
Secco, biennale, con o senza obbligo di riscatto: quella del prestito è una formula sempre più utilizzata nel calciomercato moderno... e spesso costosa. In alcuni casi, però, dà il via a matrimoni capaci di cambiare la storia. Ecco i 20 prestiti più cari di sempre (dati Transfermarkt)

Partiamo da un affare rimasto fuori dalla top 20 ma che ha cambiato la storia del campionato italiano: è quello che nel 2010 portò (in prestito con diritto di riscatto) uno scontento Ibrahimovic dal Barcellona al Milan. Colpo di Galliani, che per appena 6 milioni (più 24 per esercitare l'opzione di acquisto) portò in rossonero Zlatan, decisivo per lo scudetto. Ovviamente a fine stagione il Milan riscattò Ibrahimovic

20. KINGSLEY COMAN (dalla Juventus al Bayern Monaco, 2015/16)
Prestito: 7 milioni di euro (con diritto di riscatto a 21 milioni, esercitato a fine stagione)
Altro prestito capace di incidere in maniera decisiva, se si pensa che 5 anni dopo quella trattativa il francese si rivelerà il match-winner della Champions 2020

20. ALVARO MORATA (dal Chelsea all'Atletico Madrid, 2018/19)
Prestito: 7 milioni di euro (con diritto di riscatto a 55 milioni, esercitato a luglio 2020)

6. MATTIA DESTRO (dal Genoa alla Roma, 2012/13)
Prestito: 11.5 milioni di euro (con diritto di riscatto a 4.5 milioni, esercitato)

3. JAMES RODRIGUEZ (dal Real Madrid al Bayern Monaco, 2017/18)
Prestito: 13 milioni di euro (prestito biennale con diritto di riscatto a 35 milioni, non esercitato)

2. DUVAN ZAPATA (dalla Sampdoria all'Atalanta, 2018/19)
Prestito: 14 milioni di euro (prestito biennale con diritto di riscatto a 12 milioni, esercitato)

1. GIOVANI LO CELSO (dal Real Betis al Tottenham, 2019/20)
Prestito: 16 milioni di euro (con diritto di riscatto a 32 milioni, esercitato)