Esplora tutte le offerte Sky

MotoGP, Alex Marquez vince Sprint Silverstone: 2° Bezzecchi, 3° Vinales e 14° Bagnaia

silverstone
Paolo Lorenzi

Paolo Lorenzi

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Alex Marquez vince a sorpresa la Sprint: il pilota del team Gresini ha preceduto sul podio Bezzecchi (Mooney) e Vinales (Aprilia), per un podio tutto composto da moto italiane. 4° Zarco, 5° Aleix Espargaró, 6° Martin, 7° Miller. Completano la top 10 Augusto Fernandez, Binder e Oliveira. Gara complicata per Bagnaia, sempre lontano dalla zona punti: il leader del Mondiale ha chiuso 14° alle spalle di Bastianini. 18° Marc Marquez e 21° Quartararo
MOTOGP A SILVERSTONE, DIRETTA GARA

C’è un Marquez davanti a tutti, ma è il fratello minore, Alex da quest’anno passato tra le file Ducati con il team Gresini. Resuscitato, Marquez jr. con la moto di Borgo Panigale che anche oggi ha visto i suoi piloti lottare per la vittoria. Al secondo posto si è piazzato un arrembante Bezzecchi, partito dalla pole position e rimasto a tiro dello spagnolo fino all’ultimo giro, quando gli ha persino rosicchiato mezzo secondo. Un podio importante che  porta il romagnolo, in classifica, a 27 punti da Pecco Bagnaia, incappato in una giornata complicata, chiusa fuori dalla zona punti, al quattordicesimo posto, a 25 secondi dal podio.

Troppi, senza una spiegazione tecnica (forse le gomme), dal momento che il campione del mondo scattava dalla quarta posizione. Ma il suo passo di gara era di un paio di secondi più lento e il piemontese alla fine del primo giro era già sfilato al nono posto. Resta il sorriso di un Bezzecchi felice, che si candida protagonista per la gara di domenica, dove in condizione di asciutto le due Aprilia che hanno sofferto in qualifica con la pioggia, potrebbero dire la loro nella rincorsa al podio. Vinales che scattava dall’ottava casella a mano a mano che la pista andava asciugandosi ha rimontato come una furia finendo infine sul podio, due posizioni davanti al compagno di squadra Aleix Espargaro che partiva addirittura dodicesimo.

Ha deluso invece la Ktm, dopo l’exploit iniziale di Miller portatosi subito al comando e poi scivolato indietro (ha tagliato il traguardo settimo e partiva dalla prima fila), mentre Augusto Fernandez minaccioso nelle prima fasi con la sua Gas-Gas (una Ktm a tutti gli effetti, con un marchio diverso) ha fatto la stessa gara del gambero chiudendo infine ottavo. Nella giornata delle sorprese sono mancati tutti i big: oltre a Bagnaia, anche Marc Marquez (diciottesimo) e Fabio Quartaro (21°). 

Di seguito tempi e cronaca della Sprint Race

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

Come cambia la CLASSIFICA della MotoGP dopo la Sprint Race di Silverstone. TUTTE LE POSIZONI

STATISTICHE POST SPRINT RACE

  • Alex Marquez è il 5° vincitore in 9 Sprint disputate. Gli altri: Bagnaia 3, Martin e Binder 2, Bezzecchi 1.
  • 4^ medaglia per Bezzecchi nelle Sprint. Più di lui solo Bagnaia (7) e Martin (5). 
  • Bezzecchi torna al secondo posto nella classifica del Mondaile
  • Vinales è il primo pilota Aprilia che conquista una medaglia nelle Sprint.
  • Vittorie nelle Sprint: Ducati 7; KTM 2.
  •  E’ solo la 2^ volta in 9 Sprint senza Bagnaia nei primi 3. L’altra è il 6° posto a Rio Hondo.
  • Nessuna moto giapponese nei primi 14 al traguardo. Per contro le moto giapponesi occupano 5 degli ultimi 6 posti in classifica.




Dati a cura di Michele Merlino

Classifica e tempi della Sprint Race


moto

ALEX MARQUEZ VINCE LA SPRINT. BEZ 2°, VINALES 3°

Attimi decisivi e di tensione: A. Marquez primi, ma Bez è lì...

