Coronavirus in Italia: il bollettino, i dati e le news di oggi
coronavirus
Sono 1.229 i contagiati dal Covid nelle ultime 24 ore, 221 in più di ieri. Ma rispetto al giorno precedente sono quasi raddoppiati i tamponi processati: 80.517 contro 45.309. Le vittime sono state 9, contro le 14 di ieri. Questi i dati del ministero della Salute. I casi totali sono così saliti a 289.990, i morti a 35.633.
1 nuovo post
Coronavirus, le notizie principali di martedì 15 settembre
- In Italia 1.229 nuovi casi e 9 morti
- Gravina: "Subito meno tamponi. Priorità alla scuola, poi gli stadi"
- Bundesliga, ok al 20% di pubblico negli stadi
- Conmebol autorizza il Boca Juniors a giocare con calciatori positivi
- Napoli, De Laurentiis su Twitter: "Grazie per l'affetto"
- Benevento, Vigorito negativo anche al secondo tampone
Copa Libertadores, Boca Juniors autorizzato a schierare giocatori positivi
La Conmebol autorizza il match degli Xeneizes in Paraguay contro il Libertad: "Giocatori asintomatici con test positivo superiore a dieci giorni non sono contagiosi". Alcuni giorni fa, al Boca, si era verificato un focolaio di Coronavirus con 18 elementi della squadra risultati positivi. CLICCA PER TUTTI I DETTAGLI
ANSA: Ministero dello sport, apertura sui tamponi
Il Dipartimento presso il ministero guidato da Vincenzo Spadafora presenterà nelle prossime ore al Comitato tecnico scientifico una relazione sulla scansione delle partite della nuova stagione calcistica e sulla possibilità dunque di diluire la frequenza dei tamponi anti coronavirus per le squadre professionistiche. E' questa, a quanto apprende l'ANSA da fonti del Ministero, l'apertura dell'ultima ora dopo l'incontro avuto oggi col Cts da parte del capo del dipartimento. La necessità di test ogni quattro giorni, è stato sottolineato ai membri del comitato, era legata al calendario compresso del finale di stagione, situazione che ora è del tutto diversa. Quanto al pubblico negli stadi, la situazione resta quella definita: per capire se e come riammettere un numero contingentato di tifosi bisognerà aspettare una verifica a inizio ottobre in vista del prossimo mese.
Irlanda, governo in isolamento
L'intero governo irlandese è da oggi in isolamento precauzionale a causa del sospetto contagio da coronavirus del ministro della Sanità, Stephen Donnelly, sentitosi poco bene dopo una riunione di gabinetto
Spagna, oltre 3mila nuovi casi
Sono 3022 i nuovi contagi da coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Spagna, portando il numero complessivo delle infezioni a 603.167. Lo notifica il ministero della Sanità spagnolo, specificando che il numero totale delle vittime nel Paese è 30.004, con 303 decessi negli ultimi sette giorni.
Francia, quasi 8mila i nuovi casi
In Francia sono 7.852 le nuove infezioni nelle ultime 24 ore. Lunedì erano state 6.158. Le vittime crescono di 37 unità portando il totale a 30.999
Turismo mondiale, perdita di 460 miliardi di dollari
Il calo del numero di turisti internazionali dovuto alla pandemia di coronavirus ha comportato una perdita di 460 miliardi di dollari per il settore nella prima metà dell'anno. Sono le stime dell'Organizzazione mondiale del turismo (UNWTO) secondo la quale nel periodo c'è stato un calo del 65% del numero di turisti internazionali, dovuto alla chiusura delle frontiere e alle restrizioni per i viaggiatori.
