 18.30. Il Parma di Pecchia è reduce dalla promozione dello scorso anno, mentre la Fiorentina ha salutato Italiano e ha in Raffaele Palladino la nuova guida tecnica del club.
Parma, Mihaila titolare in attacco
"Affrontiamo questa nuova stagione con una rosa di giovanissimi - ha detto Pecchia alla vigilia della sfida con la Fiorentina - e il fatto che nessuno o pochi abbiano giocato in Serie A non è una cosa da ribadire ogni volta, perché non possiamo farci nulla. Dobbiamo esaltare, soprattutto io, le caratteristiche di un gruppo giovane, che ha bisogno di entusiasmo, che ha voglia di divertirsi e di leggerezza". Intanto, Mihaila va verso una maglia da titolare in attacco (Bonny non è al 100%), con Bernabè ad agire da trequartista e Almqvist a sinistra. In difesa non ci sarà lo squalificato Delprato e la coppia di centrali è ancora in fase di definizione. Osorio non è al meglio ma potrebbe partire dal 1', out Hernani, Charpentier e Benedyczak.
PARMA (4-2-3-1) probabile formazione: Suzuki; Coulibaly, Osorio, Balogh, Valeri; Cyprien, Estevez; Man, Bernabé, Almqvist; Mihaila. All. Pecchia
Fiorentina, De Gea tra i convocati, out Nico e Gumdundsson
C'è David De Gea ma non Nico Gonzalez (sempre più vicino alla Juve) né l'ultimo arrivato Albert Gudmundsson fra i convocati da Raffaele Palladino per la trasferta di Parma che segnerà l'esordio della Fiorentina nel campionato 2024-25. Presenti Richiardson - aggregato da pochi giorni - oltre a Kean, Pongracic, Colpani e Amrabat. Lato probabile: niente prima di campionato per Ranieri che è squalificato, mentre in fascia Dodò è in ballottaggio con Kayode, ma favorito. Dietro a Kean, sicuro del posto Colpani. Al suo fianco più chance per Sottil.
FIORENTINA (3-4-2-1) probabile formazione: Terracciano; Pongracic, Martinez Quarta, Biraghi; Dodò, Mandragora, Amrabat, Parisi; Colpani, Sottil; Kean. All. Palladino
Parma-Fiorentina 1-1, gol e highlights: magie di Man e Biraghi al Tardini
Finisce con un pareggio l’esordio in campionato di Parma e Fiorentina: al Tardini è 1-1 grazie alle bellissime reti di Man, nel primo tempo, da una parte e di Biraghi, nella ripresa, dall’altra. Debutto con un punto dunque per Raffaele Palladino sulla panchina della Viola, in dieci negli ultimi minuti dopo il doppio giallo a Pongracic, mentre Pecchia evita il secondo ko consecutivo al Tardini dopo quello contro il Palermo nel primo turno di Coppa Italia
Com'è andato il match
Tante occasioni e due squadre che se la sono giocata a viso aperto fino al 95'. Finisce 1-1 l'esordio in campionato di Parma e Fiorentina con gli emiliani in vantaggio grazie al gran gol di Man nel primo tempo, ma ripresi nel secondo tempo con il sinistro, altrettanto bello, di Biraghi su calcio di punizione. Viola in 10 nel finale per il doppio giallo a Pongracic, ma Cyprien fallisce l'occasione del 2-1
94' - Chance Viola con Dodò, ma il brasiliano sbaglia l'ultimo stop prima di concludere davanti a Suzuki
90' - Intanto saranno cinque i minuti di recupero in questo secondo tempo
88' - Occasionissima per Cyprien che si inserisce centralmente ma con il destro da posizione favorevolissima la manda fuori!
85' - Giallo per Circati che trattiene Kean
83' - Fiorentina in dieci, espulso per doppio giallo Pongracic che atterra Cancellieri sulla fascia destra! Non un grande esordio per l'ex Lecce con la nuova maglia
82' - Azione splendida di Kayode che con tre pallonetti salta tre avversari ma poi non riesce a concludere di sinistro
79' - Altro cambio per Palladino che inserisce Sottil al posto di Kouamé. Risponde Pecchia con Cyprien che sostituisce Bernabé
76' - Debutto con la maglia del Parma per Cancellieri che entra al posto di Sohm
Pareggia la Fiorentina! Segna Biraghi su punizione
75' - Conclusione notevole del capitano della Viola che la piazza all'incrocio dei pali da posizione defilata con il suo sinistro! Parma-Fiorentina 1-1

74' - Ingenuità di Suzuki che calcola male il tempo dell'uscita e finisce con la palla in mano fuori dall'area di rigore
73' - Intanto altro doppio cambio per Palladino: dentro Bianco e Kayode al posto di Mandragora e Comuzzo
Altro cooling break per le due squadre!