Attenzione a Bez! Vicino a Marquez... attacco possibile per il primo posto?

Aleix Espargaro' passa Martin ed è quonto

1 giro al termine della Sprint Race a Silverstone

Bezzecchi si avvicina ad Alex Marquez, leader della Sprint

Marc Marquez sprofondato al 19esimo posto

2 giri al termine delle Sprint Race a Silverstone

Mauro Sanchini: "Non c'è ritmo e feeling per Bagnaia"

3 giri al termine delle Sprint Race a Silverstone

Duello Miller-Martin, passa il pilota Pramac con l'australiano che non la prende benissimo. Martin à sesto

Dodicesimo Bagnaia su Ducati

Pista questi pronta per le slick, ma ora non conviene a nessuno cambiare: 4 giri al termine delle Sprint Race a Silverstone

Top 10: A. Mar, Bez, Vin, A. Esp, Mil, Zar, jMar, Fer, Bin, Oli

Miller non riesce a tenere il ritmo di Aleix Espoargaro' e cedes il quarto posto

0.735 il gap tra i primi due: Alex MArquez e Bezzecchi

5 giri al termine delle Sprint Race a Silverstone

Vinales passa Miller ed è terzo!

Marc Marquez scivola in fondo al gruppo

Vinales è lì, ha nel mirino il terzo posto ora occupato da Miller

6 giri al termine delle Sprint Race a Silverstone

Duello Aleix Espargarò-Martin: passa il pilota Aprilia 

Marc Marquez scivola in quindicesima posizione

Vinales in lotta per il podio: è francobollato a Miller

7 giri al termine della Sprint Race

0.657 il distacco tra i primi due: A. Marquez e Bezzecchi

Bagnaia undicesimo ma in difficoltà: sta cercando di trovare il ritmo. E' a 1:7 da Marini che lo precede

Bagarre Zarco-Binder per l'ottava posizione

Mauro Sainchini: "Le rain possono reggere fino alla fine"

Alex Marquez si piazza al comando

Vinales quinto, sembra in palla

Bagnaia in modalità "gambero", al momento è didicesimo

Bezzecchi sale in seconda posizione: è nella scia di Miller

Incorocio di traiettorie e Miller si mette davanti a Martin

Jorge Martin è al comando

VIA AI 10 GIRI DELLA SPRINT RACE!

f

  • Per raggiungere i 120 km/h necessari per impostare la curva i piloti esercitano un carico sulla leva di 6,4 kg e a una decelerazione di 1,5 g. La pressione del liquido freno Brembo HTC 64T arriva a 13,6 bar.


La 8-9 è molto stretta, un cambio di direzione con due 'rampini', uno a sinistra e l'altro a destra: la moto deve avere un anteriore molto stabile, ma è veramente complicato fermarla!


La 11 e la 12 sono due curve da percorrere con molta velocità di ingresso e soprattutto grande trazione, perché a metà di questi curvoni si prende in mano il gas in maniera decisa...


Poi il tornante della 13, super impegnativo: perché bisogna quasi completamente fermare la moto e ripartire sulla sinistra.

  • Nell'ultimo tratto abbiamo un rettilineo e la staccata in discesa, con un trasferimento di carico sull'anteriore molto importante.

Ma è soprattutto nelle 16 e 17 - 180 gradi a sinistra e 180 a destra - che bisogna avere grandissima scorrevolezza e il pilota deve trovare la traiettoria giusta per non fare troppa strada, ma tenendo allo stesso tempo un'elevata velocità di percorrenza.

La 17 è fondamentale perché è quella che dà accelerazione e spinta per l'ultimo curvone, che si fa a tutta verso il traguardo: ricorderete senz'altro quando nel 2019 Marquez perse la gara in uscita della 18 contro Rins...

VIA AL GIRO DI RICOGNIZIONE!

Amici di Sky, appassionati di Motomondiale, benvenuti o bentornati a Silverstone! Alle 16 la MotoGP va in pista per la gara Sprint. Tutto live in tv su Sky Sport MotoGP, Sky Sport Summer e in streaming su NOW. Qui il nostro LIVE BLOG con gli aggiornamenti giro dopo giro, sui social il vostro riferimento è #SkyMotori

moto

Sai tutto sulla griglia di partenza?