Turchia, 1.742 nuovi casi
Sono 1.742 i casi di coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Turchia, su 110.412 test effettuati. Il dato porta il totale dei contagi accertati nel Paese dall'inizio della pandemia a 294.620. Le nuove vittime confermate sono 67, arrivando in tutto a 7.186
Bundesliga, ok al 20% di pubblico negli stadi
Via libera dei Länder alla Bundesliga: con Bayern-Schalke 04, partita che aprirà il campionato tedesco venerdì sera, tornerà il pubblico negli stadi, anche se in misura ridotta: capienza al 20%. Già in Coppa di Germania c'era stato un primo via libera al pubblico, ma deciso in base a regole locali. LEGGI I DETTAGLI
L'aumento dei casi regione per regione:
Lombardia: 176
Piemonte: 39
Emilia-Romagna: 125
Veneto: 115
Lazio: 139
Toscana: 41
Liguria: 141
Campania: 136
Marche: 14
Puglia: 76
P.A. Trento: 20
Sicilia: 77
Friuli Venezia Giulia: 20
Abruzzo: 18
P.A. Bolzano: 21
Sardegna: 36
Umbria: 22
Calabria: 4
Valle d'Aosta: 3
Basilicata: 5
Molise: 1
4 ricoverati in più in terapia intensiva
Salgono a quota 201 i pazienti in terapia intensiva per il Covid: +4 rispetto a ieri.In crescita anche i ricoverati con sintomi (2.222, +100), quelli in isolamento domiciliare (37.289, +421) ed il numero degli attualmente positivi (39.712, +525). Questi i dati del ministero della Salute
Ministero della Salute: 1.229 i nuovi casi, 9 i morti
Sono 1.229 i contagiati dal Covid nelle ultime 24 ore, 221 in più di ieri. Ma rispetto al giorno precedente sono quasi raddoppiati i tamponi processati: 80.517 contro 45.309. Le vittime sono state 9, contro le 14 di ieri. Questi i dati del ministero della Salute. I casi totali sono così saliti a 289.990, i morti a 35.633.
Gran Bretagna, 3.105 nuovi casi
Sono 3.105 le nuove infezioni registrate nel Regno Unito. Il giorno precedente erano state 2.621
Calabria, 4 i nuovi casi
"In Calabria ad oggi sono stati effettuati 174.778 tamponi. Le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.722 (+4 rispetto a ieri), quelle negative sono 173.056". Lo rende noto la Regione Calabria nel bollettino quotidiano dei dati relativi al coronavirus: rispetto a ieri si registrano due ricoveri in più, mentre i decessi dall'inizio dell'emergenza sono 98 (dato invariato da 10 giorni).
Lazio, 139 i nuovi positivi
"Oggi nel Lazio si registrano 139 casi, di cui 74 a Roma, e due decessi". Lo rende noto l'assessore alla Sanità regionale, Alessio D'Amato. Ieri i nuovi casi erano stati 181
Liguria, 141 nuovi casi
Sono 141 i nuovi casi di positività al coronavirus registrati in Liguria, secondo il bollettino diffuso oggi dalla Regione. Sono stati 2445 i tamponi effettuati nelle ultime 24 ore, 269875 da inizio emergenza. Gli ospedalizzati sono 140, 2 in più di ieri. Di questi, 12 sono in terapia intensiva. Scendono i ricoveri nello spezzino: sono 79, 4 in meno di ieri. Di questi, 8 sono in terapia intensiva. Non si sono registrati decessi nelle ultime 24 ore: le vittime da inizio emergenza sono 1582.
Capo della Polizia: "Crisi post-covid, servirà dialogo e comprensione"
"Sono preoccupato per l'ordine pubblico, mai come in questo periodo chi ha responsabilità nella
sicurezza deve avere la capacità di empatizzare le difficoltà di fasce molto ampie del paese. Non servono esercizi muscolari ma dialogo e comprensione". Il capo della Polizia Franco Gabrielli torna a lanciare l'allarme sulla possibilità che la crisi post Covid possa acuire lo scontro sociale nel paese ma anche nel resto dell'Europa
sicurezza deve avere la capacità di empatizzare le difficoltà di fasce molto ampie del paese. Non servono esercizi muscolari ma dialogo e comprensione". Il capo della Polizia Franco Gabrielli torna a lanciare l'allarme sulla possibilità che la crisi post Covid possa acuire lo scontro sociale nel paese ma anche nel resto dell'Europa
Zero nuove infezioni nella Cina continentale
Nessuna nuova infezione da COVID-19 trasmessa a livello "locale" è stata segnalata ieri in Cina continentale, dove invece sono stati registrati altri 8 casi confermati importati. Lo rende noto il bollettino odierno della Commissione Sanitaria Nazionale cinese
Marche, 14 i nuovi casi
Nelle Marche, i casi positivi complessivamente accertati nelle ultime 24 ore sono stati 14 e il totale è salito a 7.575 dall'inizio della crisi
Sardegna, 36 le nuove infezioni
Sono 33 i nuovi casi di positività al Covid 19 registrati nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale. Complessivamente dall'inizio dell'emergenza sono 2.964 i positivi, invariato il numero delle vittime, 140 in tutto. I pazienti in terapia intensiva sono 18