Coronavirus in Italia: il bollettino dei contagi, i dati e le news di oggi
Secondo i dati forniti dal Ministero della Salute registrati 16.146 nuovi casi di positività al Covid in Italia su 273.506 tamponi processati nelle ultime 24 ore (per la prima volta calcolati anche i test antigenici). 477 decessi, per un totale di 81.325 dall'inizio della pandemia
Coronavirus, le notizie principali di venerdì 15 gennaio
- 16.146 casi su 273.506 tamponi, 477 decessi
- Approvato il nuovo Dpcm in vigore dal 16 gennaio al 5 marzo
- Lombardia, Sicilia e Bolzano rosse da domenica: tutte le zone
- Brusaferro: "Curva mortalità è in decrescita"
- Rezza: "Immunità di gregge non prima di 6-8 mesi"
- Conte: "Oltre un milione di vaccinati, Italia prima in Ue"
- PSG, Pochettino positivo al Covid
- Serie A, i contagiati squadra per squadra
- NBA, i giocatori positivi squadra per squadra
- Vaccinati in Italia regione per regione
- Spostamenti: scarica l'autocertificazione
Brasile, 1.038 morti e 66 mila contagi in 24 ore
Il Brasile ha registrato 1.038 morti di Covid-19 e 66.047 nuovi contagi nelle ultime 24 ore, secondo le autorità sanitarie locali. Il bilancio totale delle vittime dall'inizio della pandemia sale a 208.133, quello dei contagi a 8.390.341.
Ore 23, 1.039.054 somministrazioni vaccino in Italia
Sono 1.039.054 le persone finora vaccinate contro il Covid in Italia, 651.513 donne e 387.541 uomini. Il dato è aggiornato alle 22:22 di oggi ed è contenuto nel report online del Commissario straordinario per l'emergenza sanitaria. Hanno ricevuto il vaccino 777.886 operatori sanitari, 169.466 unità di personale non sanitario e 91.702 ospiti di Rsa.
Biden: "Prima di migliorare, le cose peggioreranno"
Spadafora: "Bonus per collaboratori sportivi fino al 5 marzo"
ll ministro Vincenzo Spadafora annuncia su Facebook le misure a sostegno dello sport che saranno inserite nel nuovo decreto: "Ho piena consapevolezza che migliaia di imprese sportive sono in gravissima difficoltà e rischiano di chiudere per sempre: inserirò il bonus per i collaboratori sportivi fino al 5 marzo, un nuovo fondo perduto con maggiori risorse per ASD e SSD, il fondo per le partite Iva e altre misure di supporto economico". I DETTAGLI
Arcuri: "Con meno dosi problema proseguire vaccinazioni"
"L'ipotesi di iniziare la somministrazione del vaccino agli 'over 80', di provvedere alla seconda dose per il personale sanitario e socio sanitario e per gli ospiti delle Rsa, senza la totalità delle dosi necessarie porta quindi un grave nocumento al suo proseguimento. E penalizzare l'Italia è assai più grave, considerando lo sforzo sinora profuso da tutte le Regioni per accelerare l'andamento delle somministrazioni". Lo comunica la struttura Commissariale per l'emergenza Covid diretta da Domenico Arcuri.
Saint Etienne, alcuni giocatori positivi al Covid
Il Saint Etienne ha comunicato, attraverso una nota ufficiale, che sono stati effettuati tamponi tra martedì e giovedì e sono risultati positivi al Covid diversi calciatori e dipendenti dello staff. A rischio la sfida di Ligue 1 contro lo Strasburgo, in programma domenica
PSG, Pochettino positivo
Fausto Gresini, condizioni stabili
Il Dottor Nicola Cilloni su Fausto Gresini, ricoverato per Covid all'Ospedale Maggiore di Bologna per il Covid: “Condizioni cliniche generali stabili, ma ancora legate al perdurare dell’insufficienza respiratoria che lo lega al supporto con il respiratore. È sveglio, molto collaborativo e riesce a fare fisioterapia. La malattia lo mette a dura prova, ma la sua forza di volontà è sempre molto grande"
Gran Bretagna, 55.761 casi e 1.280 morti
Nelle ultime 24 ore, nel Regno Unito, sono aumentati sia i morti che i nuovi casi di coronavirus. I decessi sono 1.280 a fronte dei 1.248 di ieri e i nuovi positivi sono stati 55.761, mentre ieri erano stati 48.682. Il numero totale di decessi dall'inizio della pandemia sale a 87.295.
Oltre 2 milioni di morti nel mondo
Oltre due milioni di persone sono morte a livello globale a causa del coronavirus dall'inizio della pandemia: è quanto emerge dai conteggi della Johns Hopkins University, a fronte di un totale di oltre 93 milioni di casi. La soglia di un milione di decessi era stata superata lo scorso 29 settembre. In poco più di tre mesi e mezzo, quindi, nel mondo sono decedute un milione di persone a causa del virus. Nello stesso periodo sono stati rilevati circa 60 milioni di nuovi casi.
Con test antigenici tasso positività crolla al 5,9%
Con l'inserimento dei test antigenici nel calcolo complessivo dei tamponi - oggi per la prima volta nel nuovo bollettino del ministero della Salute - crolla l'incidenza dei positivi. In tutto vengono segnalati 273.506 tamponi per il coronavirus effettuati in Italia nelle ultime 24 ore (156.647 molecolari e 116.859 antigenici). Il tasso di positività è del 5,9%, in netto calo rispetto al 10,7% di ieri, quando però la percentuale dei positivi era calcolata solo sui test molecolari, che erano stati 160.585. Se si calcolasse l'incidenza solo sui molecolari il tasso sarebbe oggi stabile al 10.3%.
L'aumento dei contagi regione per regione
Lombardia: 2.205
Sicilia: 1.945
Emilia-Romagna: 1.794
Lazio: 1.394
Puglia: 1.295
Campania: 1.150
Veneto: 1.079
Friuli Venezia Giulia: 919
Piemonte: 871
Marche: 629
P.A. Bolzano: 529
Toscana: 446
Calabria: 405
P.A. Trento: 362
Sardegna: 260
Liguria: 254
Abruzzo: 240
Umbria: 232
Basilicata: 78
Molise: 39
Valle d'Aosta: 20