Bezzecchi in pole a Silverstone: il pilota del Mooney VR46, nonostante una caduta nel finale, gira in 2:15.359. Prima fila anche per Miller e Alex Marquez. Quarto Bagnaia, finito a terra e che non ha avuto il tempo per un ultimo tentativo. Bastianini scatterà 13° davanti a Marc Marquez, ultimo dello schieramento un deludente Quartararo. La griglia è valida sia per la Sprint di oggi che per il GP Gran Bretagna di domani alle 14. TUTTE LE POSIZIONI

Azione in pista: gomme da bagnato, ma la pista si sta sciugando

Così al via della Sprint (e del GP)

Marco Bezzecchi ha conquistato la pole position che gli permetterà di scattare davanti a tutti nella Sprint di oggi e nella gara in programma domani. QUI LA GRIGLIA DI PARTENZA

Quello di domani sarà il 22° GP della top-class che si tiene a Silverstone, il 23° weekend/meeting se si considera il 2018, quando le gare furono cancellate per maltempo. Nel 2020 l’evento non si disputò per la pandemia di COVID- 19.

Il circuito inglese fece la sua prima apparizione nel 1977 e restò in calendario fino al 1986. Fu quindi sostituito da Donington (23 edizioni dal 1987 al 2009) e si tornò qui nel 2010, dopo l’ammodernamento della pista, a cui fu aggiunto l’”infield” che portò la lunghezza a 5,9 km dai 4,7 degli anni ’70.

layout

Il primato delle vittorie per pilota è condiviso tra Jorge Lorenzo e Kenny Roberts Sr.: 3 ciascuno. Con il ritiro di Lorenzo, non c’è nessun pilota in attività che abbia vinto più di una volta a Silverstone, ed abbiamo 5 vincitori in attività: Marc Marquez (2014), Vinales (2016), Rins (2019), Quartararo (2021), Bagnaia (2022).

A Silverstone ci sono stati 16 vincitori in 21 gare.

Nelle ultime edizioni è stato difficile ripetersi: dal 2013 (non si corse nel 2018 e 2020) ci sono stati 8 vincitori diversi (Lorenzo, Marc Marquez, Rossi, Vinales, Dovizioso, Rins, Quartararo, Bagnaia) e 4 moto vincenti diverse (Honda, Yamaha, Suzuki, Ducati). L’ultimo a ripetersi è stato Lorenzo nel 2012-2013.

Marc Marquez è il pilota con più pole nella storia di Silverstone: 5; segue a 4 Kenny Roberts Sr.. Il primato di Marc è destinato a restare imbattuto almeno fino al 2026, visto che tra i piloti in attività solo Pol Espargaró e Johann Zarco hanno registrato pole qui (…e nessuno dei due ha vinto).

Il primato di podi

Eì di Kenny Roberts Sr.: 5. Tra i piloti in attività il miglior valore è di Vinales: 4.

I piloti italiani

Non hanno mai vinto tutte e tre le gare in programma nei weekend di Silverstone.

Il team più vincente

E' la Yamaha con 8 vittorie: 3 nell’era 2 tempi (‘78, ‘79, ‘83) e 5 nell’era MotoGP (2010, ‘12, ‘13, ‘15, ‘21). L’anno scorso si verificò un evento storico: per la prima volta non riuscirono a piazzare moto sul podio qui. Dietro alla Yamaha, la Suzuki con 6 successi e la Honda con 5. La Ducati conta due vittorie: 2017 (Dovizioso), 2022 (Bagnaia).

Nel weekend del 2022 la griglia di partenza...

Ci furono 9 moto italiane nei primi 10 posti in griglia: non era mai successo da quando si conoscono i dati completi delle qualifiche (1977). L’unica moto non-italiana nei primi 10 era la Yamaha di Quartararo, 4° in griglia.

Il fattore pioggia

Da quando si è tornati a Silverstone nel 2010, gare bagnate nel 2011 e 2015, qualifiche bagnate nel 2016 e addirittura cancellazione delle gare nel 2018 per pioggia persistente ed asfalto con scarse capacita di drenaggio.