71' - Dodò pericoloso con un tiro al volo da fuori! Palla che sfiora la traversa
68' - Ancora Mandragora con un tiro da fuori! Blocca Suzuki
65' - Triplo cambio per Pecchia che manda in campo Camara, Almqvist e Hainaut per Man, Mihaila e Bonny
60' - Primi cambi per Palladino: dentro Ikoné e Parisi al posto di Colpani e Martinez Quarta
58' - Accelerazione di Mihaila sulla sinistra, ma l'ultimo passaggio non è preciso
56' - Risponde la Fiorentina con Colpani! Il suo sinistro è deviato in angolo
Statistiche e tabellino di Parma-Fiorentina
I numeri del Match | ||||
---|---|---|---|---|
Possesso palla | 39% | 61% | ||
Tiri in porta | 6 | 7 | ||
Tiri totali | 14 | 15 | ||
Pali / Traverse | 0 | 0 | ||
Fuori gioco | 1 | 5 | ||
Falli commessi | 15 | 9 | ||
Ammonizioni | 3 | 0 | ||
Espulsioni | 0 | 1 | ||
Angoli | 4 | 9 |
Parma-Fiorentina 1-1: video, gol e highlights
Due gol bellissimi decidono l'1-1 di Parma e Fiorentina all'esordio in questo campionato. Nel primo tempo la sblocca Man che con il sinistro, su assist di Bonny, la piazza sul secondo palo battendo un incolpevole Terracciano. Altrettanto pregevole il mancino di Biraghi che nella ripresa, al 75', ristabilisce la parità con una punizione dal lato corto dell'area di rigore. Viola in 10 dall'83' per via del doppio giallo a Pongracic, ma gli emiliani sprecano con Cyprien l'occasione del 2-1 allo scadere
Notizie Correlate
Kean lancia il suo nuovo singolo 'Bombay'
È uscito il nuovo singolo di 'KMB', nient'altro che la nuova canzone di Moise Kean. Il bomber...
)
Gli attaccanti ancora a caccia del primo gol in A
Nove giornate alla fine del campionato, ultima chance per sbloccarsi tra gli attaccanti ancora a...
)
Genoa, la quarta maglia è un omaggio al Boca
Il Genoa omaggia il Boca Juniors nel 120° anno della fondazione del club argentino. Contro la...
)
Doppietta per Taremi: il bilancio dei convocati
Nel martedì di nazionali il grande protagonista è l'interista Taremi che con la sua doppietta...
)
Podio tutto interista: i più preziosi della A
Con l'ultimo aggiornamento del portale Transfermarkt, Lautaro Martinez perde 5 milioni di valore...
)
Under 19 più impiegati in Europa: Castro in top 5
Quali sono i giovani più utilizzati nei top 5 campionati d'Europa? Nella top 15 degli Under 19 (a...
)
I cambi di panchina sono serviti? Il bilancio in A
La domanda è quella che risuona sempre nella testa di un club che sta per cambiare allenatore: la...
)
Quanto vale ogni posizione del campionato
Ogni posizione conta, non solo quelle che valgono lo scudetto, un posto in Europa o la salvezza....
)
Roma davanti all'Inter: la classifica nel ritorno
Sesto successo di fila della Roma, imbattuta addirittura da 13 giornate dopo una complicatissima...
)
Gol di testa in Serie A: Inter sempre più in alto
Lo scontro diretto al Gewiss Stadium premia l'Inter capolista, sfida sbloccata dal gol di testa...
)
Lotta per le coppe europee: 6 squadre in 6 punti
Con tre squadre in fuga per la corsa scudetto e ormai vicine a una qualificazione alla prossima...
)
La A un anno dopo: Italiano eguaglia quasi Motta
A distanza di un anno come cambia la classifica di Serie A? Dopo 29 giornate la squadra con il...
)