Quanto contano pole e prima fila a Silverstone

Dal 2010 in poi la pole non si è rivelata decisiva a Silverstone: solo 3 vittorie sono state conquistate partendo dalla pole: 2010 (Lorenzo), 2011 (Stoner) e 2014 (Marquez).

Negli ultimi 9 GP corsi qui, solo una vittoria dalla pole: quella del 2014 di Marquez.

La posizione in griglia non è comunque di secondaria importanza: tutte le gare di Silverstone sono state vinte dalle prime due file dello schieramento: 16 dalla prima fila, 5 dalla seconda.

Situato tra il Buckinghamshire e il Northamptonshire, Silverstone nasce come aeroporto militare e il 13 maggio del 1950 ospita la prima gara nella storia del campionato di Formula 1. Dal 1977 al 1986 nel Motomondiale, il circuito è tornato in calendario dal 2010 dopo la lunga parentesi di Donington, sede per oltre 20 anni del GP di Gran Bretagna.

Silverstone

Ricavato dalle strade perimetrali di un ex aeroporto militare della Seconda Guerra Mondiale, Silverstone diventò un circuito in modo molto “artigianale”: nel 1947 un gruppo di amici, sapendo che il sito era inutilizzato, organizzarono una gara. Uno di loro, Maurice Geoghegan, durante la competizione, colpì una pecora che si era avventurata nell’aeroporto/circuito, e la gara venne ribattezzata “Mutton Grand Prix” (il GP del Montone).

Dall’anno successivo, il RAC (Royal Automobile Club) prese possesso del sito e cominciò a trasformarlo in un circuito vero e proprio. Le prime gare si tennero sulle piste d’atterraggio, collegate da stretti tornanti, quindi dal 1949 si passò alle strade perimetrali.

Silverstone è stato il tempio della F1 in Gran Bretagna sin dall’anno successivo, il 1950, quando vi si disputò la prima gara in assoluto del neonato mondiale di F1, ma approdò al motomondiale solo nel 1977, dopo che il Tourist Trophy dell’Isola di Man fu abbandonato per ragioni di sicurezza.

Nel 1977 il GP di Silverstone si disputò il 14 agosto e, in un calendario molto diverso da quello attuale, era la prova conclusiva del campionato, comprendente 11 gare. Vinse Pat Hennen (Suzuki).

Si corsero 10 GP di Gran Bretagna a Silverstone (fino al 1986) prima di passare a Donington, che ha ospitato il Motomondiale fino al 2009. In seguito problemi di ammodernamento del tracciato ed una crisi finanziaria riportarono le moto a Silverstone, nel nuovo tracciato di 5,9 km.

Silverstone, gli orari su Sky Sport Summer, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW. TUTTA LA GUIDA TV

Tutto il programma della MotoGP oggi sul canale 208

  • Ore 9.35: prove libere 3 Moto3
  • Ore 10.20: prove libere 3 Moto2
  • Ore 11.05: prove libere 3 MotoGP
  • Ore 11.45: qualifiche MotoGP
  • Ore 12.40: Paddock Live
  • Ore 13.05: Moto E – Race 1
  • Ore 13.30: Paddock Live
  • Ore 13.45: qualifiche Moto3
  • Ore 14.40: qualifiche Moto2
  • Ore 15.30: Paddock Live – Sprint Race
  • Ore 15.55: Sprint MotoGP
  • Ore 16.45: Paddock Live Show
  • Ore 17.30: Talent Time
  • Ore 18: conferenza stampa qualifiche
  • Ore 18.30: Moto E – Race 2 (differita)

Il programma live della MotoGP su Sky: domenica 6 agosto

  • Ore 10.40: warm up MotoGP
  • Ore 11: MotoGP Rider Fan Parade
  • Ore 11.45: Paddock Live
  • Ore 12.15: gara Moto3
  • Ore 13.15: Paddock Live
  • Ore 13.30: Grid
  • Ore 14: gara MotoGP
  • Ore 15: Zona Rossa pt.1
  • Ore 15.30: gara Moto2
  • Ore 16.30: Zona Rossa pt.2
  • Ore 17: Race Anatomy MotoGP

MOTOGP: ALTRE NEWS